top of page

Sostegno, INDIRE per Triennalisti ed Abilitati all'estero: PUBBLICATI CALENDARI DIDATTICI E CALENDARI DEGLI INSEGNAMENTI, compresi LABORATORI DIDATTICI. Ecco tutti gli AGGIORNAMENTI in merito

Sostegno, INDIRE per Triennalisti ed Abilitati all'estero: con riferimento ai percorsi di specializzazione...

ree
ree

Con riferimento ai percorsi di specializzazione sul sostegno riservati ai Triennalisti, ex articolo 6 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, occorre evidenziare che INDIRE, attraverso apposito Avviso, ha comunicato che sono stati pubblicati i Calendari degli insegnamenti aggiornati, che comprendono il recupero delle lezioni del 31 Luglio scorso e lo spostamento delle lezioni inizialmente pianificate nelle mattine del 4 e 5 settembre. Inoltre, sono stati pubblicati i Calendari dei laboratori didattici.


ECCO IL CALENDARIO DEGLI INSEGNAMENTI AGGIORNATI (ART. 6 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71)


ECCO IL CALENDARIO DEI LABORATORI


ree

DESTINATARI

Tali Percorsi sono riservati a docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni.



PERCORSI RISERVATI AGLI ABILITATI ALL'ESTERO

In relazione, invece, ai percorsi di specializzazione sul sostegno riservati agli Abilitati all'estero, ex articolo 7 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, INDIRE, attraverso apposito Avviso, ha comunicato che sono stati pubblicati i calendari degli insegnamenti, dei laboratori e dei tirocini. Si specifica, inoltre, che le attività didattiche inizieranno il 22 agosto 2025.

Per coloro che risultano già iscritti con INDIRE, è necessario fare l’accesso attraverso le credenziali che verranno fornite al proprio indirizzo e-mail a partire dal 18 agosto.

Per coloro che provengono dalle Università, sarà necessario procedere con una nuova iscrizione, senza tuttavia dover pagare nuovamente la tassa di iscrizione, già versata alle Università. La procedura è necessaria per poter consentire l’immatricolazione con INDIRE e per creare la carriera all’interno del sistema di formazione. Il sistema di iscrizione, raggiungibile all’indirizzo tfa.indire.it, sarà disponibile dal 18 al 25 agosto 2025.

Operativamente, si tratta di inserire nuovamente le informazioni relative al titolo di accesso, alla carriera pregressa e gli estremi della rinuncia ai sensi dell’Art. 5 comma 3 del DM 77 del 24/04/25. Per eventuali richieste di assistenza è possibile scrivere a info@indiretfa.it. A questo link è disponibile la guida all’iscrizione.

Oltre a queste attività, ai discenti sarà richiesta la fruizione, in modalità asincrona, di 17,5 ore di formazione, relative all’insegnamento di Psicologia da 3 CFU dal titolo Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’istruzione: modelli di apprendimento, che verranno rese disponibili nella piattaforma a partire dal mese di settembre


ECCO IL CALENDARIO DEGLI INSEGNAMENTI (ART. 7 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71)


ECCO IL CALENDARIO DEI LABORATORI


ree

DESTINATARI

L’offerta formativa è indirizzata a coloro che risultano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • aver superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore;

  • aver superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

Oltre al possesso di uno dei requisiti di cui ai punti precedenti i candidati dovranno presentare la rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno per la quale alla data del 1 giugno 2024 siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento ovvero sia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione da parte della amministrazione di un provvedimento espresso. Il candidato dovrà dar prova dell’avvenuta rinuncia mediante comunicazione degli estremi della stessa in fase di iscrizione.

Il candidato potrà iscriversi al Percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio.

Si precisa che per “anno scolastico” si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page