top of page

STOP AL REDDITO DI CITTADINANZA, ARRIVA L’ASSEGNO DI INCLUSIONE

Aggiornamento: 1 lug 2023

L’Assegno di inclusione avrà inizio di validità a partire dal 1° gennaio 2024


assegno

Approvato il Decreto Legge Lavoro in Parlamento con 154 voti a favore, 82 contrari e 13 astenuti. Tra le novità, inserite all’interno del decreto lavoro, vi è l'assegno di Inclusione.


A partire dal 1 gennaio 2024 il reddito di cittadinanza verrà sostituito dall’Assegno di inclusione, un sostegno rivolto alle famiglie con almeno un figlio minore o disabile o un componente over 60. Altra novità riguarda l’estensione dell’assegno alle persone in cura presso i servizi socio-sanitari.



Nuove regole anche per le offerte lavorative “congrue’’. I beneficiari dell’assegno di inclusione con figli under 14 saranno tenuti ad accettare un’offerta a tempo indeterminato solo se entro gli 80 km oppure raggiungibile nel limite di due ore attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici. Entrambi i requisiti dovranno essere presenti anche nel momento in cui viene offerta una proposta di lavoro a tempo determinato.



di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page