Indire, docenti con titolo estero chiedono risposte immediate e chiare a MIM e MUR prima dell'aggiornamento GPS. La lettera integrale inviata ai Ministeri"
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Secondo la normativa vigente, abbiamo diritto all’immissione in ruolo prioritaria a partire dall’anno scolastico successivo al riconoscimento del titolo... "

Le indicazioni sui corsi INDIRE rappresentano ancora una condizione di incertezza per molti docenti specializzati sul sostegno all’estero. I quali hanno denunciato, con una lettera scritta, il silenzio dei Ministri del MIM e del MUR sulla sospensione dei diritti di immissione in ruolo previsti per l’a.s. 2026/2027. Da qui a breve ci sarà l’aggiornamento delle GPS 2026/2028 a tal proposito i docenti di sostegno con titolo estero chiedono risposte per scegliere in maniera consapevole e mirata la propria provincia, rivendicando il riconoscimento del titolo conseguito.
DI SEGUITO LA LETTERA :
"Onorevoli Ministri,
non possiamo più giustificare la situazione attuale come semplice ritardo burocratico: il silenzio dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Università è ormai una scelta politica che tiene migliaia di docenti in sospeso, in attesa del pieno riconoscimento dei propri diritti. Siamo docenti specializzati nel sostegno all’estero, iscritti agli elenchi previsti dall’art. 9, comma 4, D.M. 119/2023. Secondo la normativa vigente, abbiamo diritto all’immissione in ruolo prioritaria a partire dall’anno scolastico successivo al riconoscimento del titolo. Stiamo seguendo con impegno il percorso formativo richiesto dal Ministero tramite INDIRE, necessario a sanare il nostro titolo estero, nonostante le difficoltà organizzative e la carenza di un adeguato supporto istituzionale.
Abbiamo rispettato scadenze e indicazioni e ci prepariamo con responsabilità all’anno di prova e alla successiva immissione in ruolo prevista per l’anno scolastico 2026/2027. Dietro la lentezza della burocrazia ci sono storie reali: famiglie, progetti di vita e percorsi professionali sospesi nell’incertezza. Il silenzio amministrativo non è mai neutro: genera ansia, precarietà economica e sfiducia nelle istituzioni. Ogni giorno senza risposte ha un costo umano e professionale. Da due anni attendiamo una risposta ufficiale sui nostri diritti. È fondamentale chiarire che:
Il diritto all’immissione in ruolo resta valido anche in caso di cambio di provincia.
L’anno di prova deve essere svolto nella provincia di effettiva inclusione, dopo l’aggiornamento delle GPS 2026/2028.
L’assunzione non può essere subordinata allo svolgimento di una supplenza.
Su questi punti, nessuna nota ministeriale è ancora arrivata. La mancanza di chiarezza mantiene aperta un’area grigia che nessun docente dovrebbe essere costretto a vivere. Non chiediamo privilegi, ma trasparenza e coerenza. Abbiamo rispettato la legge, completato la formazione e accettato ulteriori verifiche. Ora tocca allo Stato mostrare la stessa correttezza nei nostri confronti. Questa situazione è illogica e ingiusta, mina la fiducia nel sistema e genera ulteriore caos amministrativo. Ogni giorno che passa pesa sul futuro di chi ha dedicato la propria vita alla scuola, all’inclusione e agli studenti più fragili.
Chiediamo risposte immediate. Per la dignità della professione, per il rispetto della legge e per il futuro degli studenti più vulnerabili, lo Stato deve assumersi le proprie responsabilità senza ulteriori ritardi. Non è stata data ancora nessuna risposta. Adesso sembrerebbe che il Ministero voglia anticipare l’aggiornamento delle GPS 2026/2028 tra gennaio e febbraio 2026. Se la nota chiarificatrice non dovesse uscire prima dell’apertura delle GPS, non potremo fare una scelta della provincia in modo oculato e consapevole. Pertanto, "preghiamo" i Ministeri competenti di pubblicare con urgenza la nota chiarificatrice: è quasi una supplica. Abbiamo bisogno di indicazioni chiare prima dell’aggiornamento delle graduatorie, per poter esercitare i nostri diritti e pianificare il nostro futuro professionale in modo responsabile e trasparente."
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO nel mese di Dicembre. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Ma come viene CALCOLATA e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: come ESERCITARSI per il suo SUPERAMENTO? Ecco le TRACCE degli anni precedenti. Quanti PUNTI si acquisiscono in GPS grazie al superamento del Concorso?
Carta Docente 2025/2026, RICONOSCIMENTO DEL BONUS: ecco le NUOVE MODALITÁ per la presentazione delle istanze con sentenza. Dove spendere i buoni? Consulta l'ELENCO DEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)




















