Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU, PUBBLICATO il BANDO dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza": Requisiti di ammissione, inizio delle lezioni da metà maggio e Costi. SCADENZA: 4 APRILE ORE 12
- La Redazione
- 12 mar
- Tempo di lettura: 7 min
L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha pubblicato il BANDO contenente le disposizioni che regolano l’ammissione, per l’anno accademico 2024-2025, ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di...

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha pubblicato il BANDO contenente le disposizioni che regolano l’ammissione, per l’anno accademico 2024-2025, ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al DPCM 4 agosto 2023
PERCORSI ATTIVATI
Sono attivati per l’a.a. 2024-2025 per ciascuna delle classi di concorso:
a) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 60 CFU di cui all’Art. 2-bis del decreto legislativo n. 59/2017 (PFI_60_All.1);
b) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 30 CFU ai sensi dell’Art. 2-ter, co. 4-bis e dell’art. 13, co. 2, del D.lgs. 59/2017 (PFI_30_All.2).
POSTI DISPONIBILI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il numero dei posti disponibili per ciascuno dei percorsi attivati, come autorizzati nell’Allegato A al D.M. n. 156 del 24 febbraio 2025, sono i seguenti:


Il numero dei posti disponibili per ciascuno dei percorsi attivati, nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025, sono i seguenti:

*ATTENZIONE: I posti disponibili indicati nella tabella di cui sopra potrebbero essere ridotti a seguito della successiva emanazione dei Decreti Ministeriali di autorizzazione dei posti per l’accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025.
Ai posti previsti per i percorsi PFI_60_All.1, possono accedere coloro che sono in possesso di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione.
Ai posti previsti per i percorsi PFI_60_All.1, possono accedere, altresì, coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico, coerenti con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione. Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l'accesso è subordinato al conseguimento di almeno 180 CFU. I suddetti iscritti potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.
La coerenza della laurea magistrale o a ciclo unico posseduta o a cui si è iscritti è verificata dal possesso dei crediti formativi obbligatori nei settori disciplinari della specifica classe di concorso, come specificato nelle Tabelle ministeriali delle classi di concorso e classi di laurea di cui al Decreto Ministeriale del 9 maggio 2017, n. 259 - Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal decreto del Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016, n. 19. Prima di presentare la domanda, i candidati sono tenuti a verificare che il proprio titolo di studio sia coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione consultando il seguente link https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso.
Per le classi A012, A022, A026, A027, A028, A050, AB24 sono previsti posti riservati nel PFI_60_All.1, la cui numerosità è indicata alla tabella 1 art. 3 (PFI_60_All.1- riserva IFP) e per le classi A041, AC24 sono previsti posti riservati nel PFI_60_All.1, la cui numerosità è indicata alla tabella 2 art. 3 (PFI_60_All.1- riserva IFP) nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025, a coloro che, in possesso del titolo di accesso coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione, siano titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale IFP della Regione Lazio.
Ai posti riservati per i percorsi PFI_30_All.2, possono accedere coloro che, oltre a essere in possesso di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73.
In caso di mancata assegnazione dei posti per titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale IFP della Regione Lazio (PFI_60_All.1 - riserva IFP), gli stessi confluiranno nei posti previsti per i percorsi PFI_30_All.2.
In caso di mancata assegnazione dei posti previsti per i percorsi PFI_30_All.2, gli stessi confluiranno nei posti previsti per i percorsi PFI_60_All.1 e viceversa.
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione fissato dal presente decreto e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, nell’ambito della compilazione telematica della domanda di ammissione come specificato al successivo articolo 6. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
INVIO DOMANDA DI AMMISSIONE
Il possesso dei requisiti di accesso, dei titoli valutabili, nonché dei requisiti relativi alla riserva posti per gli aventi diritto, deve essere dichiarato dai candidati, ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 e s.m.i.
Per inviare la domanda di ammissione è necessario preliminarmente registrarsi su Infostud 2.0 alla pagina Infostud 2.0 | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it) e acquisire un numero di matricola.
Chi ha già effettuato una registrazione a Infostud non deve eseguire nuovamente la procedura.
Ciascun candidato può presentare domanda esclusivamente a una delle tipologie di percorso per la medesima classe di concorso.
Ciascun candidato può presentare domanda di ammissione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/uniroma1/formazioneinsegnanti24-25/domande/ entro e non oltre il termine di scadenza del 4 aprile 2025 ore 12:00.
Per accedere alla piattaforma informatica PICA, il candidato deve effettuare la registrazione e autenticarsi con il proprio account o accedere direttamente tramite SPID.
Dopo aver effettuato l’autenticazione, il candidato dovrà procedere alla compilazione della domanda, avendo cura di inserire tutti i dati richiesti secondo quanto indicato nella procedura telematica.
Nella domanda i candidati devono dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 e ss.mm.ii., consapevoli delle sanzioni penali richiamate dagli artt. 75 e 76 dello stesso D.P.R. nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi:
a. numero di matricola Infostud (ottenuto dopo la registrazione);
b. cognome, nome e codice fiscale;
c. la data ed il luogo di nascita;
d. cittadinanza;
e. residenza;
f. indirizzo di posta elettronica ordinaria, nonché quello di posta elettronica certificata, se posseduto;
g. classe di concorso per cui si presenta la domanda (qualora si intenda candidarsi a più classi di concorso, deve essere generata una domanda per ognuna di esse. In caso di ammissione a più classi di concorso il candidato sarà tenuto ad optarne una soltanto);
h. dichiarazione di non aver presentato domanda presso un’altra università;
i. dichiarazione di possesso del titolo o iscrizione a corso di laurea magistrale o a ciclo unico coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione con indicazione dell’Ateneo di acquisizione/iscrizione;
j. i titoli;
k. eventuale documentazione su format allegato al presente bando per il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) ai fini dell’abbreviazione di corso;
l. tipologia di corso per la quale si concorre optando tra PFI_60_All.1 e PFI_30_All.2;
In caso di opzione per il PFI_60_All.1, sarà possibile inserire: l’eventuale candidatura per la riserva dei posti per le classi A012, A022, A026, A027, A028, A050, AB24, A041*, AC24* (*nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025) per titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale IFP della Regione Lazio;
Per i candidati con titoli conseguiti all’estero è necessario presentare, per ciascuno dei titoli inseriti nella domanda di ammissione, in aggiunta a quanto già descritto, uno dei seguenti documenti alternativamente:
Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale);
Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA: http://www.cimea.it/it/servizi/attestatidicomparabilita-e-certificazione-deititoli/attestati-di-comparabilita-e-diverifica-deititoli-diplome.aspx);
Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio.
In assenza della suddetta documentazione il titolo che ne risulti privo non sarà utilizzato ai fini dell’assegnazione dei punteggi.
Per i candidati con uno stato di disabilità pari o superiore al 66% è necessario autodichiarare la condizione spuntando, nella domanda di ammissione, l’apposita voce e caricando copia del certificato di invalidità – con indicazione della percentuale di invalidità, ovvero per i casi previsti dalla norma, il solo tipo di invalidità – o copia del certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, pena la non attribuzione del beneficio dell’esonero dal contributo di iscrizione al percorso.
CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE E SCADENZE
L’iscrizione ai percorsi da 60 CFU (PFI_60_All.1), ha un costo di euro 2.000,00, da corrispondere in due rate, a cui andranno aggiunti euro 150,00 per la prova finale che saranno pagati al termine del percorso. Se studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico il costo è ridotto a euro 1.000,00 da corrispondere in rata unica a cui andranno aggiunti euro 150,00 per la prova finale che saranno pagati al termine del percorso.
L’iscrizione ai percorsi da 30 CFU (PFI_30_All.2), ha un costo di euro 1.000,00 da corrispondere in rata unica, a cui andranno aggiunti euro 150,00 per la prova finale che saranno pagati al termine del percorso.
Tutti i candidati ammessi effettuano il pagamento di euro 1.000,00 (prima rata o rata unica della quota di iscrizione) a partire dal 6 maggio ed entro e non oltre il 12 maggio 2025.
Per i soli candidati ammessi ai percorsi di cui al co. 1 del presente articolo, Il termine ultimo per pagare la seconda rata di euro 1.000,00 è il 30 giugno 2025.
L’ammesso al percorso che non paghi la prima rata o rata unica entro il 12 maggio 2025 sarà considerato rinunciatario.
Per le iscrizioni ai percorsi di cui sopra è previsto il pagamento della marca da bollo pari a euro 16,00.
I candidati con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e/o con invalidità pari o superiore al 66%, sono esonerati dal pagamento della quota di iscrizione, resta salvo il pagamento della marca da bollo e del contributo per la prova finale. L’agevolazione economica di cui al presente articolo ha effetto dal momento della presentazione della domanda e non può essere retroattiva se non per l’anno accademico in corso, tenendo conto della data di presentazione della domanda per il riconoscimento della disabilità.
ATTIVITÁ DIDATTICHE
Il calendario didattico dei percorsi di formazione iniziale sarà pubblicato sul sito del Teaching and Learning Center-Sapienza (https://tlc-s.web.uniroma1.it/it). Le lezioni avranno inizio orientativamente a partire da metà Maggio e dovranno essere frequentate esclusivamente in presenza.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" SUI PERCORSI ABILITANTI 30 E 60 CFU (PDF)
di VALENTINA TROPEA