top of page

Scuola, firmato un Memorandum d'Intesa che rafforza la già ricca e solida cooperazione tra Montenegro e Repubblica Italiana nel campo dell'istruzione

"L'obiettivo del Memorandum è il miglioramento della cooperazione interistituzionale, lo scambio di conoscenze e buone pratiche, nonché il rafforzamento delle ... "


Nell'ambito della sua visita ufficiale in Montenegro, il Ministro dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana, Prof. Giuseppe Valditara, ha incontrato il Ministro dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione del Montenegro, Prof. Dr. Anđela Jakšić-Stojanović.


In questa occasione, è stato firmato un Memorandum d'Intesa tra i due Ministeri, che rafforza ulteriormente la già ricca e solida cooperazione tra Montenegro e Repubblica Italiana nel campo dell'istruzione.

La visita si è svolta in un clima di amicizia e partenariato, a conferma dei forti legami e della fiducia reciproca che caratterizzano le relazioni tra Montenegro e Italia.

Dopo l'incontro presso il Ministero, le delegazioni hanno visitato congiuntamente il Ginnasio "Slobodan Škerović" di Podgorica, dove hanno scambiato opinioni sull'importanza di investire nell'istruzione e di incoraggiare i partenariati istituzionali.


Montenegro e Italia promuovono una cooperazione continua in numerosi settori di reciproco interesse, dall'economia e dalla difesa alla cultura, dalla scienza all'istruzione. In questo contesto, l'Italia svolge un ruolo significativo in quanto forte sostenitrice della prospettiva europea del Montenegro, quale partner che fornisce un sostegno politico coerente e un'assistenza concreta nel percorso verso l'integrazione europea, nonché alleato affidabile all'interno dell'alleanza NATO.


Il Memorandum che è stato firmato rappresenta la logica prosecuzione degli sforzi bilaterali volti ad approfondire i legami nel campo dell'istruzione. L'obiettivo del Memorandum è il miglioramento della cooperazione interistituzionale, lo scambio di conoscenze e buone pratiche, nonché il rafforzamento delle capacità attraverso la promozione della lingua, della cultura, dell'innovazione e attraverso lo scambio di esperti e studenti.

Particolare attenzione è stata posta all’istruzione e formazione tecnica e professionale come settore fondamentale per la società moderna e lo sviluppo economico sostenibile, nel contesto delle politiche regionali ed europee, volte a sviluppare le competenze e a rafforzare l'occupabilità, soprattutto tra i giovani.



Il Memorandum stabilisce le linee guida per l'attuazione di attività specifiche che saranno attuate in pieno coordinamento e partenariato, attraverso strutture congiunte di supervisione e valutazione, in conformità con le migliori pratiche internazionali.

Il Ministro dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione, Prof. Anđela Jakšić Stojanović, ha espresso la sua gratitudine al Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana per la disponibilità alla cooperazione, dicendosi fiduciosa che il passo odierno contribuirà ulteriormente alla creazione di nuove opportunità per studenti, insegnanti, ricercatori, e istituzioni educative di entrambi i Paesi.


Dal canto suo, il Ministro per l’Istruzione e il Merito, Prof. Valditara, nel sottolineare come il Memorandum firmato aggiunga un passaggio importante nella collaborazione tra Montenegro e Italia, ha ribadito come tale collaborazione sarà utile per lo sviluppo di entrambi i Paesi, offrendo una formazione sempre più vicina alle necessità del mondo del lavoro.



di VALENTINA ZIN



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page