Valorizzazione dei prodotti agrari, progetto per gli studenti della secondaria con indirizzo Agrario. Presentazione del materiale entro il 17 marzo 2025
- La Redazione
- 11 mar
- Tempo di lettura: 2 min
"Vino, olio, birra, miele, prodotti caseari, pasta, marmellate, prodotti di bellezza, sono solo alcuni dei prodotti che nascono e vengono promossi e venduti negli Istituti agrari italiani ..."

All’interno del più ampio percorso di valorizzazione dell’Istruzione tecnica e professionale, le scriventi Direzioni sono state incaricate di avviare, in via sperimentale e con la collaborazione di INDIRE, un Progetto per promuovere i prodotti delle aziende agrarie annesse agli Istituti di secondo grado ad indirizzo agrario.
Vino, olio, birra, miele, prodotti caseari, pasta, marmellate, prodotti di bellezza, sono solo alcuni dei prodotti che nascono e vengono promossi e venduti negli Istituti agrari italiani.
Tale patrimonio rappresenta un’eccellenza del nostro sistema di Istruzione che ha tutte le potenzialità per varcare i confini della comunità scolastica e divenire patrimonio comune dell’intera filiera del commercio nazionale e internazionale ed un’eccellenza del Made in Italy.
Per realizzare tutto ciò, il Ministero sta avviando una serie di collaborazioni con diverse realtà distributive e commerciali per promuovere i prodotti delle scuole e fare da volano alla promozione delle nostre eccellenze. In considerazione della portata dell’iniziativa, le scuole interessate al Progetto che abbiano produzioni che rispondano ai requisiti normativi necessari per la loro immediata commercializzazione sono invitate ad inviare il loro catalogo prodotti in formato digitale e in veste grafica entro il 17 marzo p.v. all’indirizzo mail comunicazione.istituzionale@istruzione.it inserendo nella nota di trasmissione il referente del progetto con un contatto diretto.
Il catalogo dovrà prevedere una copertina, una breve storia dell’azienda, l’elenco dei prodotti disponibili in quantità sufficienti alla vendita al pubblico, con le loro specifiche tecniche, divisi per categoria, con indicati i prezzi e anche le certificazioni e indicazioni di prodotto possedute (per es. Doc, Dop. etc).
Il catalogo, in questa prima fase, avrà scopo ricognitivo.
Al momento dell’accordo con i partner commerciali, le scuole dovranno poi produrre tutta la documentazione necessaria per la vendita.
Per qualsiasi chiarimento o supporto in relazione alla produzione grafica del catalogo è possibile scrivere a comunicazione.istituzionale@istruzione.it. Questa prima fase servirà a rilevare la disponibilità delle scuole all’adesione al Progetto, anche a individuare le scuole già pronte all’inserimento dei loro prodotti in un circuito commerciale, e quelle che potranno essere accompagnate in questo processo nei successivi passaggi.
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Commenti