top of page

BONUS 2026, 3.300 EURO PER FAMIGLIE CON UN SOLO IMMOBILE E ISEE BASSO. AUMENTA LA PLATEA CON L’ESCLUSIONE DELLA PRIMA CASA

"La manovra di bilancio 2026 prevede l’innalzamento della franchigia per l’esenzione della prima casa da 52.500 a 91.500 euro, che è incrementata di ulteriori 2.500 euro per... "

ree

ree

Grazie all'esenzione della prima casa dal calcolo Isee, il valore dell’indicatore subirà considerevoli modifiche. In questo articolo andremo ad analizzare quali Bonus aumenteranno nel 2026 conseguentemente a questa variazione:

  • Assegno unico e universale per i figli: si ipotizzano circa 100 euro in più al mese; 

  • Bonus Asili nido: Grazie alla variazione, i proprietari di casa, potrebbero ottenere quasi 1.000 euro in più all’anno; 

  • Auto elettriche : In questo caso si parla di circa 2.000 euro; 

  • Bonus Elettrodomestici: Aumento di circa 200 euro

    La cifra di 3.300 euro presente nel titolo si ottiene grazie alla somma dei bonus previsti per il 2026 (Assegno unico 100 + Bonus ASILI NIDO 1.000+ Auto elettriche 2.000 euro+ Bonus elettrodomestici 1.000 ). Nelle famiglie con l'arrivo di un nuovo nato si vanno ad aggiungere ulteriori 1.000 euro, arrivando così a 4.300 euro.

    Ma come funzione questo automatismo che vede ampliare la platea di accesso ai bonus? 

    La manovra di bilancio 2026 prevede l’innalzamento della franchigia per l’esenzione della prima casa da 52.500 a 91.500 euro, che è incrementata di ulteriori 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo. Questo movimento riduce il valore dell’immobile sull’ISEE, che di conseguenza apre ad una serie di benefici e aumenti. 

ree

ASSEGNO UNICO 

  • Se ci soffermiamo sull’assegno unico, ad oggi, chi non presenta l'Isee o supera 45.800 euro prende il minimo che è 57,50 euro al mese; 

  • Per Isee compresi tra 30 e 40 mila euro, la cifra è di circa 100 euro;

  • Per quelli compresi tra 20 e 30mila euro sale fino a 180 euro circa;

  • Con Isee di 17.200 euro si ottiene la quota massima che è di 199 euro; 

Con la nuova manovra di bilancio, chi al momento deve accontentarsi di 57,50 euro, potrebbe arrivare ad ottenere circa 150 euro al mese a partire già dal prossimo anno 

BONUS ASILI NIDO

  • Se invece analizziamo il bonus asili nido, il contributo che permette di avere 3.000 euro all'anno con ISEE inferiore a 25.000 euro;

  • 2.500 euro con un ISEE compreso tra 25.001 e 40.000; 

  • 1.500 euro alzando ulteriormente la soglia dell’ISEE

DAL 2026 

Grazie a questa manovra dell’innalzamento della franchigia per l’esenzione della prima casa, chi ha figli ed è proprietario di un immobile vedrà questo contributo salire di circa 1.000 euro. 

ree

BONUS AUTO 

Ricordiamo, che per le famiglie è possibile richiedere il bonus auto 2025 dal 15 ottobre 2025 fino al 30 giugno 2026. Anche in questo caso vige il requisito dell’Isee basso che riesce a conferire un bonus maggiore:

  • Per ISEE inferiori o pari a 30.000 euro si può ottenere un bonus di 11.000 euro;

  • Per ISEE tra 30.001 e 40.000 euro si può ottenere un bonus di 9.000 euro 

DAL 2026 

Si possono ottenere quindi fino a 2.000 euro in più grazie all'intervento sull'Isee. 

ree

ree

BONUS ELETTRODOMESTICI 

Bonus che nei prossimi giorni diventa più ricco in presenza di un Isee basso. Parliamo di 100 euro in più rispetto al 2025, quindi 200 euro per un ISEE inferiore a 25.000 euro.

BONUS NUOVI NATI 

Anche questo Bonus confermato per il 2026, prevede 1000 euro per ogni nuovo nato. È destinato ai genitori con un Isee entro i 40.000 euro, per aiutarli ad affrontare le prime spese legate all’arrivo di un figlio.


di LA REDAZIONE




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page