BONUS DA 500 EURO, "CARTA DEDICATA A TE": IN ARRIVO LE PRIME RICARICHE? Ecco COME CONTROLLARE IL SALDO DISPONIBILE. Il primo utilizzo, a pena di decadenza, dovrà avvenire entro quali tempistiche?
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
BONUS DA 500 EURO, "CARTA DEDICATA A TE": sono molteplici i beneficiari che si chiedono quando arriveranno le prime ricariche. Sembrerebbe che...

In merito alla Carta “Dedicata a te”, misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare, è importante evidenziare che tale beneficio trova conferma e verrà erogato anche il prossimo anno, così come si evince dalla Manovra 2026.
A tal fine sono molteplici i beneficiari che si chiedono quando arriveranno le prime ricariche.
Sembrerebbe che in alcuni Comuni, quelli più piccoli, le ricariche siano iniziate proprio in questi giorni. Ricordiamo, a tal fine, che l’Inps procede con accrediti scaglionati, per cui chi non ha ancora ricevuto la ricarica della propria carta non dovrà allarmarsi ma attendere ancora un po'.
MA COME CONTROLLARE IL SALDO DISPONIBILE?
Controllare il saldo disponibile e quindi gestire al meglio il proprio credito è semplice e veloce.
A tal proposito esistono due diverse modalità:
Chiamare il numero verde 0645266888, attivo al fine di fornire informazioni dettagliate sul saldo disponibile;
oppure
Recarsi presso un ATM Postamat, dove sarà possibile visualizzare non solo il saldo residuo ma anche l’elenco dei movimenti effettuati con la carta.
Si tratta di un aspetto di notevole importanza: si potrà, infatti, procedere con gli acquisti sulla base del proprio saldo disponibile.
BENEFICIARI
Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
CHI È ESCLUSO DAL BENEFICIO?
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
Assegno di Inclusione;
Reddito di Cittadinanza;
Carta acquisti;
NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
CHI RICEVERÁ IL BENEFICIO NEL 2026?
È importante precisare che le carte che vengono emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, solo ed esclusivamente nel caso in cui il beneficiario sia confermato nelle nuove liste.
Dunque la carta spetterà ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure nel caso di smarrimento.
I BENEFICIARI NON DEVONO PRESENTARE DOMANDA
Si ricordi che il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati. Il primo pagamento da parte dei beneficiari per il 2025 dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
I beneficiari non devono presentare domanda. L’INPS ha messo a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso. I comuni hanno poi 30 giorni per verificare e consolidare le liste; nel termine di altri 10 giorni l'Inps procederà, con Poste Italiane, ad attivare le carte.
ATTENZIONE: MA QUANDO SI DECADE DAL BENEFICIO?
Complessivamente sono previste 1.157.179 carte, consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati.
Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme caricate dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.
COSA POTREMO COMPRARE CON IL BONUS DA 500 EURO?
La carta potrà essere utilizzata per acquistare beni alimentari di prima necessità. Ecco l'elenco completo. Sono escluse le bevande alcoliche.
Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
Pescato fresco;
Tonno e carne in scatola;
latte e suoi derivati;
uova;
oli d'oliva e di semi;
prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
pizza e prodotti da forno surgelati;
paste alimentari;
riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
farine di cereali;
ortaggi freschi, lavorati, e surgelati;
pomodori pelati e conserve di pomodori;
legumi; semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia;
alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
lieviti naturali;
miele naturale;
zuccheri;
cacao in polvere;
cioccolato;
acque minerali;
aceto di vino;
caffè, tè, camomilla;
prodotti DOP e IGP.
di VALENTINA TROPEA