Docenti e ATA: assunzione degli idonei e doppio canale, organico aggiuntivo ATA e posti in deroga sostegno, il 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato
- La Redazione

- 11 apr
- Tempo di lettura: 2 min
"Sta arrivando l’ora della verità per il decreto legge PA voluto dal Governo, il DL 25/2025: da lunedì prossimo... "

Sta arrivando l’ora della verità per il decreto legge PA voluto dal Governo, il DL 25/2025: da lunedì prossimo, 14 aprile, è infatti prevista la votazione della prima e undicesima Commissione della Camera ai tanti emendamenti presentati dai deputati della maggioranza e opposizione.
Tra le richieste di modifica, ve ne sono diverse suggerite dal giovane sindacato, con il preciso scopo di migliorare l’organizzazione scolastica e del personale, di ruolo e precario, che vi lavora: i temi sono svariati, in particolare riguardano doppio canale, concorso straordinario bis, idonei 2020 e PNRR, organico aggiuntivo Ata, ruoli su posti in deroga sostegno, docenti licenziati da Gae Le motivazioni degli emendamenti proposti dall’Anief verranno illustrate martedì 15 aprile presso la VII Commissione di Palazzo Madama.
“Gli emendamenti Anief al decreto legge 25/25 – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – riguardano dei nodi mai sciolti della scuola italiana che vanno dall’ampliamento degli organici del personale, che invece sono destinati a ridursi già da settembre 2025, al reclutamento per il quale non è più rinviabile il doppio canale, passando per i benefit pro-welfare e tante innovazioni, anche economiche da introdurre con specifiche indennità, da includere nel rinnovo del contratto collettivo di tutto il personale dei comparti Istruzione, Università e Ricerca. Nell’elenco di richieste figura anche il pensionamento del personale scolastico a 60 anni e non a 67 come avviene oggi per l’assurda applicazione della legge Fornero, per il quale l’Anief ha ottenuto il consenso di circa 120 mila cittadini attraverso una partecipatissima petizione nazionale”.
Tutti gli emendamenti suggeriti da Anief:
- indennità di trasferta fuori sede (12.43, 14.52)
- mobilità intercompartimentale (4.47),
- figure di sistema (12.154),
- primo gradone stipendiale (2.24)
- anno di prova neo-assunti (4.92, 4.100)
- organico aggiuntivo (14.46, 14.47, 12.181),
- assunzioni idonei (4.87, 12.58, 12.59, 12.69, 12.61)
- utilizzo economie per ordinamento professionale ATA per aumento retribuzioni (12.140, 12.141, 12.142, 14.45)
- snellimento lavoro segreterie scolastiche (12.128, 12.182)
- incremento retribuzione e formazione personale Ata (14.49)
- buoni pasto nel contratto del personale scolastico (14.51)
- abolizione della trattenuta Enam (14.54)
di LA REDAZIONE
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti