top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

“Buonanotte, Ansia”, il libro dell’alfabetizzazione emotiva. Genitori ed educatori possono garantire un apprendimento efficace degli studenti solo stimolando le emozioni

"Ed è proprio su tali fondamentali concetti che si concentra un libro dal sapore innovativo volto ad aiutare i bambini nella gestione delle emozioni: "Buonanotte, Ansia"



Quello dell'alfabetizzazione emotiva è un tema che sta acquisendo sempre maggiore attenzione nel panorama scolastico mondiale.

Invero, non si può pretendere nessun apprendimento efficace se non vengono stimolate le emozioni e non si educano i sentimenti degli studenti. Ciò è avallato dalle più recenti ricerche scientifiche, soprattutto nel campo delle neuroscienze, che dimostrano che le emozioni sono uno dei motori principali nel campo dell'apprendimento.

Ed è proprio su tali fondamentali concetti che si concentra un libro dal sapore innovativo volto ad aiutare i bambini nella gestione delle emozioni: "Buonanotte, Ansia". 




Tale volume, pur facendo parte dell'universo del film "Inside Out" ha un più profondo valore educativo che gli ha concesso di classificarsi nella top ten dei libri più letti dai giovanissimi.

Un libro illustrato che introduce con delicatezza i bambini al tema complesso dell’Ansia e che apre loro una finestra emotiva per poi richiuderla con altrettanta sensibilità. Le immagini e il testo regalano sorrisi e invitano alla riflessione; mostrano le dinamiche e gli effetti che le varie emozioni hanno l’una sull’altra; aiutano a comprendere e accettare anche le parti più nascoste di sé. 



Degna di nota, in particolare, è la prefazione di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro e docente universitario, il quale spiega come il libro in questione affronti il delicato tema dell'ansia dei bambini, esplorando, attraverso le immagini, le emozioni dei giovani lettori, aiutandoli a comprendere e ad accettare se stessi e le proprie paure.

Il libro è volto ad aiutare gli adulti a discutere con i bambini per promuovere la c.d. alfabetizzazione emotiva, come sostenuto dallo stesso Lancini. 

Ed invero, quest'ultimo si sofferma sull'importanza, al fine di gestire l'ansia, dell'accettazione della sofferenza e delle emozioni disturbanti quali elementi della quotidianità.





L’Early Childhood Learning & Knowledge Center definisce l’alfabetizzazione emotiva come la capacità di identificare, comprendere e rispondere alle emozioni in se stessi e negli altri in modo sano. Se l’alfabetizzazione è la comprensione e l’acquisizione di un linguaggio, possiamo considerare l’alfabetizzazione emotiva come la capacità di capire e gestire le emozioni, ovvero quel complesso di sentimenti e reazioni che, anche istintivamente, proviamo di fronte a situazioni, comportamenti ed eventi e che incidono sul nostro benessere psicologico.

"Buonanotte ansia", attraverso i personaggi del film "Inside Out" cerca di tessere una tela invisibile che funga da collegamento tra intrattenimento ed educazione emotiva.

Si tratta, pertanto, di uno strumento valido e prezioso per i genitori e per gli educatori al fine di addentrarsi nei complessi meandri della psicologia e della sensibilità dei bambini, guidandoli nella crescita.

 



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE









di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page