top of page

Sostegno Corsi INDIRE per Triennalisti, PUBBLICATO IL BANDO dell’ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÁ di BOLOGNA: requisiti di accesso, DOMANDA DI AMMISSIONE, iscrizione e Costi. SCADENZA: 14 LUGLIO ORE 12

Sostegno Corsi INDIRE per Triennalisti: l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna ha pubblicato il BANDO di ammissione ai percorsi di specializzazione...

L’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” ha pubblicato il BANDO di ammissione ai percorsi di specializzazione sul sostegno ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.


POSTI DISPONIBILI

I posti autorizzati sono 275, così suddivisi:

  • Scuola dell’Infanzia 75;

  • Scuola Primaria 150;

  • Scuola Secondaria di I grado 50


REQUISITI DI ACCESSO

Come indicato dall’art. 5 del D.M. 75/2025, accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici1 , anche non continuativi, nei cinque anni precedenti (dall’a.s. 2019/2020 all’a.s. 2023/2024).


Inoltre, i docenti devono essere in possesso del prescritto titolo di accesso al Grado di scuola di riferimento, ovvero:

Scuola dell’infanzia

Può candidarsi chi è in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

- titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

- diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l'anno scolastico 2001/2002;

- diploma triennale di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le scuole magistrali, entro l'anno scolastico 2001/2002.


Scuola Primaria

Può candidarsi chi è in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

- titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

- diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l'anno scolastico 2001/2002.


Scuola Secondaria di I grado

Può candidarsi chi è in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato che dia accesso alle classi di concorso vigenti della Scuola Secondaria di I grado (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023).


I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ateneo.

Tutti i candidati accedono alla selezione con riserva. L’Amministrazione provvederà in ogni fase della procedura e gestione del Corso, a escludere i candidati che non siano in possesso dei titoli di accesso alla selezione.


TERMINI E MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 14 luglio 2025. Oltre tale termine non sarà più possibile presentare la domanda o integrare la documentazione presentata.


Registrazione su Studenti Online e credenziali istituzionali

Per candidarsi, è necessario collegarsi all’indirizzo www.studenti.unibo.it

I candidati laureati presso l’Ateneo di Bologna, o coloro che abbiano già in precedenza effettuato una registrazione al portale di Ateneo Studenti Online, potranno accedere utilizzando SPID oppure con le credenziali istituzionali @studio.unibo.it in loro possesso.

In caso di smarrimento delle credenziali @studio.unibo.it, sarà possibile seguire la procedura di recupero, da eseguire sempre tramite il portale www.studenti.unibo.it


Il candidato che non ha mai effettuato alcuna registrazione su Studenti Online deve registrarsi utilizzando una delle seguenti modalità:

• Se possiedi un'identità digitale SPID (per informazioni www.spid.gov.it) o la CIE - Carta di Identità Elettronica (per informazioni https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/entra-con-cie/) utilizzale per registrarti su Studenti Online: seleziona il bottone “Registrati” e successivamente il bottone “Entra con SPID”. Il sistema recupererà automaticamente i tuoi dati anagrafici e al termine creerà le tue credenziali di tipo nome.cognome@studio.unibo.it.


• Se non possiedi un’identità digitale SPID o la CIE registrati su Studenti Online: seleziona il bottone “Registrati”, inserisci i tuoi dati e il sistema creerà le tue credenziali di tipo nome.cognome@studio.unibo.it.


Il candidato internazionale non in possesso di codice fiscale, deve accedere alla sezione “Registrazione Studenti Internazionali” e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali. Al termine della procedura il sistema assegna uno username ed una password che il candidato deve conservare. Dopo il primo accesso è necessario modificare la password.

Per avere assistenza durante la creazione delle credenziali istituzionali @studio.unibo.it o difficoltà nel loro utilizzo è possibile scrivere all’indirizzo e-mail help.studentionline@unibo.it oppure è possibile chiamare il numero +390512080301, attivo da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Il candidato cittadino dell’Unione Europea o cittadino di stati non membri dell’Unione Europea, in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, dovrà attenersi alle norme di accesso e alle modalità di presentazione dei documenti riportati nell’Allegato 2 - “Requisiti e modalità di ammissione per candidati con titolo di studio conseguito all’estero” del presente bando.

È importante consultare con regolarità Studenti Online (www.studenti.unibo.it), la pagina del Corso https://edu.unibo.it/it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-il-sostegno/percorsi-dispecializzazione-ex-art-6 e la casella di posta elettronica (nome.cognome@studio.unibo.it) al link https://www.unibo.it/it/ateneo/organizzazione-e-sedi/servizi-di-ateneo/servizi-online/la-mia-email/la-mia-e-mail-per-gli-studenti. Questi sono gli unici strumenti per informarsi sulla propria situazione (es. graduatorie, recuperi, immatricolazioni, ecc.)


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

La presentazione della domanda di ammissione prevede due distinte fasi su due distinti applicativi:

- FASE UNO - SOL Studenti Online (www.studenti.unibo.it): inserimento della domanda di ammissione e pagamento del contributo obbligatorio pari a € 60,00 tramite il sistema PagoPa;

- FASE DUE - FOL Forms Online (http://fol.unibo.it/): perfezionamento della domanda di ammissione.

É necessario concludere entrambe le fasi ed effettuare il pagamento entro l’orario e la data indicati nel bando. In caso di mancato completamento di entrambe le fasi della procedura e/o mancato pagamento del contributo obbligatorio per la domanda di ammissione entro il termine e l’orario indicati nel bando, i candidati saranno automaticamente esclusi.

FASE UNO, SOL STUDENTI ONLINE – INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE E PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO OBBLIGATORIO.

Per presentare la domanda di ammissione alla prova di selezione il candidato deve:

- collegarsi alla pagina www.studenti.unibo.it, accedere tramite le credenziali SPID o inserendo username (nome.cognome@studio.unibo.it) e password;

- selezionare il tasto «Richiesta di ammissione – Partecipa alla selezione»;

- selezionare il tipo di corso “Tirocinio formativo attivo per il sostegno”;

- selezionare “Corso Sostegno Ex. Art. 6 (triennalisti)”;

- scegliere il contingente (grado di scuola);

- spuntare le dichiarazioni;

- allegare la fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità in formato PDF;

- (per i candidati aventi diritto all’esonero) allegare la relativa certificazione in base alla L. 104/92, oppure della Certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66%, rilasciata dalla competente autorità sanitaria;

- procedere al pagamento del contributo obbligatorio per la domanda di ammissione pari a € 60,00. Il pagamento deve essere effettuato, a pena di esclusione, entro la scadenza del presente bando e unicamente tramite il sistema PagoPA seguendo le indicazioni che compaiono su Studenti Online (www.studenti.unibo.it).

Non sono ammesse altre modalità di pagamento. Il contributo obbligatorio di presentazione della domanda di ammissione non viene in nessun caso rimborsato da parte dell’Ateneo. In caso di mancato pagamento del contributo, l’esclusione dalla selezione si produce automaticamente.

Al termine della FASE UNO - SOL Studenti On Line (www.studenti.unibo.it) – Inserimento della domanda di ammissione e pagamento del contributo obbligatorio pari a € 60,00 tramite il sistema PagoPa, i candidati dovranno controllare che la domanda risulti in stato “Richiesta completata”.

Non si procederà alla valutazione delle domande che si trovino in stato diverso (“inserita”, “annullata”, etc). È responsabilità dei candidati verificare che la domanda sia in stato “richiesta completata” entro la data e l’orario di scadenza del bando.

Per avere supporto durante la compilazione della domanda su Studenti Online è possibile inserire una richiesta collegandosi all’indirizzo https://sportelli.unibo.it/hd-studenti oppure è possibile chiamare il numero +390512080301, attivo da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.


FASE DUE: FOL FORMS ONLINE – PERFEZIONAMENTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

Il possesso dei requisiti di accesso e delle annualità di servizio su posto di sostegno negli ultimi 5 anni deve essere dichiarato dai candidati, ai sensi dell’art.46 del DPR 445/2000 e s.m.i., accedendo a FOL FORMS ONLINE e selezionando il grado specifico.


REQUISITI E MODALITÁ DI ISCRIZIONE

I candidati utilmente collocati nella graduatoria relativa ai partecipanti alle prove di selezione dovranno iscriversi a partire dal giorno 24 luglio 2025 ore 15:00 ed entro il termine perentorio del giorno 28 luglio 2025 ore 15:00.


La procedura di iscrizione è la seguente:

Fase 1) PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO PER L’IMMATRICOLAZIONE:

SINGOLA ISCRIZIONE (Per i corsisti NON iscritti ad un altro corso di studio)

1. Collegarsi alla pagina www.studenti.unibo.it, accedere tramite le credenziali SPID o inserendo username (nome.cognome@studio.unibo.it) e password ottenuti con la procedura di iscrizione alla selezione;

2. cliccare il tasto “Immatricolazioni”, selezionare il tipo di corso “Tirocinio formativo attivo per il sostegno”, selezionare “Corso Sostegno Ex. Art. 6 (triennalisti)” e inserire i dati richiesti;

3. effettuare il pagamento della prima rata dei contributi studenteschi con le medesime modalità previste per l’iscrizione alla prova di ammissione. Non sono ammessi pagamenti effettuati con modalità diverse da quelle elencate nel sito citato, né bonifici bancari o versamenti presso uffici postali.


Il mancato pagamento della quota di iscrizione entro il termine previsto per l’immatricolazione comporta la rinuncia tacita all’immatricolazione, indipendentemente dalle motivazioni addotte.


CONTEMPORANEA ISCRIZIONE

(Per i corsisti iscritti ad un altro corso di studio)

Ai sensi del DM 930/2022 e delle relative FAQ, è consentita l’iscrizione contemporanea al TFA Sostegno e ad un altro corso di studio (Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati di ricerca, Corsi di Laurea, Laurea specialistica, Laurea magistrale, ecc.) non a frequenza obbligatoria.

È altresì consentita l’iscrizione contemporanea al TFA Sostegno e ad un corso di studio a frequenza obbligatoria purché siano stati assolti gli obblighi di frequenza di almeno uno dei due corsi, così come approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31 gennaio 2023.

1. Collegarsi alla pagina www.studenti.unibo.it, accedere tramite le credenziali SPID o inserendo username (nome.cognome@studio.unibo.it) e password ottenuti con la procedura di iscrizione alla selezione;

2. cliccare il tasto “Immatricolazioni”, selezionare il tipo di corso “Tirocinio formativo attivo per il sostegno”, selezionare “Corso Sostegno Ex. Art. 6 (triennalisti)” e inserire i dati richiesti;

3. selezionare “sì” in corrispondenza dell’opzione “sei già iscritto ad un altro corso di studio” e compilare la necessaria dichiarazione (non essendo previsti benefici del diritto allo studio per il TFA Sostegno, sarebbe opportuno indicare “no” nella selezione “Benefici del diritto allo studio”);

4. effettuare il pagamento della prima rata dei contributi studenteschi con le medesime modalità previste per l’iscrizione alla prova di ammissione. Non sono ammessi pagamenti effettuati con modalità diverse da quelle elencate nel sito citato, né bonifici bancari o versamenti presso uffici postali. Il mancato pagamento della quota di iscrizione entro il termine previsto per l’immatricolazione comporta la rinuncia tacita all’immatricolazione, indipendentemente dalle motivazioni addotte.


Qualora la contemporanea iscrizione avvenga in un momento successivo all’immatricolazione, è necessario compilare la dichiarazione collegandosi a www.studenti.unibo.it, cliccando su “Iscrizione contemporanea”.


Fase 2) Allegati all’immatricolazione ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno (Solo per candidati cittadini non-UE):

Una volta completata la “Fase 1) Pagamento del contributo per l’immatricolazione”, per i cittadini non-UE, è necessario entro il termine previsto per l’immatricolazione, accedere con le proprie credenziali alla pagina www.studenti.unibo.it:

- Entrare nella sezione “Bandi”;

- Selezionare “6261 – Allegati all’immatricolazione”;

- Cliccare su “Procedi”;

- allegare copia del permesso/carta di soggiorno valido che consente l’iscrizione universitaria o, se richiesto e ancora non rilasciato, copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di un permesso per studio; in questo caso l’immatricolazione è effettuata con riserva fino all’esibizione del permesso di soggiorno.


TASSE E CONTRIBUTI

L’importo della prima rata della quota di iscrizione, da corrispondere all’atto dell’immatricolazione è di € 157,04; la scadenza è fissata per il giorno 28 luglio 2025 per i candidati collocati in posizione utile nella graduatoria degli ammessi.


L’importo della seconda rata della quota di iscrizione è pari a € 1.082,96; la scadenza è fissata per il 7 agosto 2025.

Il versamento della prima rata di immatricolazione deve essere effettuato tassativamente entro il termine previsto per l’immatricolazione e non è ammesso il pagamento tardivo di tale rata. I pagamenti tardivi, con applicazione di un’indennità di mora, sono consentiti unicamente per la II rata. .

I pagamenti devono essere effettuati unicamente tramite il sistema PagoPA4 seguendo le indicazioni che compaiono su Studenti Online (www.studenti.unibo.it). Non sono ammesse altre modalità di pagamento. Qualora le scadenze per i pagamenti coincidano con un giorno festivo o prefestivo, le stesse saranno automaticamente posticipate al primo giorno successivo non festivo.


CARTA DEL DOCENTE

È possibile fruire della Carta docente a parziale copertura dell’importo dei contributi di iscrizione solo per relativamente alla seconda rata.

L’importo del voucher da presentare dovrà pertanto essere non superiore a 1.082,96 €. I voucher di importo superiore a 1.082,96 € non verranno acquisiti dall’Ateneo. La richiesta di utilizzo della Carta docente deve essere presentata successivamente all’immatricolazione con pagamento della prima rata ed entro lunedì 4 agosto 2025 come segue:

- Accedere con le proprie credenziali alla pagina www.studenti.unibo.it;

- Entrare nella sezione “Bandi”;

- Selezionare “6261 – Richiesta di utilizzo della carta docente”;

- Cliccare su “Procedi”;

- Allegare il voucher di importo massimo 1.082,96 €


SCARICA IL BANDO DELL'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna sui percorsi di specializzazione sul sostegno (PDF)



di VALENTINA TROPEA



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page