670 euro in più a famiglia per chi percepisce l'ASSEGNO DI INCLUSIONE. Erogazione no stop per 750 mila famiglie grazie all'abolizione del mese di pausa. Tutte le NOVITÁ più importanti
- La Redazione
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Grazie alla legge di Bilancio 2026 sono davvero importantissime le novità in arrivo per chi percepisce l'Assegno di Inclusione (ADI)...

Grazie alla legge di Bilancio 2026 sono davvero importantissime le novità in arrivo per chi percepisce l'Assegno di Inclusione (ADI).
Tale misura, che ha sostituito il vecchio reddito di cittadinanza, prevede infatti un mese di sospensione dopo 18 mesi di fruizione continuativa.
Attraverso la manovra, pertanto, si dovrebbe introdurre una norma per eliminare proprio tale mese di sospensione.
Tale intenzione è stata confermata dal Ministero del Lavoro.
Si ricordi che l’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024.
L'eliminazione del mese di sospensione permetterà ai beneficiari di ottenere una sorta di "tredicesima" pari in media a 670 euro l'anno.
Ribadiamo che l'Assegno di Inclusione spetta ai nuclei familiari con un Isee non superiore a 10.140 euro e con almeno un componente over 60, minorenne, con disabilità o in condizione di svantaggio. Sono 750 mila le famiglie che hanno ricevuto almeno un pagamento nel primo semestre.
L'importo medio dell'assegno di inclusione è pari a 669 euro mensili.
La normativa vigente prevede che il beneficio è erogato, mensilmente, sulla carta di pagamento elettronica (Carta di inclusione o Carta ADI) per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è prevista, sempre, la sospensione di un mese.
«Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi – così dispone la norma – è sempre prevista la sospensione di un mese».
Ecco come potrebbe essere modificata la norma: «Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi il beneficio è rinnovato previa presentazione della domanda». Verrebbe, pertanto, abolito il riferimento al mese di sospensione.
Si ricordi, inoltre, che l'INPS ha comunicato importanti chiarimenti in merito alle DOMANDE DI RINNOVO riguardanti l'Assegno di Inclusione.
Per poter approfondire l'argomento leggi anche: Assegno di inclusione, RINNOVO DELLA DOMANDA: ecco le MODALITÁ DI COMPILAZIONE passo dopo passo. Tutti i chiarimenti INPS per non commettere errori e le relative scadenze (CLICCA QUI)
di VALENTINA TROPEA
BONUS DA 500 EURO, "CARTA DEDICATA A TE": COME VERIFICARE LA PROPRIA PRESENZA NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI? NECESSARIO APPOSITO CODICE? Ecco come procedere passo dopo passo
Concorso Docenti PNRR 3: ecco i POSTI DISPONIBILI DISTRIBUITI PER REGIONE E PER CLASSE DI CONCORSO. Requisiti di accesso, ammissione con riserva, modalità di svolgimento della prova scritta e orale
Stipendi NOIPA OTTOBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Commenti