Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, prorogati al 14 aprile 2025 i termini ultimi per la presentazione delle candidature
- La Redazione

- 31 mar
- Tempo di lettura: 4 min
"Si fa riferimento all’Avviso di selezione della scuola polo per la gestione del Piano di Comunicazione del Piano nazionale cinema e immagini per... "

Avviso proroga:
Si fa riferimento all’Avviso di selezione della scuola polo per la gestione del Piano di Comunicazione del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola D.D. A00DGPOC n.26 pubblicato in data 6 marzo 2025 e adottato nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da questo Dicastero in collaborazione con il Ministero della Cultura.
Al riguardo, al fine di favorire la più ampia conoscenza e diffusione della progettualità in oggetto, anche in considerazione della rilevanza delle tematiche ad esso sottese e dell’impegno biennale previsto per la realizzazione delle attività, con la presente si proroga al 14 aprile 2025 la data di scadenza delle candidature, che dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 aprile 2025 al seguente indirizzo di posta certificata: dgpoc@postacert.istruzione.it, con oggetto “Selezione Scuola Polo – Piano Comunicazione CIPS”.
Nota del 6/3/2025:
Il presente Avviso di selezione (a seguire “Avviso”) è diretto ad avviare una procedura di selezione di un’istituzione scolastica statale che intenda collaborare con la scrivente Direzione Generale alla redazione e gestione del Piano di Comunicazione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da questa Direzione in collaborazione con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.
Nello specifico, l’istituzione scolastica individuata fornirà il proprio supporto in merito all’attività amministrativa e organizzativa delle varie iniziative previste dal Piano di Comunicazione di durata biennale, anche avvalendosi di agenzie specializzate, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare tutte le iniziative realizzate e in corso di svolgimento realizzate nell’ambito del PNCIS, di produrre materiali promozionali e divulgativi ad hoc, di attuare una campagna media per sensibilizzare scuole, enti e utenti sulle opportunità del PNCIS nonché di potenziare le attività redazionali del portale cinemaperlascuola.istruzione.it e i relativi canali social.
La campagna di comunicazione biennale sarà principalmente rivolta al personale docente e non docente, ai formatori, ai genitori e alla componente studentesca ed è finalizzata a promuovere la azioni previste dal PNCIS, incentivare la partecipazione dal parte delle istituzioni scolastiche alle iniziative promosse nell’ambito del PNCIS ed in generale a promuovere l’introduzione del linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado, come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari.
L’Istituzione Scolastica individuata sulla base dei criteri di cui all’art. 7 dovrà elaborare una proposta di Piano di Comunicazione biennale con le indicazioni relative alle modalità e agli obiettivi di comunicazione da raggiungere, al messaggio che si intende veicolare, agli eventi nazionali e locali ai quali si intende partecipare o promuovere direttamente e alle strategie di utilizzo dei canali di comunicazione.
L’Istituzione scolastica dovrà realizzare i prodotti, servizi e materiali necessari all’attuazione degli obiettivi della campagna di sensibilizzazione, sulla base del progetto creativo che verrà concordato e approvato dalle due Direzioni generali competenti e potrà avvalersi anche di enti e società specializzate nel settore della comunicazione e del cinema. Si riporta di seguito l’elenco esplicativo e non esaustivo dei servizi, prodotti e materiali da realizzare, che saranno indicati di volta in volta:
Mappatura del target di riferimento e, in relazione a questa analisi, mappatura delle esigenze di comunicazione;
Ideazione creativa della campagna, completa di elementi visual e copy e di tutte le attività preliminari di analisi e studio e relativo back stage;
Ideazione marchio, pay-off e format grafico, con creazione del brand manual e del kit di comunicazione;
Eventuali inserti pubblicitari su stampa specializzata;
Definizione del piano strategico per i social media e relativa implementazione;
Elaborazione del piano editoriale conseguente con contenuti sia statici che dinamici;
Realizzazione e diffusione di spot radio, realizzazione di spot video;
Ideazione di materiale divulgativo connesso alla campagna (materiali stampa, brochure, flyer, poster, grafiche, gadget e materiali promozionali ed editoriali) e successiva diffusione;
Realizzazione di file esecutivi di stampa per il materiale divulgativo;
Organizzazione e partecipazione ad eventi di settore in presenza e on line con relativo kit di comunicazione, allestimento spazi, gestione riprese e comunicazione eventi;
Missioni e trasferte connesse al Piano di comunicazione;
Documento di analisi qualitativa relativo all’efficacia di impatto del messaggio di comunicazione.
Sono ammesse a partecipare alla presente procedura le Istituzioni scolastiche pubbliche del Sistema Nazionale di Istruzione, in forma singola, che:
presentino una proposta progettuale che abbia ad oggetto gli aspetti organizzativi, gestionali, di coordinamento, di comunicazione e amministrativo contabili richiesti all’art. 1 del presente avviso;
si impegnino a co-progettare le iniziative proposte con questa Direzione Generale, a costituire un gruppo di lavoro dedicato al progetto, garantendo una corretta e adeguata comunicazione con i referenti incaricati dalla scrivente Direzione Generale;
siano in grado di dimostrare e documentare una solida esperienza pregressa nella realizzazione di progetti di comunicazione ed eventi di carattere Regionale e/o Nazionale;
saranno in grado di garantire le attività inserite all’art. 2 anche attraverso la collaborazione con agenzie specializzate.
AVVISO PROROGA
NOTA
di LA REDAZIONE






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti