top of page

ATA Posizioni economiche, PROVA FINALE: la COMUNICAZIONE DELLA SEDE D'ESAME quando sarà resa disponibile? In caso di TRASFERIMENTO in altra provincia dove si sosterrà la prova? Scopriamolo insieme

ATA Posizioni economiche, PROVA FINALE: la comunicazione della sede d’esame, completa di indirizzo e assegnazione dei candidati, sarà resa disponibile...

ree
ree

Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha pubblicato congruamente il calendario ufficiale della prova finale di valutazione della procedura selettiva per l’attribuzione delle posizioni economiche finalizzate alla valorizzazione professionale del personale A.T.A. all’interno delle Aree, di cui al decreto ministeriale n. 140 del 12 luglio 2024.

Si ricordi, a tal proposito, che la prova finale si svolgerà i giorni 15, 16, 17, 18 e 19 dicembre 2025, secondo il seguente calendario:

  • 15 dicembre 2025 ore 9:00: profilo professionale di Operatore dei servizi agrari.

  • 15 dicembre 2025 ore 14:30: profilo professionale di Collaboratore scolastico (primo turno).

  • 16 dicembre 2025 ore 14:30: profilo professionale di Collaboratore scolastico (secondo turno).

  • 17 dicembre 2025 ore 14:30: profilo professionale di Assistente tecnico (I posizione economica).

  • 18 dicembre 2025 ore 14:30: profilo professionale di Assistente tecnico (II posizione economica).

  • 19 dicembre 2025 ore 09:00: profili professionali di Assistente amministrativo (I posizione economica), Cuoco, Infermiere e Guardarobiere.

  • 19 dicembre 2025 ore 14:30: profilo professionale di Assistente amministrativo (II posizione economica).

ree

Evidenziamo che i candidati ammessi alla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di:

  • un documento di riconoscimento in corso di validità

    e

  • del codice fiscale. 


    La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a cause di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.


A tal proposito gli Uffici Scolastici Regionali iniziano a pubblicare gli AVVISI concernenti la richiesta di documentazione per l'assegnazione e la concessione di ausili, tempi aggiuntivi, e/o altre necessità per l'espletamento della prova scritta da parte di alcune categorie di candidati.


Sono molteplici i quesiti che si pongono coloro che dovranno sostenere le prove finali ed è per tale motivo che forniamo utili chiarimenti per dirimere ogni dubbio in materia.

Riportiamo, per tale ragione, le FAQ pubblicate dalla CGIL riguardanti le modalità di svolgimento delle prove, la gestione dei permessi e le sedi d’esame.

FAQ:

ree

In che modo posso conoscere la sede in cui sarò chiamato a sostenere le prove?

La comunicazione della sede d’esame, completa di indirizzo e assegnazione dei candidati, sarà resa disponibile dagli Uffici Scolastici Regionali, con un preavviso minimo di venti giorni rispetto alla data della prova, mediante avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti istituzionali.


Sono in assegnazione provvisoria in regione diversa da quella di titolarità. Dove svolgerò la prova?

La prova si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda, come previsto dal decreto, indipendentemente dall’eventuale assegnazione o utilizzazione in corso.


Quest’anno ho ottenuto trasferimento in altra provincia: dove sosterrò la prova?

Chi ha ottenuto una nuova titolarità tramite le procedure di mobilità parteciperà alla prova nella regione di destinazione risultante dal trasferimento. Le sedi specifiche verranno comunicate dall’Ufficio Scolastico Regionale della nuova regione.


Quale tipologia di richiesta o comunicazione dovrò presentare al Dirigente scolastico per potermi assentare il giorno della prova?

Per assentarti il giorno della prova puoi presentare una richiesta di permesso retribuito per “concorsi ed esami”, utilizzando uno degli 8 giorni annuali previsti dal contratto. La richiesta va indirizzata al Dirigente scolastico, con l’impegno a presentare l’attestazione di partecipazione al tuo rientro. Inoltre, se la prova si svolge fuori provincia o fuori regione, è possibile richiedere più di un giorno di permesso, includendo anche il tempo necessario richiesto per il viaggio.


ree

Se non posso partecipare alla prova nel giorno e nell’ora previsti, posso chiedere di sostenerla in altra data o in altro turno?

La normativa stabilisce che la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti comporta l’esclusione dalla procedura, anche se dovuta a caso fortuito o forza maggiore. Tuttavia, sono previste prove suppletive per i candidati impossibilitati a partecipare per impedimenti previsti dalla legge, come ad esempio la maternità.


Come avviene la ripartizione dei candidati tra giornate e turni?

La distribuzione è stabilita dagli Uffici Scolastici Regionali sulla base delle esigenze organizzative e verrà comunicata con l’avviso relativo alle sedi d’esame.


Cosa succede se arrivo in ritardo?

L’accesso alla prova nel giorno stabilito è consentito solo entro i tempi previsti per l’identificazione. Il candidato che non è presente all’avvio della prova è considerato assente ed è escluso dalla procedura.


ree



di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page