top of page

Assunzione precari con doppio canale di reclutamento, inizia in Senato l’esame del DDL Bucalo sperando nella sua adozione a fine Pnrr. Anief: abbiamo convinto tutti, daremo il massimo appoggio

"Nel ddl sono presenti punti importantissimi per la scuola italiana, come il precariato, il doppio canale da GPS, gli idonei, l’insegnamento della... "


In Parlamento si torna finalmente a parlare di doppio canale di reclutamento, con assunzione nei ruoli anche direttamente dalle graduatorie provinciali dei precari: dalla prossima settimana inizierà l’esame in VII Commissione del Senato del disegno di legge, presentato dalla senatrice Carmela Bucalo, vice coordinatrice del dipartimento Istruzione di Fratelli d’Italia, nel febbraio 2023.


Nel ddl sono presenti punti importantissimi per la scuola italiana, come il precariato, il doppio canale da GPS, gli idonei, l’insegnamento della religione cattolica, la mobilità professionale, i docenti licenziati dalle GAE. Vi sono possibilità che il testo della riforma sul reclutamento potrebbe essere approvato il prossimo anno, alla fine del PNRR concordato dal precedente Governo.

Il disegno di legge, presentato dalla senatrice Bucalo, Fratelli d'Italia, nel febbraio 2023, dalla prossima settimana inizierà quindi ad essere esaminato dalla VII Commissione di Palazzo Madama.


È dovuta una premessa: durante i primi incontri sull'attuazione della riforma del PNRR sul reclutamento concordata dall’ex ministro Patrizio Bianchi, durante il Governo a guida Mario Draghi, il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico aveva prontamente stigmatizzato la proposta definendo inconcludente il nuovo sistema dei concorsi PNRR per eliminare il precariato e chiedendo fin dal primo incontro il ripristino del doppio canale, idea piano piano piano e progressivamente condivisa anche dagli altri sindacati.

A queste istanze, nel 2023 rispondeva la senatrice Carmela Bucalo, FdI, che ha presentato già a inizio della XIX legislatura una proposta di legge sul tema, la quale se approvata, con i dovuti aggiornamenti, potrebbe portare a delle soluzioni efficaci per prevenire l'abuso dei contratti a termine nella scuola.


“Rileggendo la proposta sul reclutamento nella scuola – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - è evidente la necessità di ridefinire in un nuovo quadro organico tutto il tema del reclutamento del precariato, dopo la riforma del PNRR, sulle linee indicate dal sindacato Anief, il quale darà il massimo appoggio perché questa proposta possa diventare norma già per garantire le assunzioni dei precari fra un anno”.



SINTESI DEL DDL BUCALO

Gli articoli 1 e 2 recano norme per estendere il sistema di reclutamento dalla prima fascia delle GPS su posti di sostegno alla prima e seconda fascia su posto comune, attraverso un sistema di formazione universitaria che certifica la valutazione finale. Tale sistema potrebbe andare a regime già dall'a.s. 2026/2027, dopo il PNRR e coinvolgere lo stesso INDIRE con crediti differenti da maturare.


L'articolo 3 riguarda coloro che sono stati individuati su posti di sostegno senza specializzazione, a cui il Governo ha dato già una prima risposta coi corsi INDIRE.

Anche sull'articolo 4 il Governo è intervenuto e bisogna valutare se è riuscito a prevedeere l'assunzione sul 100% dei ruoli.

L'articolo 5 riprende quanto già previsto dal Testo unico per consentire i passaggi di ruolo professionali.

L'articolo 6, da aggiornare ai nuovi concorsi PNRR, prevede assunzione del 100% degli idonei dei concorsi dopo il passaggio al 30% e le norme sugli idonei dei concorsi 2020, oltre hce l'estensione della sanatoria per la conferma dei ruoli dei docenti assunti da Gae che hanno superato l’anno di prova e sono stati licenziato dopo le norme su quelli licenziati dei concorsi.


Il testo del disegno di legge della senatrice Bucalo presentato l'8 febbraio 2023: cliccare qui.



di LA REDAZIONE



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page