Concorso Docenti PNRR 3:l'ESITO DELLA PROVA SCRITTA SI CONOSCERÁ IMMEDIATAMENTE?Coloro che hanno inviato la propria DOMANDA CON RISERVA potranno partecipare regolarmente alla prova? Facciamo chiarezza
- La Redazione

- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Concorso Docenti PNRR 3: al termine della prova il candidato dovrà rimanere presso la propria postazione e ad attendere...

Le prove scritte del Nuovo Concorso Docenti PNRR 3 si svolgeranno rispettivamente giorno 27 novembre 2025 per infanzia e primaria e dal 1° al 5 Dicembre per la secondaria.
Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano.
Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano.
STRUTTURA DELLA PROVA SCRITTA
La prova scritta computer-based, valida per tutte le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa, ha la durata di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili.
È composta da cinquanta quesiti.
A ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti; zero punti per risposta errata o non data.
La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 100 punti.
PUNTEGGIO NECESSARIO PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA
Alla prova orale è ammesso, sulla base dell'esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100.
Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all'esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Si ricordi che il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le ISTRUZIONI PER I CANDIDATI in merito allo svolgimento della PROVA SCRITTA del Concorso Docenti PNRR 3 (infanzia/primaria e secondaria).
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di:
un documento di riconoscimento in corso di validità
e
del codice fiscale, da esibire al momento delle operazioni di identificazione.
I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.
Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame:
carta da scrivere;
appunti;
libri;
dizionari;
testi di legge;
pubblicazioni;
strumenti di calcolo;
telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.
È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice. In caso di violazione è disposta l'immediata esclusione dal concorso.
Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l'esclusione sarà disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. In questo caso si procederà all’annullamento della prova e il candidato/i candidati verrà/verranno allontanato/i dall’aula.
L'ESITO DELLA PROVA SCRITTA SI CONOSCERÁ IMMEDIATAMENTE?
Al termine della prova, il candidato dovrà rimanere presso la propria postazione e ad attendere lo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica e anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.
Il responsabile tecnico d’aula si recherà quindi su ogni singola postazione e procederà a visualizzare il punteggio ottenuto sul monitor del singolo candidato.
Quest’ultimo, alla presenza del responsabile tecnico d’aula, sarà tenuto ad inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione. Dopo che i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti e caricati, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro ottenuto. Tale elenco sarà stampato e allegato al verbale d’aula.
Con riferimento, invece, a coloro che hanno inviato la propria domanda con riserva, occorre ribadire che quest'ultimi hanno tempo fino al 31 gennaio 2026 per conseguire il titolo e fino al 2 febbraio per comunicare lo scioglimento della riserva.
I candidati potranno prendere parte alla prova scritta con riserva: molto probabilmente il conteggio di coloro che hanno superato la prova sarà calcolato tenendo in considerazione anche i candidati con riserva. Nell'ipotesi in cui la riserva non sia sciolta in tempi utili, allora si procederà allo scorrimento in graduatoria.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO nel mese di Dicembre. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Ma come viene CALCOLATA e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: come ESERCITARSI per il suo SUPERAMENTO? Ecco le TRACCE degli anni precedenti. Quanti PUNTI si acquisiscono in GPS grazie al superamento del Concorso?
Carta Docente 2025/2026, RICONOSCIMENTO DEL BONUS: ecco le NUOVE MODALITÁ per la presentazione delle istanze con sentenza. Dove spendere i buoni? Consulta l'ELENCO DEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti