top of page

670 euro in più a famiglia per chi percepisce l'ASSEGNO DI INCLUSIONE. Erogazione no stop per 750 mila famiglie grazie all'abolizione del mese di pausa. Tutte le NOVITÁ più importanti

Grazie alla legge di Bilancio 2026 sono davvero importantissime le novità in arrivo per chi percepisce l'Assegno di Inclusione (ADI)...

ree

ree

Grazie alla legge di Bilancio 2026 sono davvero importantissime le novità in arrivo per chi percepisce l'Assegno di Inclusione (ADI).

Tale misura, che ha sostituito il vecchio reddito di cittadinanza, prevede infatti un mese di sospensione dopo 18 mesi di fruizione continuativa.

Attraverso la manovra, pertanto, si dovrebbe introdurre una norma per eliminare proprio tale mese di sospensione.

Tale intenzione è stata confermata dal Ministero del Lavoro.

ree

Si ricordi che l’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024.

L'eliminazione del mese di sospensione permetterà ai beneficiari di ottenere una sorta di "tredicesima" pari in media a 670 euro l'anno.

Ribadiamo che l'Assegno di Inclusione spetta ai nuclei familiari con un Isee non superiore a 10.140 euro e con almeno un componente over 60, minorenne, con disabilità o in condizione di svantaggio. Sono 750 mila le famiglie che hanno ricevuto almeno un pagamento nel primo semestre.


ree

L'importo medio dell'assegno di inclusione è pari a 669 euro mensili.

La normativa vigente prevede che il beneficio è erogato, mensilmente, sulla carta di pagamento elettronica (Carta di inclusione o Carta ADI) per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è prevista, sempre, la sospensione di un mese.

«Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi – così dispone la norma – è sempre prevista la sospensione di un mese».

Ecco come potrebbe essere modificata la norma: «Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi il beneficio è rinnovato previa presentazione della domanda». Verrebbe, pertanto, abolito il riferimento al mese di sospensione.


ree

Si ricordi, inoltre, che l'INPS ha comunicato importanti chiarimenti in merito alle DOMANDE DI RINNOVO riguardanti l'Assegno di Inclusione.




ree

ree


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page