top of page

Obbligo di istruzione, caricamento dati degli studenti frequentanti le Istituzioni scolastiche di riferimento all’interno dell’ANS entro il 24 ottobre 2025 (Nota)

"Si segnala che i dati relativi alle frequenze degli studenti presso le Istituzioni Scolastiche presenti in ANIST vengono acquisiti automaticamente dall’Anagrafe ... "

ree

ree

Come noto, la Legge 13 novembre 2023, n.159, convertita dal Decreto-Legge del 15 settembre 2023, n.123, concernente «Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale.» c.d. “Decreto Caivano”, pone in capo ai sindaci le attività di verifica dell’adempimento dell’obbligo di istruzione.

ree

In particolare, l’art. 12, comma 1 prevede che: «Al fine di garantire l'adempimento dell'obbligo di istruzione di cui all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, il sindaco, mediante accesso all'Anagrafe nazionale dell'istruzione (ANIST) istituita ai sensi dell'articolo 62-quater del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, individua i minori non in regola con il predetto obbligo e ammonisce senza ritardo il responsabile dell'adempimento dell'obbligo medesimo invitandolo ad ottemperare alla legge».


ree

Per consentire l’assolvimento delle verifiche previste dal suddetto decreto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (di seguito “MIM”) mette a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni, per il tramite della PDND o attraverso un’interfaccia web, denominata “Portale Enti”, i servizi web di ANIST di seguito riportati:

  • Verifica frequenze: ANIST – Frequenze;

  • Accertamento frequenze: ANIST – Accertamento Frequenze;

  • Verifica massiva frequenze: ANIST – Verifica Massiva Frequenze;

  • Accertamento massivo frequenze: ANIST – Accertamento Massivo Frequenze.

ree

Ciò premesso, si segnala che i dati relativi alle frequenze degli studenti presso le Istituzioni Scolastiche presenti in ANIST vengono acquisiti automaticamente dall’Anagrafe Nazionale degli Studenti (di seguito “ANS”) in via transitoria e fino al completamento del sistema ANIST, che coinciderà con la dismissione di ANS. Per supportare l’adempimento delle finalità poste in capo ai Comuni, è pertanto richiesto ai Dirigenti Scolastici di provvedere al caricamento dei dati degli studenti frequentanti le Istituzioni scolastiche di riferimento all’interno dell’ANS nel rispetto dei tempi previsti dalla nota prot. n.5534 del 12 settembre 2025, ovvero entro il 24 ottobre 2025.


ree

ree

Alla luce di quanto riportato, non sarà dunque necessario per i Dirigenti Scolastici procedere alla trasmissione di tali dati ai sindaci dei Comuni di appartenenza delle scuole, come previsto dall’art. 12, comma 2, Legge 13 novembre 2023, n.159, in quanto essi potranno effettuare autonomamente le verifiche di loro interesse utilizzando i servizi web e il Portale.


Al fine di garantire che le informazioni esposte in ANIST siano sempre aggiornate, è fondamentale il contributo delle Istituzioni scolastiche nella corretta alimentazione e gestione dei dati presenti in ANS. Pertanto, si invitano tutte le Istituzioni scolastiche ad aggiornare costantemente i dati relativi al percorso formativo dei propri studenti in ANS, accedendo al portale SIDI.

NOTA


di CLAUDIO CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page