top of page

Sistema nazionale di valutazione, Censimento delle scuole paritarie ai fini della predisposizione dei documenti strategici. Presentazione della richiesta di abilitazione entro il 6 giugno 2025 (PDF)

"Con l’a.s. 2025/26 avrà inizio il nuovo triennio di vigenza del PTOF, predisposto ai sensi della legge 13 luglio 2015, n. 107 ed il nuovo triennio per le procedure del Sistema Nazionale di Valutazione. Nei primi mesi del prossimo anno scolastico, verranno aperte ... "


Con l’a.s. 2025/26 avrà inizio il nuovo triennio di vigenza del PTOF, predisposto ai sensi della legge 13 luglio 2015, n. 107 ed il nuovo triennio per le procedure del Sistema Nazionale di Valutazione. Nei primi mesi del prossimo anno scolastico, verranno aperte contemporaneamente nelle piattaforme di riferimento le funzioni per la predisposizione della Rendicontazione sociale e del RAV e per l’aggiornamento del PTOF con all’interno un modello di Piano di Miglioramento.


La prima fase del procedimento di valutazione è costituita dall’autovalutazione, che parte dall’analisi e dalla verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, dall’INVALSI e di ulteriori elementi significativi integrati dalla scuola. Per poter procedere alla raccolta di dati di diretta competenza della scuola, la prima operazione richiesta ai fini della predisposizione del RAV è la compilazione del Questionario Scuola, che sarà prossimamente messo a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche secondo le indicazioni e la tempistica che saranno fornite in seguito con specifica Nota.


Per una corretta realizzazione del procedure di valutazione e per agevolare la predisposizione dei documenti strategici da parte delle scuole paritarie in vista dell’inizio del triennio 2025-2028, Viale Trastevere n. 76/A – 00153 Roma – C.F. 80185250588 - dgosvi.ufficio6@istruzione.it dgosv@postacert.istruzione.it2 come avvenuto negli scorsi anni, si rende necessario riproporre una semplice attività di censimento delle scuole paritarie, tramite un’apposita applicazione all’interno del Portale del Sistema nazionale di valutazione (SNV), avente l’obiettivo di identificare l’Istituto di riferimento e le scuole ad esso collegate.


In particolare, per essere abilitate alla compilazione del Questionario Scuola nella piattaforma RAV, che sarà prossimamente messo a disposizione, tutte le istituzioni scolastiche paritarie devono prima effettuare la suddetta attività di censimento. Il censimento deve essere effettuato anche nel caso in cui la scuola paritaria debba confermare la struttura già censita in precedenza. Sono tenute all’attività di censimento anche le scuole paritarie costituite solo da scuole dell’infanzia, in considerazione della messa a sistema del RAV anche per questo segmento scolastico.



Ciò premesso, le scuole paritarie già censite in precedenza, a partire dal 3 giugno 2025 riceveranno una comunicazione e-mail per procedere all’abilitazione del Coordinatore delle attività educative e didattiche e per lo svolgimento del censimento. Le scuole paritarie non censite in precedenza, invece, dovranno inviare, entro il 6 giugno 2025, all’indirizzo di posta elettronica supporto.snv@istruzione.it la richiesta di abilitazione alla suddetta applicazione al fine di procedere con l’attività di censimento in parola.

NOTA (pdf)



di KATIA PIEMONTESE



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page