top of page

NoiSiamoLeScuole, in provincia di Vicenza nuove scuole con ambienti sicuri e pensati per una didattica innovativa grazie ai fondi PNRR

"La Scuola primaria “Alfredo Fabris” dell’IC Sarcedo ‘Vecellio’ di Zugliano (VI), ubicata nella piazza principale del Comune, grazie al PNRR è stata demolita e sarà interamente ricostruita, con ambienti pensati per una didattica... "

ree

ree

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato a due Nuove Scuole nel Veneto: la Primaria “Alfredo Fabris” di Zugliano e la Secondaria di I grado “Don Lorenzo Milani” di Zanè, che, con i fondi PNRR finalizzati alla costruzione di nuove scuole, sono state demolite e saranno ricostruite più sicure, sostenibili, aperte alla comunità e più adatte a una didattica al passo con i tempi.


ree

La Scuola primaria “Alfredo Fabris” dell’IC Sarcedo ‘Vecellio’ di Zugliano (VI), ubicata nella piazza principale del Comune, grazie al PNRR è stata demolita e sarà interamente ricostruita, con ambienti pensati per una didattica innovativa e per offrire servizi aggiuntivi, come la mensa, e usufruibili anche al di fuori dell’orario scolastico.

“Potrà essere una scuola che offre dei servizi aggiuntivi”, spiega il Sindaco di Zugliano, Sandro Maculan, “non solo per i nostri bambini della Primaria. Per esempio, la mensa per il tempo pieno che prima non c’era a causa degli spazi inadatti, ma al contempo, visto che sarà adiacente alla piazza, contiamo che diventi uno spazio usufruibile anche al di fuori del tempo scuola”.


ree

Il nuovo edificio si svilupperà su due piani attorno a un atrio centrale a doppia altezza, che fungerà da agorà e che sarà il baricentro del progetto. Questo spazio sarà illuminato dall’alto e darà accesso a tutte le aule e agli spazi per le attività interciclo. “Nella progettazione”, sottolinea l’architetto Nicola Isetta, “il tema centrale è stato sicuramente la sostenibilità ambientale. L’edificio avrà come unico elemento strutturale in cemento armato la platea di fondazione, mentre tutto il resto sarà in legno, un materiale a basso impatto ambientale che ridurrà l’impronta di CO2 dell’edificio”.


ree

Sarà una scuola con spazi all’aperto, aule polifunzionali, laboratori, spazi flessibili, modulari, facilmente configurabili in base alle esigenze della didattica.

“Questi nuovi spazi”, aggiunge la Dirigente scolastica, Maria Giovanna Pace, “ci consentiranno di costruire non solo dei setting pedagogici inclusivi, ma soprattutto di mettere in atto una metodologia di insegnamento attiva, laboratoriale, con una didattica STEM e una didattica orientativa per aiutare gli studenti fin dalla Scuola primaria a conoscere se stessi, le proprie potenzialità e le proprie inclinazioni”.


ree

Il vecchio Istituto “Don Lorenzo Milani” dell’IC “Rezzara” di Zanè (VI), che presentava limiti in termini di sicurezza antisismica, di dispersione termica e di impiantistica antiquata, è stato demolito e sarà ricostruito grazie al PNRR. “La vecchia scuola, che ormai aveva una cinquantina d’anni, era diventata obsoleta”, commenta il Sindaco di Zanè, Alberto Busin. “Questa nuova scuola ci permetterà di avere una didattica conforme ai nuovi istituti scolastici”.


Il progetto prevede un ingresso principale costituito da un portico, che fungerà anche da piazza civica, con a destra la palestra e a sinistra l’Auditorium. Dietro alla piazza ci saranno gli spazi scolastici e al primo piano dodici nuove aule, con una peculiarità: le aule che sono state definite “madri” saranno aule classiche, a ciascuna delle quali verrà aggiunto uno spazio definito “plus”, ambienti di circa 16 metri quadri, collegati all’aula principale, dove potranno essere svolte attività con gruppi di pochi studenti e piccole attività di sostegno diffuso.


La nuova scuola darà così la possibilità ai docenti di praticare quell’innovazione che gli spazi un po’ più limitati del vecchio plesso non permettevano di concretizzare. “Un sogno”, dichiara la Dirigente scolastica, Linda Cantiello, “che diventa realtà: pensare, in un prossimo futuro, di poter lavorare in una scuola al passo con i tempi, quelli dei nostri studenti. Perché è quello che sta a cuore agli addetti ai lavori delle scuole, il benessere dei ragazzi”.


La linea di investimento del PNRR finalizzata alla costruzione di nuove scuole prevede la realizzazione di 212 nuovi plessi scolastici, i cui progetti architettonici sono stati selezionati con un concorso di progettazione. Tutti gli interventi prevedono un’azione di sostituzione edilizia (demolizione di una scuola esistente e ricostruzione) e sono gestiti dagli enti locali proprietari degli edifici, beneficiari dei finanziamenti. I progetti di ogni nuova scuola sono stati selezionati attraverso un concorso di progettazione e rispondono a linee guida che definiscono le caratteristiche strutturali principali che le nuove scuole devono rispettare, in termini di sostenibilità, apertura al territorio, capacità di accogliere una didattica innovativa. Il completamento degli interventi è previsto entro il 2026.

di KATIA PIEMONTESE

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page