top of page

Bando di concorso “A Scuola di Dono”, al via la VII edizione per l'anno scolastico 2025/26. Presentazione elaborati entro il 26 febbraio 2026

"L’iniziativa intende inoltre incoraggiare la collaborazione tra scuola, famiglie e associazioni del territorio, rafforzando il ruolo della scuola come luogo ... "

ree

ree

FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) indice la VII edizione del Concorso Scolastico nazionale “A Scuola di Dono”, rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere la cultura del dono del sangue e degli emocomponenti.

ree

1. Scopo del Bando

Il concorso nasce con l’intento di sensibilizzare alunni, studenti, docenti e l’intera comunità scolastica ai valori legati al dono del sangue, quali la solidarietà, l’altruismo, il senso civico e la partecipazione attiva alla vita sociale. Attraverso la realizzazione di un elaborato finale – che potrà assumere diverse forme espressive – i partecipanti saranno invitati a riflettere sull’importanza del dono come gesto gratuito e consapevole che può salvare vite umane. L’iniziativa intende inoltre incoraggiare la collaborazione tra scuola, famiglie e associazioni del territorio, rafforzando il ruolo della scuola come luogo privilegiato per la formazione di cittadini responsabili e consapevoli.


ree

Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:

a. Sezione Scuola primaria

b. Sezione Scuola secondaria di I grado c. Sezione Scuola secondaria di II grado Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola primaria – è proposto il seguente tema:

I "Ricercatori di donatori" sono persone speciali che aiutano a trovare individui disposti a donare il sangue. Anche se solo chi ha più di 18 anni e gode di buona salute può diventare un donatore, tu puoi contribuire fin da ora! Il tuo compito è quello di aiutare a "ricercare" potenziali donatori all'interno della tua famiglia o tra le persone che conosci. Scrivi un messaggio, crea un disegno, un fumetto, un gioco, o qualsiasi altra forma creativa che ritieni possa essere efficace, per invitare i tuoi familiari e amici a prendersi cura della propria salute e a considerare la donazione di sangue come un gesto d'amore.

ree

Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola secondaria di I grado – è proposto il seguente tema: Essere "Guardiani del dono" significa promuovere e proteggere l'importanza di uno stile di vita sano, sia per te stesso che per coloro che ti circondano. Questo è il primo passo per prepararti alla maggiore età, quando potrai diventare un donatore di sangue. Il tuo compito è quello di creare un messaggio che incoraggi le persone a prendersi cura della propria salute, coinvolgendo famiglie e amici nel comprendere l'importanza di uno stile di vita sano. Puoi realizzare un video, un racconto, un'immagine, o qualsiasi altro mezzo espressivo che ritieni più efficace per trasmettere il valore di una vita sana in vista della possibilità di donare sangue in futuro.


ree


Alle classi del secondo ciclo di istruzione – scuola secondaria di II grado – è proposto il seguente tema: I "Supereroi in incognito" sono coloro che scelgono di donare sangue in modo anonimo, gratuito, volontario e costante. Questi supereroi non cercano fama o riconoscimenti, ma agiscono per il bene degli altri. Il tuo compito è quello di esplorare e raccontare questi aspetti del dono del sangue, mostrando come ognuno di noi possa diventare un eroe in incognito. Attraverso la modalità che ritieni più idonea e rispondente al tuo percorso di studio – che sia una ricerca, un saggio, un cortometraggio, un'opera artistica o qualsiasi altra forma espressiva – illustra il significato profondo della donazione di sangue come gesto libero, anonimo e altruistico.


Si invitano i docenti e gli allievi a:

- garantire la piena coerenza dei lavori presentati con il tema indicato nel presente bando;

- partecipare al Concorso preferibilmente (ma non esclusivamente) con elaborati frutto di un lavoro collettivo, svolto da gruppi di studenti, da una classe o da più classi in collaborazione;

- sviluppare i progetti con originalità, autonomia espressiva e operativa;

- rispettare una durata massima di 5 minuti per video, filmati, riprese di rappresentazioni teatrali, composizioni musicali, coreografie o altri elaborati audiovisivi.

- Gli elaborati non dovranno contenere loghi o riferimenti ad altri enti, ad eccezione di quelli riconducibili a FIDAS.


Si specifica che:

  • Possono partecipare al Concorso: singoli studenti, intere classi, gruppi di studenti appartenenti alla stessa classe o a classi diverse dello stesso Istituto, Plesso o Istituto Comprensivo;

  • La partecipazione al Concorso, in tutte le sue fasi, è subordinata alla compilazione del modulo di iscrizione disponibile in calce al presente bando e al successivo invio degli elaborati alle Federate FIDAS;

  • Non saranno ammessi elaborati che contengano, integralmente o in parte, opere di terzi per le quali non siano stati acquisiti i relativi diritti di utilizzo ovvero loghi o riferimenti ad altri enti, ad eccezione di quelli riconducibili a FIDAS;

  • La giuria, adotterà criteri di valutazione propri, tenendo conto della pertinenza al tema, dell’originalità e del rispetto delle regole. Le decisioni della giuria saranno insindacabili e inappellabili e non potrà verificare che le opere siano conformi al regolamento del Concorso.

  • La Giuria si riserva, qualora lo ritenga opportuno, di attribuire una menzione d’onore a elaborati particolarmente meritevoli, senza corresponsione di un premio in denaro.


2. Modalità di Iscrizione

Ogni ente scolastico potrà iscriversi al Concorso attraverso la compilazione del modulo di iscrizione riportato entro e non oltre il 15 gennaio 2026:

Modulo di iscrizione al concorso al seguente link: https://forms.gle/BE5wijPPifYaix9p9


3. Modalità di presentazione dei lavori

I partecipanti a seguito dell’scrizione e della compilazione della relativa documentazione “Informativa e consenso sul Trattamento dei dati” allegata, potranno inviare i propri elaborati prodotti entro il 26 febbraio 2026 all’Associazione FIDAS di riferimento del proprio territorio, (l’elenco delle Associazioni FIDAS è consultabile sul sito https://fidas.it/federate/). Ciascuna Associazione costituirà una Commissione incaricata di individuare per ogni ciclo di studi (scuola primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado) il lavoro ritenuto più meritevole. I lavori prescelti dalla Commissione potranno essere premiati secondo le modalità stabilite dalle Associazioni FIDAS presenti sul territorio. Nel caso in cui l’Istituto Scolastico si trovi in una provincia dove non sono presenti Associazioni, gli elaborati dovranno essere inviati alla Associazione FIDAS più vicina consultando il link https://fidas.it/federate/ entro il 26 febbraio 2026.


4. Indicazione per le Federate FIDAS

Per accedere alla seconda fase del Concorso, i lavori risultati vincitori a livello territoriale dovranno essere inviati esclusivamente dalle Associazioni locali, entro il 9 marzo 2026, alla FIDAS Nazionale all’indirizzo: ascuoladidono@fidas.it.


5. Clausola di esclusione

La compilazione del modulo e il successivo invio degli elaborati, dovrà avvenire secondo le modalità indicate dal presente bando. Qualsiasi altra forma di invio e/o compilazione non sarà considerata valida ai fini della partecipazione al concorso.


6. Modalità di premiazione dei vincitori La premiazione nazionale dei lavori avverrà il nel mese di maggio 2026 a Pordenone, durante la cerimonia di apertura del 64° Congresso Nazionale FIDAS. L’evento rappresenterà un momento di visibilità e riconoscimento pubblico per gli studenti e le scuole che si saranno distinte per creatività, impegno e adesione ai valori del concorso. L’esito del concorso sarà reso noto a tutti i partecipanti mediante pubblicazione sul sito ufficiale della FIDAS: www.fidas.it.


La comunicazione comprenderà l’elenco dei lavori premiati insieme a eventuali menzioni speciali. I vincitori riceveranno una comunicazione separata da parte della Segreteria nazionale con le modalità di partecipazione alla premiazione Nazionale. I lavori vincitori, uno per ciascuna delle tre sezioni previste dal bando, riceveranno un buono del valore di € 500,00 ciascuno, destinato all’acquisto di materiale didattico quali, a titolo esemplificativo: libri, strumenti digitali o attrezzature scolastiche etc…. Il premio sarà conferito all’Istituto scolastico di appartenenza degli autori degli elaborati, secondo le modalità indicate dallo stesso Istituto al momento della comunicazione ufficiale dell’assegnazione.

BANDO

di ISABELLA CASTAGNA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page