Concorso Docenti PNRR 3: Chi intende PARTECIPARE AD ENTRAMBE LE PROCEDURE può indicare REGIONI DIVERSE? ULTIMI GIORNI per presentare la propria domanda. Tutte le indicazioni utili per non sbagliare
- La Redazione

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Concorso Docenti PNRR 3: alcuni dubbi potrebbero sorgere nel caso in cui si volesse partecipare ad entrambe le procedure concorsuali. In tal caso si potranno indicare...

I posti messi a bando per il Nuovo Concorso Docenti PNRR 3 sono 58.135, di cui 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per la scuola primaria e dell'infanzia.
Ci sarà tempo fino al 29 Ottobre 2025 per presentare domanda di partecipazione al concorso.
Manca davvero poco: si tratta, infatti, degli ultimi giorni per presentate apposita istanza.
A tal proposito alcuni dubbi potrebbero sorgere nel caso in cui si volesse partecipare ad entrambe le procedure concorsuali.
In tal caso si potranno indicare Regioni diverse?
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fornito utili chiarimenti in merito e ha disposto che il vincolo di partecipazione in un'unica regione opera nell'ambito della medesima procedura concorsuale. Pertanto, chi partecipa sia per la procedura concorsuale per la scuola dell'infanzia/primaria, sia per la procedura concorsuale per la scuola secondaria di I e II grado, ha la facoltà di presentare le relative istanze in regioni distinte.
ULTIMI GIORNI PER INOLTRARE LA PROPRIA DOMANDA.
ECCO COME PRESENTARE L'ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PASSO DOPO PASSO SENZA COMMETTERE ERRORI
I candidati devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del MIM, nella sezione “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”. Tramite le stesse funzioni è possibile anche associare tutti i documenti da allegare eventualmente alla domanda. L’utilizzo di tale modalità per la presentazione delle domande offre ai candidati di controllare di persona la correttezza dei dati inseriti nella domanda.
Prerequisiti per l’utilizzo
Per accedere alle funzioni e utilizzarle, l’interessato deve avere:
- un Personal Computer con connessione ad Internet e Acrobat Reader;
- un indirizzo di posta elettronica istituzionale (istruzione.it) o altro indirizzo;
- credenziali di accesso:
Username e password SPID, CIE, CNS, eIDAS;
Username e password ottenute con la procedura di Registrazione per le seguenti tipologie di utenti:
▪ personale amministrativo
▪ personale scuola (DS, DSGA e Assistenti Amministrativi)
▪ utenti abilitati al SIDI.
Passi da fare per presentare la domanda
I passi che il candidato deve compiere per completare correttamente il procedimento di presentazione della domanda sono i seguenti:
1. Accedere alla pagina principale della “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”, con le credenziali in proprio possesso.
2. Selezionare ISTANZE -> Presenta una domanda e dalla Lista delle istanze scegliere “Concorso per titoli ed esami personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno 2025 – D.D.G. 2939/2025” o “Concorso per titoli ed esami personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno 2025 - D.D.G. 2938/2025”
3. Compilare la domanda (cliccando sul tasto “VAI ALLA DOMANDA”).
4. Aggiornare, se necessario, i dati precedentemente inseriti (utilizzando la funzione di modifica).
5. Inserire, se necessario o dove richiesto, l’elenco dei documenti da consegnare contestualmente alla domanda.
6. Inoltrare la domanda (utilizzando la funzione “Inoltra”). L’inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento .pdf, che viene inserito nella sezione “Domande presentate” presente nel menù “Istanze”, contenente il modulo domanda compilato.
L’intero processo di compilazione della domanda da parte del candidato viene tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione, ma deve essere finalizzato dal candidato stesso con l’inoltro della domanda.
La procedura di presentazione della domanda è completata correttamente solo se la domanda viene “inoltrata”. Le domande inserite nel sistema ma non inoltrate non verranno considerate valide.
A garanzia del corretto completamento dell’operazione, dopo l’inoltro della domanda, il candidato può effettuare le seguenti operazioni:
1. Verificare la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato .pdf.
2. Verificare che accedendo in visualizzazione sull’istanza, la stessa si trovi nello stato "inoltrata".
3. Accedere alla sezione "Domande presentate" presente nel menù personale “Istanze” e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni.
POSSIBILE MODIFICARE I DATI INSERITI NELLA DOMANDA?
Dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF potranno essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro. Il candidato dovrà quindi procedere all’annullamento tramite apposita funzionalità, modificare i dati e provvedere ad un nuovo inoltro. Quindi, se il candidato avesse necessità di modificare alcune informazioni inserite nella domanda, o gli allegati, deve:
1. annullare l’inoltro;
2. apportare le modifiche;
3. procedere con un nuovo inoltro.
Il nuovo inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande.
di VALENTINA TROPEA
BONUS DA 500 EURO, "CARTA DEDICATA A TE": COME VERIFICARE LA PROPRIA PRESENZA NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI? NECESSARIO APPOSITO CODICE? Ecco come procedere passo dopo passo
Concorso Docenti PNRR 3: ecco i POSTI DISPONIBILI DISTRIBUITI PER REGIONE E PER CLASSE DI CONCORSO. Requisiti di accesso, ammissione con riserva, modalità di svolgimento della prova scritta e orale
Stipendi NOIPA OTTOBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti