Dimensionamento scolastico: organici dirigenti scolastici e DSGA per l'a.s. 2026/27. Aggiornate le tabelle allegate al DI 127/2023 (Tabella)
- La Redazione

- 21 lug
- Tempo di lettura: 2 min
"L’andamento demografico del triennio 2024-2027 sta registrando un calo meno significativo di quello ipotizzato nel 2023 dal DI 127/2023 e utilizzato per la definizione dei contingenti triennali di dirigenti scolastici e... "

Con la pubblicazione del decreto interministeriale MIM-MEF 124 del 30 giugno 2025, cui contenuti erano già stati oggetto di informativa alle organizzazioni sindacali, sono state aggiornate le tabelle allegate al DI 127/2023 sugli organici di dirigenti scolastici e DSGA relativamente all’a.s. 2026/2027, che passano da un totale di 7.309 a 7.389.
Come si legge nelle premesse del nuovo decreto, l’andamento demografico del triennio 2024-2027 sta registrando un calo meno significativo di quello ipotizzato nel 2023 dal DI 127/2023 e utilizzato per la definizione dei contingenti triennali di dirigenti scolastici e DSGA, e conseguentemente delle istituzioni scolastiche funzionanti. Le previsioni del DI 127/2023 sono state, com’è noto, oggetto di forti contestazioni, da parte della FLC CGIL e di alcune regioni che non sono riuscite a stare dentro quei parametri, tanto che è stato necessario intervenire con una deroga del 2,5% prevista dal DL 215/2023 per l’a.s. 2024/2025 e nuovamente con la deroga del 2,9% prevista dal DL 208/2024 per l’a.s. 2025/2026.
Ma le due previsioni legislative, pur consentendo un alleggerimento dei drastici tagli che stanno penalizzando soprattutto le regioni del sud Italia, non prevedono che i posti derogati, che per il 2025/2026 saranno 78, possano incrementare gli organici del personale dirigente scolastico e DSGA, “condannando” un corrispondente numero di istituzioni scolastiche ad essere gestite da un dirigente scolastico e un DSGA reggenti.
Appare perciò quanto meno singolare che da una parte il ministro ribadisca continuamente la sua volontà di eliminare le reggenze, dall’altra consenta che il suo governo emani per ben due anni consecutivi un decreto che incrementa il ricorso alle reggenze anche su posti vacanti e disponibili sui quali potrebbero effettuarsi operazioni di mobilità interregionale e assunzioni.
Quanto al recente decreto di rettifica, segnaliamo che ancora una volta, come già accaduto con il DI 127, le scelte dell’amministrazione non siano state condivise dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni e città metropolitane che il 29 maggio 2025 ha sancito il mancato accordo sullo schema di decreto contenente i criteri per la definizione degli organici e la loro distribuzione tra le regioni, segno di un profondo e insanabile dissenso delle autonomie locali sull’intero piano di riduzione delle autonomie scolastiche, scaturito evidentemente - come denunciato dalla FLC CGIL - da mere ragioni di risparmio sul settore istruzione, piuttosto che dall’obiettivo di innalzare la qualità dell’istruzione.
Tabella
di LA REDAZIONE
Assunzioni Docenti 2025/2026 AL VIA, PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE. 48.504 POSTI DISPONIBILI: ecco le ISTRUZIONI OPERATIVE FINALIZZATE ALLE NOMINE IN RUOLO e la TABELLA POSTI PER REGIONE
TFA Sostegno X CICLO: ecco DOVE NON SI SVOLGERÁ LA PROVA PRESELETTIVA per il BASSO NUMERO DI ISCRIZIONI. Chi accede direttamente alla PROVA SCRITTA? Le INDICAZIONI delle UNIVERSITÁ (IN AGGIORNAMENTO)
Sostegno, CORSI INDIRE per Triennalisti ed Abilitati all'estero: POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE A PIÙ DI UNA UNIVERSITÁ CONTEMPORANEAMENTE? Scopriamolo insieme. FAQ MIM






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti