top of page

Legge di bilancio 2025, domani presidio a Roma verso lo sciopero generale del 29 novembre indetto da CGIL e UIL

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"Terzo presidio a Roma delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale dopo..."

Terzo presidio a Roma delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale dopo quelli di martedì 12 e giovedì 20 novembre. L’appuntamento è in Piazza Capranica dalle ore 12:00 alle 14:00 di martedì 26 novembre.

La legge di bilancio 2025, così com’è, non va bene.

"Nei giorni scorsi, ha affermato il sindacato, abbiamo presentato alle forze politiche alcune proposte di modifica che intervengono su diversi temi che interessano i nostri settori: scuola, università e ricerca, alta formazione artistica e musicale.

Con le azioni di protesta messe in campo, in primo luogo intendiamo ottenere le risorse necessarie al rinnovo del contratto di lavoro per il comparto “Istruzione e Ricerca”, la difesa del potere d’acquisto dei salari e la stabilizzazione di chi lavora con contratti precari nei nostri settori.

Le iniziative si inseriscono nel percorso di mobilitazione della nostra categoria che, dopo aver scioperato lo scorso 31 ottobre, torna ad incrociare le braccia il 29 novembre aderendo allo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per l’intera giornata con manifestazioni territoriali".

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE







di KATIA PIEMONTESE


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page