top of page

Maturità 2025, svolgimento degli esami nelle sezioni con opzione internazionale tedesca funzionanti. Pubblicato il decreto (Scarica pdf)

"Il diploma rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione nelle sezioni con opzione internazionale tedesca consente... "


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in vista degli Esami di Maturità per l'anno scolastico 2024/2025, ha pubblicato il decreto concernente le modalità di svolgimento dell’esame di Stato nelle sezioni con opzione internazionale tedesca funzionanti.


Validità del diploma

Il diploma rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione nelle sezioni con opzione internazionale tedesca consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore tedeschi senza obbligo, per gli studenti interessati, di sottoporsi a un esame di idoneità linguistica.


Commissioni giudicatrici

Nelle commissioni che valutano gli studenti della sezione con opzione internazionale di cui all’articolo 1 è assicurata la presenza del commissario di lingua e letteratura tedesca e del commissario della disciplina veicolata nella lingua tedesca.

È autorizzata la presenza di eventuali osservatori, inviati dall’Ambasciata della Repubblica federale di Germania, senza alcun potere di intervento nelle operazioni di esami.


Ammissione agli esami

I candidati esterni non possono essere ammessi all’esame di Stato presso la sezione con opzione internazionale tedesca, attesa la peculiarità del corso di studi della sezione medesima.

Prove di esame

L’esame consta di due prove scritte a carattere nazionale e di un colloquio, nonché di un’ulteriore prova scritta per l’indirizzo specifico.

La prima prova scritta (durata sei ore) è disciplinata dall’articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62.

La seconda prova scritta, disciplinata dall’articolo 17, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, e dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 28 gennaio 2025, n. 13,

  • per il liceo linguistico verte su “lingua e cultura straniera (inglese)”;

  • per il liceo scientifico verte su “matematica”;

  • per il liceo classico verte su “lingua e letteratura classica (latino)”.

La durata complessiva della prova è indicata in calce alla prova medesima.



La terza prova scritta, in lingua tedesca (durata sei ore) prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato, tra:

  • discussione di un testo (Texteroerterung), vertente su un brano argomentativo di un massimo di settecento parole, tratto da un saggio, da un testo critico, da un articolo di stampa, dalla prefazione di un’opera letteraria, ecc. Esso si articola in due parti:

    a) questionario contenente tre o quattro domande precise e graduali volte a guidare lo studente alla comprensione globale del brano;

    b) proposta di una tematica finalizzata a condurre lo studente a discutere, confutare, riformulare o riassumere una parte o la totalità dell’argomentazione sviluppata nel brano;

  • analisi di un testo letterario (Literarische Textanalyse), vertente su un brano attinto dai vari generi letterari (poesia, teatro, racconto breve, saggistica, romanzo, ecc.), strutturato in due parti:

    c) due o tre domande volte a guidare l’esame metodico del brano;

    d) due o tre domande di analisi, di interpretazione o di commento, idonee a suscitare nel candidato una riflessione personale sul brano;

  • discussione letteraria (Literarische Eroerterung), finalizzata all’accertamento e alla valutazione della personale cultura letteraria.


Il colloquio è condotto secondo quanto prescritto dall’articolo 17, comma 9, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, nonché secondo quanto previsto dall’articolo 2 del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 28 gennaio 2025, n. 13. Esso verte, inoltre, sulle seguenti discipline:

  • lingua e letteratura tedesca: il candidato deve dimostrare di saper leggere un testo letterario tratto dalle opere studiate durante l’anno. Esse possono essere costituite da due opere complete o da due raccolte di brani d’autore relativi ad una stessa tematica presente in differenti generi letterari o in periodi storici diversi. Nel corso dell’esposizione il candidato, dopo aver eseguito una lettura sistematica del passo assegnatogli evidenziandone le linee essenziali, risponde alle domande dell’esaminatore sulle varie caratteristiche del testo. Per quanto attiene all’analisi di testi e documenti riferiti a tali discipline, il candidato ha trenta minuti a disposizione per prepararsi;

  • storia in lingua tedesca: analisi e commento di documenti di varia natura e presentazione di un argomento scelto nell’ambito del programma effettivamente studiato durante l’ultimo anno a partire dai documenti stessi. Il candidato deve dimostrare di saper selezionare informazioni, evidenziare collegamenti, individuare tematiche e sintetizzare l’argomento a lui proposto. Per quanto attiene all’analisi di testi e documenti riferiti a tali discipline, il candidato ha trenta minuti a disposizione per prepararsi.


Valutazione

La valutazione della terza prova scritta va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la seconda prova; a tal fine la commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo per la seconda prova e la terza prova, determina la media dei punti, che costituisce il punteggio da attribuire al complesso delle due prove.

Rinvio

Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa rinvio alle disposizioni di cui al decreto ministeriale relativo alle sezioni sperimentali autorizzate per l’anno scolastico 2024/2025.

Oneri finanziari

Dagli adempimenti previsti dal presente decreto non possono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

DECRETO (pdf)




di ISABELLA CASTAGNA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page