top of page

Pittoni: "il corso INDIRE si farà, è come il PAS del 2013". Questo è quanto viene confermato agli specializzati del TFA che hanno manifestato al MIM

Aggiornamento: 4 gen

Pittoni: "i corsi INDIRE puntano a rendere meno onerosa la specializzazione di chi ha maturato adeguata esperienza specifica, esattamente come i Pas 2013 per l'abilitazione all'insegnamento..."

Articolo in aggiornamento.

Alle ore 12:30 è arrivato al MIM il senatore Mario Pittoni, responsabile del dipartimento Istruzione della Lega, il quale, in merito ai temi della protesta, ha espresso ai manifestanti la posizione del Governo . Lo stesso ha preso la parola, a parte i problemi tecnici dettati dal malfunzionamento dell'impianto audio, ha subito confermato la bontà dei corsi INDIRE da 30 CFU online che andranno a

specializzare circa 80MILA docenti precari. Il senatore Mario Pittoni ha richiamato nel suo intervento, rivendicandone la paternità, il PAS del 2013. In definitiva la storia si ripete secondo quanto riportato dal responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega. A seguire il comunicato ufficiale del senatore Mario Pittoni: "i corsi Indire 2025 sul sostegno, che di fatto sono una sperimentazione, salvaguardando la qualità da garantire agli studenti con disabilità, puntano a rendere meno onerosa sia in termini economici che di tempi la specializzazione sul sostegno di chi ha maturato adeguata esperienza specifica, esattamente come i Pas 2013 per l'abilitazione all'insegnamento. A chiederli sono i diretti interessati, che da tempo lamentano costi e tempi eccessivi per docenti che hanno già tre annualità di servizio sul sostegno.

Ovviamente - spiega Pittoni - vanno gestiti in modo da evitare assurde guerre tra poveri con chi ha concluso cicli Tfa sostegno precedenti o è impegnato nel nono. L'autonomia universitaria dà agli atenei un potere particolare che il Governo di turno fatica a gestire, col risultato che i corsi di specializzazione sul sostegno, come i percorsi formativi abilitanti all'insegnamento, sono attualmente in gran parte concentrati in alcune aree, totalmente scollegati dalle necessità del territorio. E non essendo in un sistema federale, sono impossibili interventi legislativi che non valgano per l'intero Paese. Da qui le difficoltà, su cui ora - conclude Pittoni - si è deciso di intervenire".

I manifestanti che hanno espresso contrarietà all'attivazione di tali percorsi a quanto pare dovranno farsene una ragione. In merito alle tempistiche per l'attivazione dei percorsi si parla di aprile / maggio 2025.


Ricordiamo che al presidio davanti al Ministero dell'Istruzione sono state presenti le sigle sindacali di FLC CGIL, GILDA e UIL. I docenti di sostegno precari che hanno chiesto l’incremento dell’organico di diritto, la stabilizzazione dei docenti specializzati e per garantire formazione di qualità e continuità didattica attraverso le assunzioni, sono riusciti ad ottenere ben poco. Nessun impegno tangibile da parte del Governo rispetto a quanto è stato fatto fino ai giorni scorsi.

Per quanto riguarda invece la questione degli idonei rimane confermata la linea già indicata nei giorni scorsi ( CLICCA QUI ).

VIDEO INIZIO MANIFESTAZIONE


Le ragioni della manifestazione

“contrarietà rispetto all’avvio dei percorsi di formazione abbreviati e semplificati per acquisire la specializzazione sul sostegno e la necessità di implementare l’offerta formativa delle università relativamente ai TFA sostegno, legandola all’effettivo fabbisogno del sistema scolastico e abbassando i costi a carico dei docenti”.

Si legge nella nota del sindacato della Conoscenza CGIL.

“Misure come la conferma del supplente a discrezione delle famiglie e del dirigente

scolastico o la stabilizzazione di soli 1800 posti aggiuntivi sbandierata dal ministro Valditara rappresentano l’ennesimo slogan che non intaccherà la precarizzazione in questo settore, divenuta insostenibile.

La continuità didattica va garantita con un piano di stabilizzazione dell’organico in deroga e con le assunzioni a tempo indeterminato di docenti specializzati. Ne va della qualità del sistema pubblico di istruzione e del modello di inclusione della scuola italiana e del diritto allo studio degli alunni con disabilità”.

di CLAUDIO CASTAGNA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page