top of page

DOCENTI ACCOMPAGNATORI PRIVI DI RICONOSCIMENTI ECONOMICI O TUTELE CONTRATTUALI NEI VIAGGI D’ISTRUZIONE. RICHIESTO L’INTERVENTO URGENTE DEL MINISTRO VALDITARA

Le uscite didattiche, i viaggi d’istruzione e le visite culturali rientrano pienamente nelle attività funzionali all’insegnamento, come previsto dal D.Lgs. 297/1994 e dai successivi...

ree
ree

I docenti accompagnatori nei viaggi d’istruzione, pur svolgendo un servizio di elevato valore educativo e formativo, si trovano privi di qualsiasi riconoscimento economico o tutela contrattuale adeguata. Le uscite didattiche, i viaggi d’istruzione e le visite culturali rientrano pienamente nelle attività funzionali all’insegnamento, come previsto dal D.Lgs. 297/1994 e dai successivi contratti collettivi, ma si caratterizzano per un surplus di responsabilità civili e penali che grava interamente sui docenti accompagnatori.

ree

Durante l’intera durata della gita, il personale scolastico è investito di un obbligo di vigilanza permanente, sancito dall’art. 2048 del Codice Civile e dal principio di culpa in vigilando, che può comportare profili di responsabilità civile in caso di danno subito o provocato dagli studenti. A ciò si aggiunge la potenziale responsabilità penale per omessa vigilanza o condotta colposa, anche in assenza di dolo, ai sensi degli artt. 40 e seguenti del Codice Penale. Il CNDDU sottolinea che tali responsabilità, di natura continuativa e illimitata nel tempo del servizio, si estendono anche alle ore notturne e ai periodi di riposo, configurando una condizione lavorativa anomala e sproporzionata rispetto a qualsiasi altra mansione docente.

Alla luce di ciò, appare giuridicamente e moralmente insostenibile che tali funzioni vengano esercitate senza alcuna remunerazione aggiuntiva o indennità compensativa, né copertura assicurativa rafforzata. Ciò configura, di fatto, una prestazione d’opera professionale non retribuita, in contrasto con l’art. 36 della Costituzione e con i principi di equità contrattuale. Il CNDDU richiama inoltre l’art. 2087 del Codice Civile, che obbliga il datore di lavoro – in questo caso lo Stato – ad adottare tutte le misure necessarie per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori.

ree

L’assenza di un quadro chiaro di tutele espone i docenti a un rischio ingiustificato e contrario ai principi del diritto del lavoro pubblico. Per tali motivi, il CNDDU rivolge un formale appello al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, affinché si avvii con urgenza un tavolo tecnico per il ripristino delle competenze economiche e la definizione di un regime giuridico di responsabilità e tutela specifico per i docenti accompagnatori. Riconoscere questo impegno non è una concessione, ma un atto dovuto in base ai principi di proporzionalità, equità e dignità professionale.


Il CNDDU propone, inoltre, la previsione di un indennizzo forfettario obbligatorio e di una copertura assicurativa statale estesa a tutte le fasi del viaggio, comprese le ore notturne. Le gite scolastiche restano esperienze di altissimo valore formativo e umano, ma la loro sostenibilità passa attraverso il rispetto dei diritti di chi le rende possibili. La passione educativa non può continuare a supplire alle carenze di un sistema che deve tornare a garantire legalità, giustizia e riconoscimento del lavoro.

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page