top of page

Sostegno, CORSI INDIRE AL VIA, PUBBLICATO IL BANDO dell'Università di Perugia: requisiti di ammissione, contributo di partecipazione, titoli di accesso e Costi. SCADENZA: 7 LUGLIO, ORE 13

Sostegno, CORSI INDIRE: l'Università degli Studi di Perugia ha pubblicato il Bando relativo ai Percorsi...

ree
ree

L'Università degli Studi di Perugia ha pubblicato il Bando relativo ai Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.


Preso atto che alla data di emanazione del presente bando non è stato adottato il decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito di autorizzazione dell’offerta potenziale formativa, sono di seguito indicati i posti provvisori determinati dall’Università degli Studi di Perugia con espressa riserva di conferma o modifica degli stessi all’esito della pubblicazione del suindicato provvedimento ministeriale. Con successivo decreto sarà comunicata la determinazione definitiva dei posti.

Il numero dei posti provvisori per ciascun ordine e grado di istruzione scolastica sono i seguenti:

a) Scuola Infanzia: n. 50 posti

b) Scuola Primaria: n. 200 posti

c) Scuola Secondaria di primo grado: n. 100 posti

d) Scuola Secondaria di secondo grado: n. 100 posti


ree

Ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DM n. 75/2025 i percorsi di cui alle lettere b, c e d saranno attivati in presenza di un numero minimo di iscrivibili pari a cinquanta unità. L’Ateneo si riserva di valutare successivamente eventuali accorpamenti tra i diversi percorsi.


Requisiti di ammissione

Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.

Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni oppure:

- per la Scuola Infanzia, servizio prestato continuativamente dal 1° febbraio fino al 30 giugno;

- per la Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado e Scuola Secondaria di secondo grado, servizio prestato continuativamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali.

ree

I titoli di accesso di cui è richiesto il possesso sono i seguenti:

a) per i Percorsi per la scuola dell’infanzia e primaria:

• Laurea (magistrale) Vecchio Ordinamento in Scienze della formazione primaria (quadriennale);

• Laurea Magistrale (LM-85bis) in Scienze della formazione primaria (ciclo unico – quinquennale – accesso programmato);

• Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;

• Diploma Sperimentale a indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;

• Diploma Sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;

• Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.


b) per i Percorsi per la scuola secondaria di primo grado

• Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti come previsto dal D. Lgs. 59/2017 art. 5) Requisiti di accesso (comma 1).


c) per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di secondo grado

• Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti come previsto dal D. Lgs. 59/2017 art. 5) Requisiti di accesso (comma 1 e comma 2);

• Diploma ITP Insegnante Tecnico Pratico


I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande: 7 luglio 2025.


ree

Domanda e termini di presentazione

La domanda di partecipazione ai percorsi, redatta su modulo in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’Allegato “A”, debitamente sottoscritta con firma autografa, a pena di esclusione, e corredata di tutta la relativa documentazione va presentata esclusivamente on line collegandosi alla pagina https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do entro il termine delle ore 13:00 del 7 luglio 2025 seguendo le istruzioni contenute nell’Allegato 1.

Si ribadisce che la domanda deve essere sottoscritta, con firma autografa e trasmessa unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità, pena l’esclusione.

SCARICA L'ALLEGATO A

SCARICA L'ALLEGATO 1


Il pagamento di € 60,00 a titolo di “contributo di partecipazione”, richiesto a pena di esclusione dalla procedura, dovrà essere effettuato utilizzando la modalità indicata nell’Allegato 1. In nessun caso si procederà al rimborso del sopra citato contributo.


ree

ree

Iscrizione

L’importo del contributo di iscrizione ai Percorsi è determinato nella misura di € 1.300,00 a cui va aggiunta l’imposta di bollo pari ad euro 16,00.

Ai sensi dell’art. 6 c. 4 del DM n. 75/2025, l’iscrizione ai Percorsi di cui al presente bando preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di formazione previsti ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.


Modalità di svolgimento dei Percorsi

Le modalità di svolgimento dei Percorsi e dei relativi esami finali sono disciplinate dagli artt. 3 e 4 del DM n. 75/2025.

L’avvio dei Percorsi è previsto per la seconda metà del mese di luglio con un periodo intensivo di due settimane, prima della pausa estiva e ripresa delle attività nell’ultima settimana del mese di agosto 2025.

Ai sensi dell’art. 1 del DM n. 75/2025, i Percorsi dovranno concludersi con gli esami finali entro il 31 dicembre 2025.

Le attività didattiche a distanza si svolgeranno indicativamente nei pomeriggi del lunedì e del venerdì e per l’intera giornata del sabato.

Ai sensi dell’art. 3 c. 10 del DM n. 75/2025, sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi.

Infine, ai sensi dell’art. 4 c.1. del DM n. 75/2025, l'esame finale consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte metodologico-didattiche adottate e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione.


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA SUI PERCORSI INDIRE (PDF)



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page