top of page

Schettini:"Il microonde è pericoloso? Dalla cottura delle patate alla pulizia delle spugne. Vi spiego come utilizzarlo al meglio, è tutta questione di fisica!"

"Il microonde può esserci d’aiuto  quando abbiamo poco tempo, ad esempio al mattino per riscaldare l’acqua, il latte, per prepararci una tazza di tè o tisana..."

ree
ree

È davvero sorprendente scoprire quante cose possiamo fare con il forno a microonde. Dalla preparazione di ricette culinarie alla pulizia e igienizzazione di spugne e stracci, sono davvero innumerevoli i campi nei quali può esserci davvero d’aiuto. Ma a qualcosa dobbiamo far attenzione per non avere problemi e ripercussioni sulla salute. È proprio su questo argomento che il professore di fisica Vincenzo Schettini si è concentrato in un suo recente video.

ree

Ma prima di passare alla praticità quotidiana dobbiamo evidenziare alcuni piccoli passaggi sulla fisica del microonde: “Il forno a microonde deve il suo funzionamento alle cosiddette microonde che fanno parte dello spettro delle onde elettromagnetiche, come la luce, come raggi X, come le onde radio, come gli infrarossi, come gli ultravioletti”. Di fatti la prima domanda che sorge spontanea è, dato che il microonde emette onde elettromagnetiche, queste sono pericolose per la salute? L’esperto a tal proposito risponde:

No. Tutto ciò che ci circonda emette radiazioni elettromagnetiche. Anche noi stiamo emettendo raggi infrarossi in questo momento, eppure non siamo pericolosi tra di noi. Le radiazioni possono essere divise in ionizzanti e non ionizzanti. Il microonde fa parte di quelle non ionizzanti, ovvero sono radiazioni che non possiedono energia sufficiente per modificare la struttura della materia, quindi del DNA. Oltretutto, il microonde è una cavità chiusa. Tutto quello che succede, sta succedendo all'interno, non all'esterno”.

ree

A questo punto la seconda domanda che sopraggiunge è, ma queste onde vengono assorbite dai cibi? Anche su questo l’esperto ci rassicura : “I cibi che assorbono queste microonde diventano negativi? No, perché, appunto, stiamo parlando di radiazioni non ionizzanti”, quindi così come vale per la struttura del Dna, che non viene modificata, anche i cibi non subiscono modificazioni e di conseguenza non emettono radiazioni.  

Chiarito il fatto che l’utilizzo del microonde è totalmente sicuro, ora passiamo alla cottura dei cibi: 

“Spieghiamo un altro pezzo di fisica del forno a microonde interessantissimo avvalendoci della composizione delle molecole d'acqua, due di idrogeno e una di ossigeno. Abbiamo detto che le microonde all'interno del forno rimbalzano sulle pareti, quindi si crea una configurazione di campo elettromagnetico questo campo elettromagnetico, inverte la sua direzione miliardi di volte al secondo e questa danza del campo magnetico fa vibrare le molecole d'acqua. Questo in maniera generalizzata si traduce in fisica con l’ innalzamento della temperatura. L'acqua contenuta nei cibi si riscalda, aumenta la sua temperatura e quindi si cuociono”. Il microonde può esserci d’aiuto  quando abbiamo poco tempo, ad esempio al mattino per riscaldare l’acqua, il latte, per prepararci una tazza di tè o tisana . 

ree

Ora passiamo a tutti quei cibi che, invece, sono assolutamente da evitare:

I cibi che sono assolutamente da evitare (così come sono) sono patate, pomodori, uova. Perché, anche se contengono acqua, hanno un guscio, una buccia e sfruttando il principio delle molecole d’acqua, queste iniziano a vibrare passando dallo stato liquido allo stato gassoso, in parole semplici diventa vapore: “Questo causa l'evaporazione delle particelle d'acqua che, esercitando una pressione sulle parete interne del guscio o della buccia, può causare proprio il loro lo scoppio. Allora Consiglio, prima di cucinare questi alimenti bucherelliamo la loro superficie  per patate o pomodori. Mentre le uova con il guscio, non  possiamo proprio metterle”.

Esperimento culinario di fisica: Patate cotte al microonde in 7 minuti.

Come abbiamo già detto, se la buccia esterna delle patate la bucherelliamo, possiamo tranquillamente cuocerle in microonde ottenendo così delle ottime patate lesse. I tradizionali metodi di cottura impiegherebbero molto tempo sui fornelli, ma il microonde ci garantisce la loro cottura in soli 7/10 minuti. Basta solo bucherellare la superficie, inserirle al suo interno e attendere, controllandole di tanto in tanto. Consiglio bonus dell’esperto: “Scegliamo patate di dimensioni simili e neanche troppo grandi, patate diverse cuoceranno in tempi diversi, impedendo così una cottura uniforme”. 

Passiamo adesso ai contenitori da non utilizzare. Sono tre: Plastica, polistirolo e alluminio.

Plastica e polistirolo non si possono utilizzare per il principio di conduzione, a tal proposito l’esperto afferma: “il cibo può riscaldare la plastica e il polistirolo, quindi questi possono fondere all'interno del microonde”, ci sono però in commercio alcuni contenitori di materiale plastico che possono essere tranquillamente utilizzati.

L’alluminio invece è da evitare per un principio diverso dalla conduzione, ovvero, perché può “agire come parafulmine e dar luogo all'interno del forno a scariche elettriche pericolose”


Ultimo utilizzo preziosissimo: Il microonde può anche igienizzare spugne e stracci impiegati per la pulizia giornaliera della vostre case, Schettini conclude: “Le spugne sono piene di acqua, quindi noi possiamo sfruttare anche per le spugne la famosa “teoria” dell'acqua che vibra miliardi di volte al secondo” quindi mettiamo le spugne in un contenitore o  tazza piena d’acqua, la inseriamo nel microonde alla massima potenza in quattro minuti circa avremo delle spugne “super sterilizzate”.  

di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page