Vincitori Concorso PNRR 1, Percorsi di Completamento ai fini dell'ABILITAZIONE: 30 0 36 CFU? Si svolgeranno in modalità telematica? Tirocini e laboratori? Facciamo chiarezza insieme
- La Redazione
- 1 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Vincitori Concorso PNRR 1: il percorso di completamento da realizzare è individuato tenendo conto sia dei requisiti con i quali i docenti hanno avuto accesso al concorso sia della situazione soggettiva in cui si...

L'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, attraverso apposita Nota N. 9349, ha fornito degli importanti chiarimenti in ordine ai percorsi di completamento ai fini dell’abilitazione da parte dei vincitori del concorso PNRR 1 nella scuola secondaria di I e di II grado, destinatari nell’ a.s. 2024/2025 di contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo non in possesso di abilitazione.
In merito, nel ricordare che a dette posizioni si applicano le norme transitorie contenute nell’art. 18 bis del D. Lgs. n. 59/2017, che prevedono il completamento della formazione necessaria attraverso i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA, si forniscono le indicazioni di seguito riportate chiarendo, in via preliminare, che il percorso di completamento da realizzare è individuato tenendo conto sia dei requisiti con i quali i docenti hanno avuto accesso al concorso sia della situazione soggettiva in cui si trovano al momento dell’attivazione dei corsi.
Per l’anno accademico 2024/2025, il D.M. n.156 del 24.02.2025 detta le disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le tipologie dei percorsi di completamento, destinate ai vincitori di concorso sprovvisti di abilitazione sono di seguito richiamate.
Percorso di completamento per l’acquisizione di 30 CFU/CFA, destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M. 4 agosto 2023).
Tali percorsi sono destinati ai docenti che abbiano svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso richiesta. Nel calcolo degli anni di servizio può essere incluso anche l’a.s. 2024-25, purché, alla data dell'immatricolazione al corso universitario il/la docente abbia maturato il requisito dei 180 gg, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124.
Il percorso è strutturato in insegnamenti di Area Comune (17 CFU) - insegnamenti di Area disciplinare per classe di concorso (4 CFU) - Tirocinio indiretto (9 CFU) e Prova finale.
Percorso di completamento per l’acquisizione dei 30 CFU/CFA, destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 18 bis, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, (allegato 4 del D.P.C.M. 4 agosto 2023)
Tali percorsi sono destinati ai docenti che abbiano acquisito i 24 CFU entro il 31.10.2022 e, al momento dell’attivazione del percorso di completamento, aver conseguito un’altra abilitazione in altra classe di concorso o la specializzazione sul sostegno.
Il relativo percorso è strutturato in insegnamenti di Area Comune (18 CFU) - insegnamenti di Area disciplinare per classe di concorso (7 CFU) - Tirocinio indiretto (5 CFU) e Prova finale.
Percorso di completamento per l’acquisizione dei 36 CFU/CFA, destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 18 bis, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, (allegato 5 del D.P.C.M. 4 agosto 2023)
Tali percorsi sono destinati ai docenti che abbiano acquisito i 24 CFU entro il 31.10.2022 e agli Insegnanti tecnico pratici che hanno avuto accesso al concorso con il diploma. Il relativo percorso è strutturato in insegnamenti di Area Comune (10 CFU) - insegnamenti di Area disciplinare per classe di concorso (13 CFU) - Tirocinio diretto e indiretto (13 CFU) e Prova finale.
Per quanto riguarda le modalità di svolgimento dei percorsi, ai sensi dell’art. 18-bis, comma 6- bis, del D.Lgs. 59/2017 “per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone”, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale.
Al fine di favorire lo svolgimento delle attività di tirocinio, questo Ufficio favorirà l’accreditamento temporaneo di istituzioni scolastiche non già accreditate quali sedi di svolgimento del tirocinio. Le istituzioni scolastiche interessate dovranno presentare apposita istanza finalizzata all’accreditamento da inviare all’indirizzo drcal2@istruzione.it.
Con riferimento, infine, alle abilitazioni nelle classi di concorso non attivate in ambito regionale, questo Ufficio, nel rispetto delle indicazioni contenute nella nota congiunta MIM – MUR prot. n 2884 del 06.02.2025, sta provvedendo a coordinare l’avvio di una collaborazione tra le Università calabresi più prossime alle sedi di servizio dei docenti interessati, presso cui sarà svolta la parte generale del percorso abilitante, e le Università accreditate presenti sul territorio nazionale, per favorire la realizzazione, in modalità telematica sincrona, della didattica specifica, relativa alla classe di concorso di interesse.
SCARICA LA NOTA DELL'USR CALABRIA (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Comments