top of page

Campionati di Imprenditorialità 2025, AL VIA a Bergamo il 4 e 5 giugno la TERZA EDIZIONE rivolta agli studenti della scuola secondaria di II grado

"I Campionati di Imprenditorialità si rivolgono agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere... "

ree

ree

"Il nostro Paese negli ultimi due anni ha “perso” ogni giorno per 10 anni consecutivi 42 imprese guidate da under 35: Un decennio che, secondo Unioncamere-InfoCamere nella sua indagine sulla nati-mortalità delle imprese giovanili ha visto sparire - tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori - oltre 153mila attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili dalle quasi 640mila del 2014 alle 486mila di dicembre 2024.


ree

Le cause di questo declino sono molteplici: se da un lato non si può non riconoscere il ruolo del cambiamento demografico, non va sottovalutato quello dell’enorme divario esistente tra istruzione e mondo del lavoro, che comporta una difficoltà nel trasmettere insegnamenti e skills imprenditoriali e trasversali ai giovani.

Junior Achievement Italia, realtà nazionale della più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola e allo sviluppo di competenze trasversali, organizza, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la terza edizione dei Campionati di imprenditorialità.


ree

I Campionati di Imprenditorialità si rivolgono agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative legate alle competenze imprenditoriali.

Si svolgono attraverso una serie di fiere territoriali nazionali che hanno l’intento di raccogliere i Team, composti dagli studenti che, nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, abbiano svolto un programma didattico di PCTO promosso da Junior Achievement Italia.

La manifestazione conclusiva dei Campionati si terrà quest’anno presso l’Università degli Studi di Bergamo Alta il 4 e il 5 giugno in una due giorni dedicata a valutare le sorprendenti idee degli imprenditori del domani.


ree

L'educazione imprenditoriale gioca un ruolo fondamentale nel colmare il divario di competenze tra scuola e lavoro, fornendo agli studenti strumenti pratici e l’apertura mentale per affrontare il mondo del lavoro con competenza e creatività. L'educazione imprenditoriale incoraggia, infatti, il pensiero critico e la risoluzione creativa dei problemi, qualità essenziali in qualsiasi ambiente lavorativo. Essa promuove, inoltre, un approccio proattivo alla carriera, incoraggiando gli studenti a vedere le sfide come opportunità e a sviluppare una mentalità orientata alla crescita. Gli studenti imparano a lavorare in team, a comunicare efficacemente e a gestire progetti, esperienze che sono direttamente applicabili in molte professioni. In sintesi, l'educazione imprenditoriale è uno strumento cruciale per preparare gli studenti al futuro. Non si tratta solo di creare nuovi imprenditori, ma di formare individui che possano contribuire in modo significativo e innovativo in qualsiasi campo scelgano di intraprendere. Siamo pertanto molto felici di organizzare anche quest’anno questa iniziativa e ci auguriamo possa essere da stimolo per studenti e studentesse a liberare la propria creatività e a sentirsi protagonisti del proprio futuro”, afferma Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement Italia.

ree

ree

Iscrizione e partecipazione ai Campionati di Imprenditorialità:

Al via la procedura di registrazione delle classi da parte del docente attraverso il sito https://www.campionatimprenditorialita.it/ dove sono raccolte le informazioni e il webinar istruttivo per partecipare ai Campionati di Imprenditorialità.

Possono aderire i Team di studentesse e studenti che nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto un programma didattico per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, come indicato nelle “Linee Guida – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (DM 774/2019)”.

Ogni squadra partecipa ai Campionati con tre studenti, che rappresentano l’intera classe durante le fasi competitive, accompagnati da un solo docente. Non sono ammesse partecipazioni individuali.

Alla finale potranno partecipare fino a un massimo di 60 team, ognuno dei quali dovrà presentare in pubblico un elevator pitch di 3 minuti, rispondere alle domande della giuria e allestire uno stand espositivo. A conclusione dell’evento sarà eletto il Team vincitore dei Campionati di Imprenditorialità 2025.


I numeri della scorsa edizione:

Alcuni numeri dell’edizione 2024 dei Campionati di Imprenditorialità: hanno partecipato 8.000 studenti, 60 Team con 180 finalisti, 14 giornate di competizioni territoriali in 13 regioni italiane. Il dato raccolto dal programma di imprenditorialità Impresa in Azione e relativo all’impatto generato sulle competenze degli studenti rileva un aumento del 59% delle conoscenze finanziarie di base e una maggiore motivazione (+74%) a proseguire gli studi.

di LA REDAZIONE

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page