Scuola, realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali nelle scuole secondarie di II grado (Avviso)
- La Redazione
- 7 giu
- Tempo di lettura: 3 min
"Le istituzioni scolastiche selezionate a seguito del presente avviso potranno realizzare, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2025-2026, laboratori innovativi e avanzati per lo..."

Il presente Avviso intende promuovere la realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali connesse con i relativi indirizzi di studio in favore delle istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado delle regioni c.d. “meno sviluppate” con indirizzi di studio tecnico e\o professionale.
Le istituzioni scolastiche selezionate a seguito del presente avviso potranno realizzare, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2025-2026, laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali. L’iniziativa è finanziata dal Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, di seguito PN “Scuola e competenze” 2021- 2027, fondo FESR, col cofinanziamento dell’Unione europea.
BENEFICIARI DELL’AVVISO
Sono ammesse a partecipare al presente avviso le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con indirizzi di studio tecnico e\o professionale.
DESTINATARI DELL’AVVISO
I destinatari dell’avviso sono studentesse e studenti iscritti all’ anno scolastico 2024-2025 nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Criteri di ammissibilità specifici Possono partecipare al presente avviso tutte le istituzioni scolastiche statali che abbiano studentesse e studenti iscritti nell’anno scolastico 2024-2025 alla scuola secondaria di secondo grado con indirizzi di studio tecnico e\o professionale. Tale requisito viene verificato automaticamente dal sistema informativo SIF2127 che consentirà o meno l’accesso alla funzione di candidatura.
Criteri di ammissibilità generali Affinché le candidature siano considerate ammissibili, occorre, inoltre, che:
rispettino i regolamenti europei;
specifichino il Codice unico di progetto – CUP, generato tramite apposito template (cfr. paragrafo 9.3);
indichino gli estremi delle delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto che dispongono l’adesione al singolo avviso o, in alternativa a tutti gli avvisi del PN Scuola;
non si riferiscano a laboratori già finanziati con le risorse PNRR o nell’ambito dei campus didattici e laboratoriali;
siano presentate nel rispetto dei termini perentori previsti dal presente Avviso (fa fede l’inoltro on line), cioè entro le ore 18.00 dell’8 luglio 2025;
siano composte di tutte le sezioni previste dal modello online, ciascuna pienamente compilata;
non superino l’importo massimo stabilito (cfr. art. 8);
siano proposte da Istituzioni scolastiche il cui conto consuntivo relativo all’ultima annualità sia stato approvato dai revisori contabili;
provengano da scuole statali censite nell’anagrafica del sistema informativo SIDI. La mancanza di uno solo dei requisiti comporta l’impossibilità di autorizzare il progetto nei limiti delle risorse complessivamente disponibili.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Termini
L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle proposte progettuali resterà aperta dalle ore 15.00 del giorno 5 giugno 2025 alle ore 18.00 del giorno 8 luglio 2025.
Modalità
Le Istituzioni scolastiche statali che intendano partecipare al presente Avviso sono tenute a predisporre il progetto secondo le fasi procedurali previste all’interno del nuovo sistema informativo unico SIF2127. In particolare, la presentazione delle candidature avviene seguendo le indicazioni dall’apposito “Manuale Candidature” presente nell’area “Assistenza” di SIF2127 (percorso: Assistenza > Materiale di Supporto > PN 2127 Manuali2 ). L’accesso al nuovo applicativo SIF2127 può avvenire sul sito https://pn20212027.istruzione.it dalla sezione “Accedi ai Servizi”, con il supporto del “Manuale Accesso” presente nella stessa area di accesso. Il Dirigente scolastico e il Direttore dei servizi generali e amministrativi sono automaticamente abilitati ad operare nella piattaforma SIF2127. Dal portale SIF2127 si può accedere anche al servizio di assistenza per richiedere “supporto amministrativo” o “supporto al sistema informativo”.
NOTA
di ISABELLA CASTAGNA
Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )
Docenti di Sostegno scelti su Richiesta delle famiglie: RESPINTO DAL TAR LAZIO IL RICORSO PRESENTATO DAI SINDACATI. Scopriamo insieme le MOTIVAZIONI. Scarica il TESTO dell'ORDINANZA (PDF)
Mobilità Docenti 2025/2026: ecco TUTTI I BOLLETTINI PROVINCIALI PUBBLICATI (COMPLETO). L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio dove viene pubblicato?
Comments