top of page

Assegno Unico Universale: PAGAMENTI IN ARRIVO A BREVE? Ecco le DATE UTILI DI ACCREDITO e le MAGGIORAZIONI previste. L’Assegno unico può essere richiesto anche in assenza di ISEE? Scopriamolo insieme

L'INPS ha confermato le date di pagamento dell'Assegno Unico e Universale per il mese di Novembre 2025...

ree
ree

L'INPS ha confermato le date di pagamento dell'Assegno Unico e Universale per il mese di Novembre 2025.

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio:

  • fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni);

  • senza limiti di età per i figli disabili.


A chi è rivolto

L’Assegno unico e universale spetta alle famiglie in cui ricorrono le seguenti condizioni:

  • per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;

  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:

    • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;

    • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;

    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;

    • svolga il servizio civile universale;

  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

ree

ECCO IL CALENDARIO DEI PAGAMENTI

Le famiglie già beneficiarie, che non hanno registrato variazioni nell’importo o nell’Isee, riceveranno il pagamento il 20 o il 21 Novembre.

Per i nuclei familiari, invece, che hanno presentato una nuova domanda o hanno subito modifiche nella situazione economica o familiare sarà necessario attendere fino all’ultima settimana del mese.

Ad ogni modo l'INPS suggerisce, per evitare sospensioni o slittamenti, di verificare la validità della domanda e di controllare che tutti i dati siano aggiornati.


Come funziona

Alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di ISEE valido, l’Assegno è corrisposto in base alla corrispondente fascia ISEE.

ree

L’importo commisurato al valore dell’ISEE è corrisposto con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE, ma per i quali l’ISEE sia successivamente attestato entro il 30 giugno.

L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.939,56 euro. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa.


Per la presentazione della DSU per ottenere ISEE, è possibile:

  • rivolgersi agli intermediari abilitati l’assistenza fiscale (CAF);

  • accedere al Portale unico ISEE sul sito INPS, utilizzando le credenziali d’accesso, e richiedere l’ISEE precompilato o non precompilato.


ree

A QUANTO AMMONTANO LE SOMME CHE SI RICEVERANNO?

L’importo dell’Assegno viene determinato in base all’ISEE eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi.

In particolare, è prevista:

  • una quota variabile progressiva (da un massimo di 201 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 17.227,33 euro a un minimo di 57,5 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 45.939,56 euro)

    Gli importi dovuti per ciascun figlio possono essere maggiorati nelle ipotesi di:

    • nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo);

    • madri di età inferiore a 21 anni;

    • nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro;

    • figli affetti da disabilità;

    • figli di età inferiore a un anno;

    • figli di età compresa tra 1 e 3 anni per nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.939,56 euro;

  • una quota a titolo di maggiorazione per compensare l’eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare, se l’importo dell’Assegno risultasse inferiore alla somma dei valori teorici dell’Assegno per il Nucleo Familiare (componente familiare) e delle detrazioni fiscali medie (componente fiscale), percepite nel regime precedente la riforma.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page