Collegi Universitari ospitalità residenziale per l'a.a. 2025/26, domande per assegnazione contributi dal 7 al 30 luglio 2025. Quali sono i requisiti di ammissione? Scopriamolo insieme
- La Redazione
- 2 lug
- Tempo di lettura: 5 min
"Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti iscritti a corsi di laurea universitari nell’anno accademico 2025/2026 contributi per il pagamento della retta di iscrizione a Collegi di merito riconosciuti e... "

Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti iscritti a corsi di laurea universitari nell’anno accademico 2025/2026 contributi per il pagamento della retta di iscrizione a Collegi di merito riconosciuti e accreditati dal MUR e presso le strutture CampusX Chieti, CampusX Roma e CampusX Bari. L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo della retta annuale, parametrata all’effettiva permanenza presso il Collegio - a decorrere dal mese di Settembre del 2025 fino a Luglio 2026 - e riconosce altresì il diritto al contributo per gli anni accademici successivi, nella misura determinata dal Bando “Collegi” relativo a ciascun anno accademico, fermo restando il permanere e il raggiungimento dei requisiti di cui all’art. 3 e 4 e al rispetto degli adempimenti di allegazione di cui all’art. 9.
Nell’anno accademico conclusivo del corso di studi il contributo può essere erogato fino all’effettiva conclusione dell’anno accademico, e comunque non oltre il mese di aprile.
L’Inps pone a concorso n. 477 contributi per l’anno accademico 2025/2026 di cui:
a) n. 412 contributi per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
b) n. 50 contributi per la Gestione Magistrale;
c) n. 15 contributi per la Gestione Postelegrafonici.
L’importo massimo del contributo erogabile in favore di ciascun avente diritto è individuato nei limiti di cui alla seguente tabella:

Requisiti di ammissione al concorso Possono partecipare al concorso i beneficiari di cui all’art.1, comma 3 e 4, in possesso dei seguenti requisiti:
a) non essere in ritardo di oltre due anni nella carriera scolastica; l’eventuale ritardo nella carriera scolastica è valutato, a prescindere dall’età, a decorrere dal primo anno della scuola primaria e sino all’anno accademico oggetto del bando, senza soluzione di continuità, e indipendentemente dalle motivazioni che hanno generato il ritardo (ripetizione anni scolastici, sospensione frequenza scolastica, etc.). La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria, in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado e negli anni ordinari del ciclo di studi, con riferimento a ciascuna tipologia di scuola secondaria di secondo grado;
b) essere inoccupati o disoccupati;
c) non aver superato il 26° anno di età alla data di scadenza del bando;
d) non essere stati allontanati da una struttura collegiale per motivi disciplinari o per altri casi che abbiano determinato la revoca del beneficio per comportamenti incompatibili con la vita comunitaria;
e) non aver riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso;
f) non fruire di alcuna provvidenza scolastica, in denaro o in servizi, di valore superiore ad € 6.000,00 complessivi, erogata dallo Stato o da altri Enti ed Istituzioni pubbliche o private per l’anno accademico 2025/2026.
Credenziali d’accesso del soggetto richiedente e fornitore
Per la presentazione della domanda per partecipare al presente Bando di concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
Carta d'Identità Elettronica (CIE);
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Domanda di partecipazione al concorso Termini e modalità di invio telematico
La domanda deve essere presentata dal beneficiario richiedente la prestazione, come individuato dall’articolo 1, commi 3 e 4, esclusivamente on-line, pena l’improcedibilità della stessa, con le seguenti modalità:
entrare nella propria area riservata del sito www.inps.it, digitare nella stringa di ricerca “Portale Prestazioni welfare”;
successivamente cliccare su “Accedi all’area tematica”. All’interno del portale cliccare su “Vai a gestione domanda” ed infine sulla scheda “Presentazione domanda” cliccare “Utilizza il servizio”; selezionare la prestazione “Collegi Universitari”.
In alternativa, è possibile accedere al servizio digitando “Portale Prestazioni Welfare” nel motore di ricerca del sito ed effettuare i passaggi sopra indicati. La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, commi 3 e 4, del presente bando, a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 7 luglio 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 luglio 2025.
Nel caso sia presente più di un potenziale titolare all’interno dello stesso nucleo familiare è sufficiente che il richiedente ne indichi solo uno nella domanda di partecipazione.
La domanda inviata è visualizzabile attraverso la funzione “Le mie domande”, all’interno dell’area riservata. Una volta inviata la domanda, è opportuno effettuare la visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda. In caso di:
non riconoscimento dello stato di "Orfano": è possibile correggere tramite la funzione “Riesame” entro 7 giorni dalla scadenza del bando (6 agosto 2025);
errore nel diritto del titolare: utilizzare la funzione “Riesame” entro 7 giorni dalla scadenza del bando (6 agosto 2025).
Nel caso di due o più domande presentate dallo stesso richiedente verrà istruita l’ultima domanda valida presentata.
Il Beneficiario deve obbligatoriamente compilare tutti i campi presenti nel modulo di domanda. Si evidenzia che nel solo caso in cui è richiesto come requisito di partecipazione il voto di diploma, tale voto verrà acquisito attraverso protocollo telematico con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e non dovrà essere indicato in fase di domanda. Il richiedente dovrà accedere entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando (entro il 6 agosto 2025) alla propria Area riservata per verificare la correttezza del voto, per modificarlo qualora si rilevino difformità o per procedere all’ inserimento in caso di mancata acquisizione. Decorso il predetto termine i dati a sistema si intenderanno confermati.
Il richiedente dovrà, inoltre, accedere entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando (entro il 6 agosto 2025) alla propria Area riservata, per verificare l’esito istruttorio della domanda, nonché la correttezza dei dati acquisiti dalla procedura e potrà presentare riesame telematico utilizzando la funzione “Modifica dati per riesame”, sia in caso di pratica respinta che in caso di pratica in attesa di graduatoria, qualora rilevi informazioni diverse da quelle in suo possesso, riferite a diritto del titolare, status di orfano, merito scolastico ed ISEE. Decorso tale termine, i dati a sistema si intenderanno confermati.
L’Istituto si riserva di verificare in qualsiasi momento la veridicità delle dichiarazioni rese in procedura. La dichiarazione mendace comporta la revoca del beneficio, l’obbligo di restituzione delle prestazioni erogate e le sanzioni di cui all’art. 14 del presente bando.
In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto (guida alla compilazione della domanda, assistenza telefonica tramite Contact Center, etc.) e non riconducibili a problematiche relative allo SPID, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso e 06 164 164 a pagamento da rete mobile, al costo della tariffa del proprio operatore.
Gli studenti già vincitori delle precedenti edizioni non dovranno presentare una nuova domanda per la frequenza per l’anno accademico 2025/2026, fatta salva la necessità di rendere in procedura la “Istanza di rinnovo”. Nel caso di presentazione di una nuova domanda, il richiedente che risulterà ammesso con riserva al beneficio, verrà considerato rinunciatario del precedente beneficio. La posizione sarà altresì disciplinata dal presente Bando di concorso.
Nel caso lo studente già vincitore delle precedenti edizioni non intenda usufruire del beneficio per gli anni successivi, dovrà inserire in procedura la “rinuncia” al beneficio.
BANDO
di ISABELLA CASTAGNA
GAE 2025/2026, SCIOGLIMENTO RISERVE e inserimento TITOLI DI ABILITAZIONE e SPECIALIZZAZIONE: AL VIA DA OGGI le DOMANDE. Ecco tutte le indicazioni utili per la compilazione dell'ISTANZA
GPS 2025 Elenchi Aggiuntivi, SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA: ecco la GUIDA del Ministero. Come INOLTRARE o ANNULLARE la DOMANDA? Facciamo chiarezza insieme attraverso una GUIDA PER IMMAGINI
Sostegno, CORSI INDIRE PER TRIENNALISTI: ecco i BANDI in ATTIVAZIONE, I POSTI DISPONIBILI E LE PAGINE DELLE UNIVERSITÁ di riferimento. Quali sono i REQUISITI DI ACCESSO?Facciamo chiarezza (AGGIORNATO)
Comentarios