Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: ENTRO NATALE previsto il suo svolgimento. Quando verrà stilato il CALENDARIO ed inviata la lettera di CONVOCAZIONE? Facciamo chiarezza insieme
- La Redazione
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Concorso Docenti PNRR 3: quali saranno le tempistiche entro le quali si svolgeranno le PROVE SCRITTE? Quando verrà stilato un calendario ed inviata la...

I bandi del Concorso Docenti PNRR 3, riguardanti rispettivamente la scuola primaria e dell'infanzia e la scuola secondaria di I e II grado, sono stati appositamente pubblicati.
Le domande di partecipazione potranno essere prodotte fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025.
QUANDO SI SVOLGERÁ LA PROVA SCRITTA?
Ecco allora che una domanda sorge spontanea: quali saranno le tempistiche entro le quali si svolgeranno le PROVE SCRITTE? Quando verrà stilato un calendario ed inviata la lettera di convocazione a ciascun candidato?
Le prove scritte molto probabilmente si svolgeranno prima o subito dopo le festività natalizie. Non vi sono ancora delle date ufficiali ma si prevede che la procedura venga accelerata proprio per rispettare le tempistiche concordate a livello europeo.
Ciò che sappiamo con certezza è che entro oggi dovranno terminare le operazioni di censimento delle aule informatiche nelle quali si svolgerà la prova scritta.
Si ricordi, inoltre, che il candidato deve dichiarare, all’atto della domanda, l’eventuale esigenza, in caso di disabilità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o di disturbi specifici di apprendimento accertati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, di svolgere le prove concorsuali mediante l’adozione di misure compensative e/o dispensative, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Gli Uffici Scolastici Regionali attendono, pertanto, entro il 3 Novembre, l'invio della relativa documentazione.
Ad ogni modo notizie più precise si avranno solo dopo il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Tenuto conto del numero delle domande presentate, infatti, si provvederà a stilare apposito calendario e ad inviare la convocazione al candidato almeno 15 giorni prima rispetto alla data di svolgimento della prova.
Verranno predisposte date diverse per infanzia/primaria e per secondaria proprio per garantire a chi parteciperà ad entrambi i concorsi di svolgere due prove scritte.
Probabilmente la prova potrà svolgersi in più giornate.
La Commissione nazionale, invece, dovrà pubblicare i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, con l’assegnazione dei relativi punteggi.
MODALITÁ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA
Appare opportuno fornire utili chiarimenti in merito allo svolgimento della PROVA SCRITTA sia per la scuola primaria e dell'infanzia, che per la scuola secondaria di I e II grado.
PROVA SCRITTA: 50 quesiti a risposta multipla (4 opzioni di cui solo 1 corretta)
I candidati che abbiano presentato istanza di partecipazione al concorso sono ammessi a sostenere una prova scritta computer-based, valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. Le prove si svolgono nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso.
La durata della prova è pari a 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e all’articolo 5 del Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021, nonché quanto previsto dall’articolo 3 del medesimo decreto.
La prova scritta è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:
a. quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
• dieci quesiti di ambito pedagogico;
• quindici quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
• quindici quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
c. cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.
Per il superamento della prova, dunque, sarà necessario che il candidato abbia specifiche conoscenze in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, nonché conoscenze della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ecco il PROGRAMMA concorsuale di cui all'Allegato A per la scuola secondaria
Ecco il PROGRAMMA concorsuale di cui all'Allegato A per la scuola dell'infanzia e primaria
DIVIETI
Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame:
carta da scrivere;
appunti;
libri;
dizionari:
testi di legge;
pubblicazioni;
strumenti di calcolo;
telefoni portatili;
strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.
È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice.
In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.
Il concorrente che contravviene alle tali disposizioni o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento della prova, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
di VALENTINA TROPEA
BONUS DA 500 EURO, "CARTA DEDICATA A TE": COME VERIFICARE LA PROPRIA PRESENZA NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI? NECESSARIO APPOSITO CODICE? Ecco come procedere passo dopo passo
Concorso Docenti PNRR 3: ecco i POSTI DISPONIBILI DISTRIBUITI PER REGIONE E PER CLASSE DI CONCORSO. Requisiti di accesso, ammissione con riserva, modalità di svolgimento della prova scritta e orale
Stipendi NOIPA OTTOBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Commenti