top of page

Stop alla Mini call veloce. Inizia la fase 2: il candidato, anche con la rinuncia, non potrà partecipare alle supplenze

"Con la chiusura delle domande, gli uffici scolastici andranno adesso a lavorare le domande ed i candidati ... "

ree

ree

Si è chiusa la procedura di partecipazione dei docenti inseriti in GPS sostegno alla cosiddetta "mini call veloce". Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, ha rilasciato un’intervista all’agenzia Teleborsa: la professoressa ha ricordato che “la procedura riguarda la possibilità di partecipare attraverso il sistema informatizzato di istanze online all'attribuzione di nomine a ruolo in altra provincia rispetto a quella di inserimento in GPS sostegno.

ree

Con la chiusura delle domande, gli uffici scolastici andranno adesso a lavorare le domande ed i candidati riceveranno l'esito con l'attribuzione della provincia entro pochi giorni".

“Importante è ricordare che il decreto ministeriale 111 del 2024, che regolamenta la procedura della cosiddetta 'mini call veloce' chiarisce che, con l'attribuzione della provincia, il candidato non potrà più partecipare alle procedure di assegnazione delle supplenze nella propria provincia.


ree

Quindi è indispensabile che il candidato, una volta assegnata la provincia, proceda con la fase due per scegliere la sede.

Sarà sempre possibile rinunciare entro 5 giorni dall'attribuzione della sede, sempre attraverso un sistema informatizzato su istanze online.

Però, il candidato, anche con la rinuncia, non potrà partecipare alle supplenze”, ha concluso Chiara Cozzetto.


ree


di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page