top of page

Dirigenti scolastici: assunzioni dal 1° settembre 2025, 347 i posti vacanti e disponibili in diverse regioni per l'anno scolastico 2025/26

"Dei 347 posti 21 sono riservati ai trattenimenti in servizio autorizzati, 8 posti all’assunzione dalla graduatoria ... "

ree

ree

Si è svolto al MIM l’incontro di informativa sulle assunzioni dei dirigenti scolastici dal 1° settembre 2025 nel corso del quale l’amministrazione ha reso noto di aver ricevuto dal MEF l’autorizzazione ad assumere sui 347 posti vacanti e disponibili nelle diverse regioni calcolati al 17 giugno 2025, data della richiesta di autorizzazione. 


ree

Dei 347 posti 21 sono riservati ai trattenimenti in servizio autorizzati, 8 posti all’assunzione dalla graduatoria regionale campana del concorso 2011 e i rimanenti 318 all’assunzione dei vincitori del concorso ordinario regionale.

L’amministrazione ha inoltre comunicato che, rispetto ai 314 posti ceduti lo scorso anno alla procedura riservata, con le assunzioni dal 1° settembre 2025 saranno restituiti all’ordinario 122 posti, portando a 192 i posti da restituire nei prossimi anni.

La competenza passa ora agli USR che attiveranno nelle prossime settimane le procedure per le assunzioni, previa informativa ai sindacati.


ree

L’amministrazione ha reso noto che, rispetto ai posti autorizzati, risultano al momento disponibili complessivamente ulteriori 10 posti derivanti da pensionamenti autorizzati successivamente alla data del 17 giugno sui quali non sarà però possibile effettuare assunzioni, perché eccedenti rispetto a quelle autorizzate.

"Come abbiamo evidenziato nel corso dell’incontro, spiega la Flc Cgil, il dato, destinato come ogni anno ad aumentare, rappresenta un ulteriore elemento di penalizzazione nei confronti dei dirigenti scolastici fuori regione che non potranno utilizzare i posti vacanti e disponibili dopo la data del 15 luglio fissata per la conclusione delle operazioni di mobilità".


ree

"Per questo, continua la Flc Cgil, abbiamo chiesto all’amministrazione di valutare la riapertura delle operazioni di mobilità interregionale, consentendo nell’immediato agli USR in cui si stanno determinando tali tardive disponibilità l’attribuzione per scorrimento di ulteriori mobilità, attingendo dalle richieste inevase presenti nella piattaforma inaugurata quest’anno. L’operazione, che non comporterebbe alcuna modifica delle facoltà assunzionali degli USR già definite, consentirebbe a molti dirigenti scolastici di rientrare finalmente nella regione di residenza in un anno particolare in cui una norma (art. 10-bis del decreto legge 45/2025, convertito in legge 79/2025) garantisce il loro diritto alla mobilità sul 100% dei posti disponibili, fatto salvo il contingente delle assunzioni".

ree

ree

"Non sappiamo se la nostra richiesta verrà valutata e accolta o se, come ormai accade da anni, dovrà essere la magistratura a riconoscere il diritto dei dirigenti scolastici fuori regione a rientrare su posti vacanti e disponibili in quella di residenza.

Quello che è certo al momento è che il dato definitivo sulle disponibilità “tardive”, disponibile solo tra qualche settimana, contribuirà ad alimentare il numero delle reggenze attribuite entro il 31 agosto che, a detta dell’amministrazione, non raggiungeranno però le allarmanti cifre a tre zeri di cui si è parlato in queste settimane", afferma il sindacato.


"I 10 posti destinati ad aumentare entro il 31 agosto si aggiungeranno, afferma la Flc Cgil, come precisato in un nostro comunicato delle scorse settimane, alle circa 300 sedi di titolarità di dirigenti scolastici in altra posizione di stato e alle 78 deroghe ai tagli del dimensionamento sulle quali è un decreto legge del governo ad aver stabilito che non possono essere fatte assunzioni.



Il ministro vuole eliminare le reggenze? Si impegni ad aumentare – anziché progressivamente diminuire – i posti in organico, creando anche per la dirigenza scolastica un organico aggiuntivo disponibile per le mobilità interregionali e le assunzioni di nuovi dirigenti, a copertura di tutti i posti annualmente disponibili", conclude il sindacato.



di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page