Diciottenne massacrato da una baby gang a Maser in provincia di Treviso, il CNDDU esprime preoccupazione per l’ennesimo atto di violenza gratuita che coinvolge adolescenti e giovani
- La Redazione
- 31 mag
- Tempo di lettura: 2 min
"In seguito al brutale pestaggio avvenuto a Maser in provincia di Treviso ai danni del diciottenne Kevin Stangherlin – aggredito da una baby gang nella notte tra... "

"In seguito al brutale pestaggio avvenuto a Maser in provincia di Treviso ai danni del diciottenne Kevin Stangherlin – aggredito da una baby gang nella notte tra il 28 e il 29 maggio – il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione e indignazione per l’ennesimo atto di violenza gratuita che coinvolge adolescenti e giovani.
Kevin, da poco maggiorenne, è stato accerchiato, picchiato selvaggiamente con calci e pugni fino a riportare gravi lesioni, in quello che sembra configurarsi come un’aggressione deliberata e pianificata. Un episodio che si inserisce in un preoccupante quadro di escalation, che comprende numerosi casi di bullismo e microcriminalità giovanile registrati in Veneto e in altre regioni d’Italia.
Non possiamo più parlare di episodi isolati: è evidente che stiamo assistendo a una deriva educativa e sociale, in cui violenza, sopraffazione e disprezzo dell’altro si manifestano con crescente frequenza e ferocia, anche tra i più giovani.
È in questo contesto che il CNDDU ribadisce con forza l’urgenza di una risposta sistemica, fondata su educazione, prevenzione e responsabilità condivisa.
La scuola – insieme alla famiglia, al terzo settore e alle istituzioni – deve tornare a essere presidio attivo di legalità, empatia e costruzione di senso. Non si educa alla cittadinanza democratica solo con sanzioni e regolamenti, ma attraverso l’esempio, il dialogo, la promozione dei diritti umani e delle responsabilità civiche.
Il CNDDU sostiene tutte le iniziative volte a:
contrastare i fenomeni di bullismo, discriminazione e violenza tra pari;
rafforzare l’educazione alla legalità e al rispetto sin dalla scuola primaria;
attivare percorsi formativi obbligatori per il benessere psico-sociale e relazionale degli studenti;
promuovere spazi di ascolto e di confronto anche extracurricolari, attraverso laboratori, sportelli psicologici e attività sportive o artistiche.
Il CNDDU accoglie con favore la costituzione di una task force interistituzionale a Treviso e invita le scuole a collaborare attivamente con le reti territoriali, i centri giovanili, gli enti sportivi e culturali.
Al tempo stesso, rilancia la necessità di inserire in modo strutturato l’Educazione ai Diritti Umani all’interno dei curricoli scolastici, con personale formato e attività coerenti con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Kevin, come tanti altri ragazzi e ragazze vittime di violenza, non deve restare solo. Le istituzioni tutte, a partire dalla scuola, devono far sentire la propria voce. Educare significa prevenire. Tutelare significa agire prima che la violenza esploda.
Esprimiamo la nostra solidarietà a Kevin e alla sua famiglia. E rinnoviamo l’invito a ogni comunità scolastica: costruiamo insieme ambienti in cui i giovani imparino a scegliere la parola, non il pugno; il rispetto, non l’umiliazione; il confronto, non la paura".
di LA REDAZIONE
Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )
Docenti di Sostegno scelti su Richiesta delle famiglie: RESPINTO DAL TAR LAZIO IL RICORSO PRESENTATO DAI SINDACATI. Scopriamo insieme le MOTIVAZIONI. Scarica il TESTO dell'ORDINANZA (PDF)
Mobilità Docenti 2025/2026: ecco TUTTI I BOLLETTINI PROVINCIALI PUBBLICATI (COMPLETO). L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio dove viene pubblicato?
Commenti