“La sicurezza online parte da te ”, questo il messaggio NoiPa sulla sicurezza dell’identità digitale (SPID) necessaria per l’accesso a tutti i servizi pubblici online, Capiamo insieme come proteggerla
- La Redazione

- 27 mar
- Tempo di lettura: 2 min
“Spid è uno strumento che ti consente di accedere ai servizi pubblici, ma la sicurezza delle tue credenziali dipende dalle tue abitudini. Adotta semplici ma...

“Spid è uno strumento che ti consente di accedere ai servizi pubblici, ma la sicurezza delle tue credenziali dipende dalle tue abitudini. Adotta semplici ma efficaci accorgimenti per proteggere i tuoi dati. Non condividere mai i tuoi dati personali online e usa password sicure e aggiornale regolarmente”.
Procediamo per gradi, innanzitutto spieghiamo cos’è spid ? e cosa serve per ottenerlo? SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online. Il requisito fondamentale che serve per ottenere lo spid è senza dubbio essere maggiorenne e avere:
un indirizzo e-mail
il numero di telefono del tuo cellulare
un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)
la tua tessera sanitaria con il codice fiscale
Una volta raccolti i documenti necessari potrai rivolgerti ad un identity provider, ovvero, uno dei soggetti che erogano le credenziali SPID. Esistono diverse modalità per richiedere e ottenere le tue credenziali. Tra i più diffusi identity provider abbiamo: Aruba, Info Cert, Namirial, Poste Italiane, Team System e molti altri… Certamente Spid gode di un’elevata sicurezza, ma potrebbe certamente capitare che la nostra identità digitale possa essere rubata, proprio a riguardo di questo, NoiPa, la piattaforma del personale e dei servizi del Ministero dell'Economia e delle Finanze per la gestione del personale della Pubblica Amministrazione, ha creato un album dedicato alla protezione dei dati sensibili spiegando che: Spid è uno strumento che ti consente di accedere ai servizi pubblici, ma la sicurezza delle tue credenziali dipende dalle tue abitudini. Adotta semplici ma efficaci accorgimenti per proteggere i tuoi dati. Non condividere mai i tuoi dati personali online e usa password sicure e aggiornale regolarmente.
Di seguito la guida esemplificativa, con le avvertenze necessari da adottare :
di NATALIA SESSA






.jpg)




























%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti