AFAM: procedure di concorso e di mobilità 2025 a valere sul budget assunzionale 2025, ecco tutte le indicazioni operative del MUR (pdf)
- La Redazione

- 10 nov
- Tempo di lettura: 5 min
"In premessa occorre ricordare che nel settore Afam le procedure di reclutamento sono sottoposte ad un regime autorizzatorio attraverso l’emanazione di un apposito ... "

"Con la nota 13499 del 6 novembre 2025 l’Ufficio VI del MUR fornisce le indicazioni operative per le procedure di concorso e di mobilità 2025 a valere sul budget assunzionale 2025, indicazioni attese da tempo. In questa notizia elenchiamo i criteri e le indicazioni operative per il reclutamento a tempo indeterminato del personale docente e del personale tecnico amministrativo.
In premessa occorre ricordare che nel settore Afam le procedure di reclutamento sono sottoposte ad un regime autorizzatorio attraverso l’emanazione di un apposito decreto del Consiglio dei Ministri (DPCM) che ad oggi, ad anno accademico iniziato, non è stato ancora adottato.
Reclutamento del personale docente - Concorsi a tempo indeterminato
Dal 10 novembre 2025 le istituzioni AFAM potranno pubblicare i bandi per il reclutamento a tempo indeterminato del personale docente a valere sul budget assunzionale 2025, integrato con le facoltà assunzionali che le Istituzioni hanno chiesto di utilizzare. Ricordiamo che la predisposizione e la pubblicazione dei bandi può avvenire solo dopo l’adozione da parte di ciascuna istituzione di specifici regolamenti sulle procedure concorsuali.
Tutti i bandi relativi alle procedure a tempo indeterminato devono contenere la clausola “l'efficacia della presente procedura e la stipula dei successivi contratti è subordinata all' adozione del DPCM autorizzatorio di cui all' art.3, comma 2, del d.P.R. 83/2024”. Conseguentemente sempre a partire dal 10 novembre si attiverà il semaforo giallo all’interno del Portale Anagrafiche accessibile dalle Istituzioni AFAM per la pubblicazione delle procedure di reclutamento a tempo indeterminato. Una volta che il MUR renderà il semaforo verde sarà possibile stipulare i contratti a tempo indeterminato ed effettuare le prese di servizio.
In attesa dell’attivazione della prima procedura di abilitazione artistica nazionale, alle procedure di reclutamento possono partecipare esclusivamente coloro che risultano inseriti a pieno titolo nelle graduatorie nazionali, nonché coloro che hanno superato un concorso pubblico selettivo ai fini dell'inclusione nelle graduatorie di istituto e abbiano maturato almeno tre anni accademici di insegnamento, anche non continuativi, nei precedenti otto anni accademici, presso le istituzioni nei corsi previsti dall'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, ovvero nei percorsi formativi di cui al comma 3 dell'articolo 3, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249".
"La nota fornisce le seguenti ulteriori indicazioni.
Le procedure possono essere indette in maniera congiunta fra più istituzioni producendo una graduatoria congiunta;
le graduatorie sono composte da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti messi a concorso;
le commissioni sono nominate con decreto del direttore dell'istituzione che ha bandito la procedura e sono composte dal direttore dell'istituzione che ha bandito la procedura, o da un suo delegato, che la presiede, e da due docenti in servizio presso altre istituzioni, appartenenti al medesimo SAD per il quale è stata indetta la procedura concorsuale ovvero a un settore affine. I docenti sono sorteggiati, dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle domande, nell'ambito di una lista di almeno sei nominativi proposta dal Consiglio accademico, e non possono aver già svolto per più di una volta la funzione di commissario in procedure concorsuali indette da Istituzioni nel medesimo anno accademico;
i bandi prevedono di attribuire alle prove (prova didattica e prova pratica/altra prova) fino a un massimo di 75 punti. Alla valutazione dei titoli artistici, culturali, professionali e di servizio sono attribuiti fino a un massimo di 25 punti. L’idoneità si consegue con un punteggio di almeno 60 punti su 100, di cui almeno 50 sui 75 totali previsti nelle prove;"
"Le procedure dovranno concludersi entro e non oltre il 28 febbraio 2026 con la pubblicazione delle graduatorie definitive. Entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il direttore, con decreto, , provvede all'assunzione del vincitore con contratto relativo al settore artistico-disciplinare oggetto della procedura, previa delibera del Consiglio accademico, salvo l’attivazione della procedura di salvaguardia prevista dall’ art. 8, comma 1, lett. r del d.P.R. 83/2024 secondo la quale in caso di irregolarità, il Consiglio accademico rinvia, con provvedimento motivato, gli atti alla commissione, assegnando un termine non superiore a trenta giorni per il riesame.
Tutti i bandi, a pena di invalidità della procedura, devono essere pubblicati sia sul sito InPA, sia sul sito Afam bandi https://afam-anagrafiche.mur.gov.it/ricerca-bandi e sul proprio sito istituzionale (art. 15, d.P.R. 83/2024). La mancata pubblicazione sul sito Afam bandi comporta, inoltre, l’impossibilità di utilizzare il budget assunzionale per l’immissione in ruolo del personale a tempo indeterminato.
Concorsi a tempo indeterminato per il reclutamento del personale tecnico-amministrativo. Indicazioni operative
La nota 13499/25 ricorda che l’emanazione dei bandi di concorso per il reclutamento a tempo indeterminato del personale-tecnico amministrativo è subordinata all’espletamento obbligatorio delle procedure di mobilità (art. 14, comma 4, d.P.R. 83/2024). Solo i posti resisi vacanti a valle delle procedure di mobilità (determinati dal personale in uscita o dalle procedure di mobilità concluse senza vincitori) sono oggetto delle procedure di reclutamento a tempo indeterminato. Conseguentemente l’inserimento dei bandi a tempo indeterminato sul portale del reclutamento sarà reso disponibile, dopo l’eventuale compilazione del budget assunzionale derivante dagli esiti delle procedure di mobilità".
"In merito alle procedure selettive, la fornisce le seguenti, ulteriori, indicazioni:
è possibile indire procedure congiunte fra più Istituzioni, le quali usufruiranno della graduatoria congiunta
le commissioni giudicatrici sono composte in base ai criteri stabiliti dall’art. 35 del d.lgs. 165/2001 e dal d.P.R. n. 487/1994;
i bandi devono:
a) indicare i profili professionali richiesti, con l'indicazione delle principali funzioni da svolgere nell'ambito dell'organizzazione dell'Istituzione;
b) indicare i titoli di studio specifici richiesti per l'accesso ai posti da ricoprire;
c) prevedere di riservare almeno il novanta per cento del punteggio alle prove;
d) il contenuto delle prove, avendo cura, in caso di selezioni per profili tecnici, di effettuare almeno una prova di carattere pratico-applicativo".
Le valutazioni della Flc Cgil
"Registriamo innanzitutto l’incredibile ritardo con cui si stanno avviando tutte le procedure a partire dall’emanazione del decreto di autorizzazione ad assumere. Un brusco tuffo nel passato che il settore non meritava in alcun modo dopo anni di crescita.
La FLC CGIL ribadisce che per una gestione funzionale delle istituzioni AFAM è necessario rafforzare il ruolo del Ministero come garante della trasparenza e della gestione delle procedure concorsuali. Il combinato disposto tra mancanza del budget assunzionale su tutta la dotazione organica e un pessimo modello di autonomia delle istituzioni, lascerà ampi margini di discrezionalità che rischiano di creare le condizioni ambientali per comportamenti poco limpidi e contro le quali l’unico strumento sarà l’attivazione del contenzioso giurisdizionale".
"Per la FLC CGIL è necessario predisporre un modello omogeneo per il reclutamento del personale docente e tecnico amministrativo che prioritariamente sia orientato alla progressiva riduzione del precariato che garantisce l’ordinario funzionamento delle istituzioni.
Riteniamo sbagliato disporre le procedure di reclutamento insieme alle procedure di mobilità. Ricordiamo che la FLC CGIL in diverse occasioni ha richiesto al MUR di mantenere i precedenti criteri per la mobilità fra il personale AFAM riservando alla mobilità ogni posto disponibile e mantenere il precedente accordo che non prevedeva gli attuali criteri che possono dichiarare non idoneo un docente con oltre 30 anni di servizio".
La FLC CGIL continuerà a chiedere che la mobilità nel Settore Afam torni ad essere materia di contrattazione nazionale.
NOTA MINISTERIALE (pdf)
di LA REDAZIONE
PEI (Piano Educativo Individualizzato) Informatizzato: ecco tutte le indicazioni utili per la sua corretta compilazione. Ma chi lo redige e qual è il suo scopo finale? Videotutorial MIM
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: PUBBLICATE LE DATE UFFICIALI DAL MINISTERO per Infanzia, Primaria e Secondaria. Ecco il CALENDARIO COMPLETO.L’elenco delle sedi d’esame quando verrà comunicato?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti