SCHETTINI: "PIANO A INDUZIONE O CUCINA TRADIZIONALE? CONSUMI E TEMPI DI COTTURA A CONFRONTO, CE LO DICE LA FISICA"
- La Redazione

- 3 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 set
“La fisica ci dice che una parte di questa energia elettrica si trasforma in energia termica ovvero calore che cuoce i nostri cibi”, ma fate attenzione alle pentole che usate perché...”

Schettini professore di fisica diventato virale sul web, ci propone ancora una volta dei consigli pratici e veloci che tornano utili nelle scelte quotidiane. In particolare in un suo breve video ha analizzato se è meglio scegliere la cucina tradizionale o il moderno piano ad induzione.
Andiamo nel dettaglio per capire qual è il funzionamento scientifico alla base di questi, a tal proposito l’esperto dichiara: “A differenza dei fuochi che cuociono per conduzione il piano ad induzione si basa sull’induzione elettromagnetica” - all’interno del meccanismo “ad induzione” ci sono “alcune bobine poste al di sotto del piano cottura - nella quali - scorre corrente elettrica alternata che producendo un campo magnetico variabile nel tempo, genera corrente elettrica indotta sul fondo della pentola”, a tal proposito continua Schettini :
“La fisica ci dice che una parte di questa energia elettrica si trasforma in energia termica ovvero calore che cuoce i nostri cibi”, ma fate attenzione alle pentole che usate perché le pentole del piano ad induzione “ devono essere di materiale ferroso”. Ma come possiamo capire se il materiale delle nostre pentole è quello adatto?
Anche per questo dubbio il professor Schettini ha il consiglio che fa al nostro caso e ci suggerisce di “utilizzare una calamita”. Se questa “rimane ben attaccata al fondo allora la prova sarà superata”. Ma torniamo a parlare di cucine, l’amato professore del web dichiara senza alcun dubbio : “con un rendimento di circa il 90%, i piani ad induzione sono estremamente efficienti - questo perché - nella cottura tradizionale con i fuochi la fiamma “sborda” e il calore viene così disperso nell’ambiente circostante”, invece, “l’efficienza del piano ad induzione accelera notevolmente i tempi di cottura e diminuisce il consumo energetico permettendoci di risparmiare” .
In virtù di quanto appena dichiarato, sembrerebbe che il piano ad induzione abbia la meglio sulla cucina tradizionale. Per questo motivo "conviene in maniera assoluta"? Come conclude Schettini “Non proprio”, perché, “se abbiamo un grande piano ad induzione e usiamo contemporaneamente tutte le zone di cottura si genera un consumo di corrente che potrebbe superare i classici 3 kW”.
di NATALIA SESSA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti