top of page

Tamaro: un buon maestro è capace di trasmettere la passione per il sapere al suo allievo, nutrendo la sua anima che senza cure stenta a crescere, consentendogli di acquisire maggiori potenzialità

“Seguire un maestro, rispettarlo, riconoscerne l’autorità, esercitando l’arte dell’umiltà e della pazienza per acquisire potenzialità…”

ree
ree

Nella società odierna prendersi cura dei giovanissimi, supportandoli ed aiutandoli nel loro percorso di crescita, presuppone tempo, dedizione, e soprattutto tanta passione, avendo piena consapevolezza dell’importantissima funzione educativa svolta.


ree

Tuttavia, con il passare del tempo si è smesso di educare, un po’come se si fosse persa la fiducia e la speranza nelle nuove generazioni, privandole di guide autorevoli che sappiano indicare la strada giusta da percorrere e che siano in grado di accompagnare i giovanissimi lungo il loro cammino.

“Gli esseri umani del ricco mondo occidentale, infatti, hanno smesso di educare. Quell’arte che attraversava, in modi diversi ma con un’unità di fondo, tutte le classi sociali e che, per natura strettamente evolutiva, dovrebbe appartenere a ogni essere umano è ormai svaporata.


Il bambino-erba al posto del bambino-albero. Il bambino che cresce senza imposizioni di sorta e quello che viene accompagnato con fermezza nel suo sviluppo. Il bambino che viene visto e quello che invece viene ignorato. La distrazione al posto dell’attenzione. Il figlio che viene difeso con le unghie e con i denti e quello a cui è possibile e giusto fare delle critiche. Il ragazzo che un giorno saprà affrontare i problemi e quello che ne verrà sopraffatto”, queste le significative parole della scrittrice Susanna Tamaro.

ree

ree
ree

I genitori che credono ancora nel valore e nell’importanza dell’educazione sembrano poter equipararsi agli insegnanti che svolgono il proprio lavoro con passione: “salmoni che nuotano controcorrente”.

“Seguire un maestro, rispettarlo, riconoscerne l’autorità, esercitando l’arte dell’umiltà e della pazienza per acquisire potenzialità che non si sospettava nemmeno di avere sono una delle strade privilegiate per la realizzazione dell’essere umano”, così come ci spiega adeguatamente Susanna Tamaro.


Ecco allora l’importanza di un buon maestro capace di trasmettere la passione per il sapere al suo allievo, nutrendo la sua anima che senza cure stenta a crescere, consentendogli di acquisire maggiori potenzialità attraverso pazienza ed umiltà.

“È l’anima, non il carattere, a renderci capaci di intraprendere strade che la via della razionalità non avrebbe mai immaginato possibili. È l’anima a donarci la possibilità di vivere una vita che sfugge a ogni omologazione. La caratteristica dell’anima è proprio quella di sorprendere, di mescolare le carte e di far saltar fuori a un tratto un insospettabile jolly che può renderci vittoriosi”, queste le parole della scrittrice.


La nostra anima, imponderabile ed ingestibile, sfugge a qualsiasi razionalità o logica del mercato, e ci rende unici, speciali: quell’anima che non può essere manipolata e che ci permette di conquistare la nostra vera libertà.

“Ma l’anima è come un albero, stenta a crescere senza cure, si indebolisce, vulnerabile a un numero infinito di agenti patogeni. Se non si nutre, se non si disseta con acqua fresca, lentamente si atrofizza, si dissecca, lasciando dentro di noi un vuoto che nessun’altra realtà riuscirà davvero mai a colmare”, così conclude la disamina Susanna Tamaro.

ree

di VALENTINA TROPEA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page