Estate 2025 in Calabria: mare da sogno e sapori autentici tra Tropea, Capo Vaticano e Pizzo ( galleria foto )
- La Redazione
- 29 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Scopri le meraviglie della costa calabrese tra Tropea, Capo Vaticano e Pizzo: mare cristallino, borghi storici e tradizioni indimenticabili.

L’Italia che incanta, una tappa alla volta
L’Italia è una terra che custodisce meraviglie, luoghi incontaminati e scorci carichi di fascino. Con questa "rubrica estiva" andremo alla scoperta delle bellezze tutte italiane: luoghi autentici, paesaggi che lasciano senza fiato, tradizioni radicate e sapori che restano nel cuore. Iniziamo dalla Calabria, una terra solare, intensa e ancora troppo sottovalutata. E lo facciamo partendo da uno dei suoi angoli più affascinanti: Tropea, Capo Vaticano e Pizzo.
Mare da sogno e spiagge da cartolina
Le spiagge di Tropea sono tra le più celebri d’Italia, e non a caso: sabbia bianca, mare turchese e fondali limpidi come cristallo. Lo Scoglio dell’Isola, con la chiesa di Santa Maria dell’Isola arroccata sopra, è il simbolo iconico della città e una delle immagini più fotografate del Sud Italia.
Passeggiare tra i vicoli di Tropea significa immergersi in un centro storico sospeso tra cielo e mare, dove ogni scorcio è una cartolina.
Capo Vaticano (con Zambrone): natura selvaggia e panorami da sogno
Pochi chilometri a sud di Tropea, il promontorio di Capo Vaticano offre uno spettacolo naturale che lascia senza fiato. Le scogliere bianche si tuffano in un mare caraibico, tra grotte, calette e spiagge raggiungibili solo via mare o con sentieri tra la macchia mediterranea.
Tra le spiagge da non perdere:
Grotticelle, incastonata tra scogliere bianche;
Tono, più selvaggia e ampia;
E, sulla strada tra Tropea e Capo Vaticano, una perla nascosta: Zambrone, con la sua “Marina del Paradiso del Sub”, un tratto di costa famoso per la sabbia bianca finissima, l’acqua cristallina e la possibilità di fare snorkeling tra scogli e pesci.
Il Belvedere di Capo Vaticano resta uno dei punti panoramici più belli d’Italia, ideale per ammirare le Isole Eolie al tramonto.
A nord di Tropea, Pizzo regala emozioni tra storia e tradizione. Oltre al celebre Castello Murat, visitabile tutto l’anno, qui si trova un luogo unico in Italia: la Chiesetta di Piedigrotta, una piccola cappella interamente scolpita nella roccia viva, a pochi passi dal mare. Una vera sorpresa: statue, archi e altari scolpiti a mano da marinai nel XVII secolo, oggi meta di curiosi, turisti e fotografi. Naturalmente, non si può lasciare Pizzo senza aver assaggiato il suo simbolo: il Tartufo di Pizzo, gelato artigianale con cuore fondente, nato proprio qui.
GALLERIA, CLICCA E SCORRI LE FOTO
Consigli pratici per la visita
Il periodo migliore per visitare le spiagge e i borghi incantati va da fine maggio a settembre, quando il mare è limpido e le giornate sono lunghe.
Da non perdere le escursione in barca tra le calette di Capo Vaticano, aperitivo al tramonto sul Belvedere, e una cena tipica a base di pesce in una trattoria vista mare.
di NATALIA SESSA
Comments