top of page

Concorso per 161 funzionari: ecco le FAQ con tutte le risposte che cerchi

"È indetto un concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 161 unità di personale non dirigenziale, a tempo ... "


Al fine di garantire il supporto alle istituzioni scolastiche nell’espletamento delle attività in materia di affidamento ed esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture, anche mediante lo svolgimento delle attività disciplinate dall’articolo 62 del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, è indetto un concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 161 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area dei funzionari (famiglia professionale funzionario giuridico-amministrativo-contabile) dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito da destinare agli uffici scolastici regionali.

Come presentare posso presentare la domanda di partecipazione alla procedura concorsuale?

A seguire le FAQ


D. DOVE POSSO TROVARE IL BANDO DI CONCORSO?

R. Il bando è pubblicato sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/bandi-eavvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=a5dbc39edcf3448aaef5627013d6194e e sul sito istituzionale del Ministero dell’istruzione e del merito all’indirizzo internet https://www.mim.gov.it.


D. COME POSSO PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?

R. Ai sensi dell’articolo 4 del bando di concorso, il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, e compilando il form di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it, previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale. Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate sul Portale “inPA”. Il contributo di ammissione non è rimborsabile. La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro il termine di venti giorni decorrenti dal giorno di pubblicazione del bando sul Portale “inPA”. Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate prima dello spirare dello stesso.


D. COME FACCIO AD APPORTARE MODIFICHE ALLA DOMANDA INVIATA? R. In caso di errore nella compilazione, va inviata una nuova domanda entro i termini di scadenza per la presentazione della stessa. Ai fini della partecipazione al concorso, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.



D. COME POSSO ANNULLARE UNA DOMANDA IN COMPILAZIONE?

R. Si consiglia di andare alla sezione “Verifica e invio” del form di candidatura e cliccare il tasto “Annulla domanda”.

D. COME FACCIO AD AVERE CONFERMA DI AVER INVIATO LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?

R. La data di presentazione online della domanda di partecipazione al concorso è certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale “inPA” che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, improrogabilmente non permette più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione.


D. POSSO PRESENTARE UNA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER PIU’ CODICI DI CONCORSO?

R. Come espressamente previsto dal bando di concorso all’art. 4, comma 2 il candidato può presentare la domanda di partecipazione per uno solo dei codici di concorso di cui all’art. 1, comma 1.


D. DEVO ALLEGARE IL CURRICULUM IN PDF?

R. Il curriculum vitae non va trasmesso in PDF né allegato alla domanda di partecipazione, bensì si compila attraverso il format presente sul portale inPA, posto che, come previsto dal bando, la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso il Portale “inPA”, non essendo ammesse altre forme di compilazione e di invio.


D. HO LAVORATO PRESSO… CON LA TIPOLOGIA DI CONTRATTO… COSA DEVO INSERIRE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?

R. Ogni valutazione circa le dichiarazioni da rendere in fase di presentazione della domanda di partecipazione è a cura del candidato. Si consiglia di attenersi a quanto specificatamente previsto dal bando di concorso inserendo quanto richiesto nel form di candidatura.


D. COSA INSERIRE NEL CAMPO IDONEITA’ ALL’IMPIEGO?

R. Ogni valutazione circa le dichiarazioni da rendere in fase di presentazione della domanda di partecipazione è a cura del candidato sulla base di quanto previsto dal bando di concorso e dalla normativa vigente. Si consiglia di inserire, all’interno della sezione dei requisiti generici, la voce relativa all’idoneità all’impiego, valorizzando la risposta conforme alla situazione personale del candidato.


D. COSA INSERIRE NEL CAMPO RELATIVO AGLI OBBLIGHI DI LEVA?

R. I candidati nati dopo il 1985 possono indicare la locuzione “non tenuto”. I candidati che, essendo nati prima del 1985, hanno svolto il servizio di leva oppure il servizio civile possono indicare la locuzione “assolto”. I candidati nati nel 1984 e che hanno rinviato il servizio di leva per motivi di studio/assistenza a familiari affetti da gravi patologie (salvo esserne esentati successivamente) possono indicare la locuzione “non tenuto”. I candidati dispensati dagli obblighi di leva possono indicare la locuzione “non tenuto”. I candidati di sesso femminile possono indicare la locuzione “non tenuto”. Per le casistiche che esulano dalle predette ipotesi si consiglia di attenersi alla normativa vigente in materia.


D. NON RIESCO AD INOLTRARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

R. Si consiglia di ricontrollare attentamente il proprio form di candidatura al fine di rintracciare eventuali anomalie, segnalate da apposito triangolino giallo, che non consentono l’invio della domanda.


D. È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI INDIRIZZO PEC PERSONALE/POSSO USARE UN INDIRIZZO PEC INTESTATO AD ALTRA PERSONA?

R. Ai sensi dell’articolo 4 del bando di concorso, per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.


TITOLI DI STUDIO


D. HO IL TITOLO RICHIESTO DAL BANDO MA IL PORTALE MI DA’ ERRORE

R. Relativamente alla sezione dedicata ai titoli di studio, è necessario compilare il campo "Denominazione/Descrizione" iniziando a scrivere e selezionando dal menu a tendina. Il sistema non riconoscerà la denominazione del titolo se inserita manualmente. Si ricorda che ogni valutazione relativa al possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso spetta esclusivamente al candidato sulla base di quanto previsto dal bando di concorso e dalla normativa vigente. Si consiglia una attenta lettura dell'art. 2 del bando per i requisiti di ammissione.


D. SONO IN POSSESSO DEL SEGUENTE TITOLO DI STUDIO…, POSSO ACCEDERE AL CONCORSO?

R. Ogni valutazione relativa al possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso spetta esclusivamente al candidato sulla base di quanto previsto dal bando stesso e dalla normativa vigente. Si consiglia una attenta lettura dell'art. 2 del bando per i requisiti di accesso.


D. MI STO PER LAUREARE POSSO ACCEDERE AL CONCORSO?

R. I titoli dichiarati devono essere posseduti alla data di scadenza del bando di concorso. Il conseguimento dei titoli di accesso o dei requisiti richiesti ai fini dell’ammissione al concorso anche un solo giorno dopo la scadenza non dà diritto alla partecipazione al concorso.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE


D. PER PARTECIPARE AL CONCORSO È NECESSARIO PAGARE UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE?

R. Si, come espressamente previsto dal bando di concorso all’art. 4, comma 4, deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”. Si ricorda che Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande. Il contributo di ammissione non è rimborsabile.


D. HO EFFETTUATO IL PAGAMENTO MA NON RISULTA SUL PORTALE

R. Il pagamento viene registrato sul portale solo se effettuato col circuito pagoPa. I pagamenti effettuati al di fuori dal circuito pagoPA non vengono registrati dal sistema del Portale “inPA”. Si invita il candidato a verificare con il proprio istituto bancario l'avvenuto pagamento e conservare la relativa ricevuta. Qualora il sistema non permetta l’invio della domanda, si consiglia di verificare che non vi siano altri errori di compilazione.


RISERVE DI POSTI


D. HO DIRITTO ALLE RISERVE PREVISTE DAL BANDO?

R. Con riferimento al diritto alle riserve di legge previste dal bando di concorso, spetta alla valutazione esclusiva del candidato l'opportunità di dichiarare il possesso del diritto alle riserve nella domanda di partecipazione, sulla base dell’art. 1 del bando di concorso.


D. RISERVA PER VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE

R. Le 4 categorie indicate nel form di candidatura, dopo il periodo di rafferma transitano a “volontari in servizio permanente”. Pertanto, per la categoria “volontari in servizio permanente”, potrà selezionare nel campo “Riserva dei posti per l’accesso ai concorsi pubblici", la casella "Riserva volontari delle forze armate congedati senza demerito d.lgs. 15/03/2010 n. 66 e ss.mm.ii” e flaggare la tipologia di servizio specifico prestato dal candidato nel periodo più recente. Sarà, pertanto, possibile caricare nella sezione "Allegati" la certificazione richiesta o, in sostituzione, un’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, attestante l'effettivo stato. L’assenza di tale dichiarazione nella domanda di partecipazione equivale a rinuncia ad usufruire del beneficio.


CANDIDATE IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO


D. SONO IN STATO DI GRAVIDANZA / ALLATTAMENTO, COME POSSO DICHIARARLO IN DOMANDA?

R. Le candidate in stato di gravidanza o allattamento dovranno specificare la propria condizione in apposito spazio disponibile sul form elettronico. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa dovrà essere caricata sul Portale “inPA” durante la fase di inoltro della candidatura in formato pdf.


TITOLI DI PREFERENZA


D. SONO IN POSSESSO DI…, POSSO FARLO VALERE COME TITOLO DI PREFERENZA?

R. Ogni valutazione circa le dichiarazioni da rendere in fase di presentazione della domanda è a cura del candidato sulla base di quanto previsto dal bando di concorso e dalla normativa vigente. Sarà cura della commissione esaminatrice valutare titoli di preferenze espressi in fase di domanda nella fase di elaborazione della graduatoria di merito.


D. NELLA SEZIONE DEI TITOLI DI PREFERENZA, NON RIESCO A ELIMINARE IL FLAG DEI “TITOLI DI PREFERENZA IN PRESA VISIONE”

R. I “Titoli di preferenza in presa visione”, sulla base del DPR 487/94, così come aggiornato dal DPR 82/2023, rappresentano il criterio di valutazione che sarà applicato nei casi di parità di merito.


PROVE CONCORSUALI


D. COME RICEVERO’ INFORMAZIONI SULLE PROVE CONCORSUALI?

R. Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. Data e luogo di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul Portale “inPA”, almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.


NOTA FAQ


di CLAUDIO CASTAGNA



Comentarios


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page