L’evento nazionale “Una stella di nome Ilaria Alpi’’ si svolge in occasione del trentesimo anniversario dell’assassinio della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin a Mogadiscio
Nell’ambito delle iniziative legate alla data del 20 marzo 2024, trentesimo anniversario dell’assassinio della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin a Mogadiscio, la Comunità #noinonarchiviamoilariaalpi, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove per l’anno scolastico 2023/2024, l’evento nazionale “Una stella di nome Ilaria Alpi”, rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Gli Istituti che desiderano partecipare all’evento nazionale dovranno organizzare, in autonomia, iniziative sul tema promuovendo attività didattiche con contenuti e modalità coerenti con l’ordine di scuola e/o indirizzo, tenendo conto delle iniziative programmate nel Piano dell’Offerta Formativa, prendendo spunto anche dalle linee di riflessione e di lavoro proposte che seguono in “Alcune tracce di lavoro sulle stelle da mettere in relazione con Ilaria Alpi”.
Per l’evento finale a Roma, alla presenza di massime Autorità Istituzionali della Repubblica, saranno invitate tutte le Istituzioni Scolastiche che avranno aderito e a esse verrà consegnato un riconoscimento concreto, così come agli studenti, massimo tre per ogni Scuola che li individuerà tra coloro che avranno prodotto i lavori più significativi.
La data dell’evento, in un luogo da definire, sarà il 24 maggio 2024, a sessantatré anni dalla nascita di Ilaria, una nuova nascita, come la stella suggerisce. Gli alunni potranno cimentarsi nei modi più congeniali alla età e all’indirizzo di studio: disegni, manufatti, testi, video, fumetti, foto, produzioni/esecuzioni musicali, coreutiche. Potranno essere utilizzati tutti gli strumenti della comunicazione, compresi quelli legati alle nuove tecnologie.
Gli Istituti Scolastici che intendono aderire all’iniziativa e partecipare alla cerimonia del 24 maggio, dovranno compilare l’apposita scheda al seguente link https://www.ilariaalpi.it/scheda, entro il 27 gennaio 2024.
I lavori prodotti potranno essere realizzati da singoli alunni, gruppi di alunni, classi, più classi abbinate. Si propone la durata massima di tre minuti per filmati, video, riprese di rappresentazioni teatrali, ecc… . Le scuole sceglieranno gli elaborati che riterranno più significativi (fino a un massimo di n. 3), e li trasferiranno sulla pagina https://www.ilariaalpi.it/stella, entro il 25 aprile 2024.
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it