top of page

L'Italia disagiata scende in piazza. 500MILA i manifestanti ( VIDEO BOLOGNA ), presenti i precari della scuola per rivendicare i loro diritti negati

"Caro Governo più precetti e più aumenta la partecipazione, grazie, venite in piazza ad ascoltare la voce di chi soffre, venite a contarci, siamo in 500MILA solo a Bologna" queste le parole pronunciate a Bologna, dal palco sito in Piazza Maggiore, dai rappresentanti delle sigle sindacali di CGIL E UIL

ree
ree

La Cgil e la UIL, ieri 29 novembre, hanno portato nelle piazze di tutta Italia oltre 500MILA manifestanti. In alcune piazze la tensione è salita fino a coinvolgere le forze dell'ordine. Solo a Bologna ( VIDEO A FINE ARTICOLO ) oltre 50 MILA manifestanti hanno partecipato allo sciopero. Molti i temi che hanno spinto le sigle sindacali ad indire uno sciopero generale.

ree

Tra queste ricordiamo, temi cari al personale scolastico, stabilizzare il personale precario ed eliminare l’abuso

di successivi contratti e rapporti di lavoro a termine. Cancellare i tagli contenuti nella legge di bilancio che

prevedono la riduzione del 25% del turn over di università, ricerca e Alta formazione artistica e musicale e un taglio secco per la scuola di 5.660 docenti e 2.174 unità di personale ATA.

ree

"La mobilitazione, ha affermato la Cgil, è stata indetta per chiedere di cambiare la manovra di bilancio 2025, considerata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del Paese, per rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. La condizione lavorativa nei nostri settori è fortemente aggravata dalle scelte del Governo Meloni, sia sul piano delle politiche generali che sul piano contrattuale.

ree

Lo abbiamo denunciato più volte, nelle tante assemblee nei luoghi di lavoro, arrivando a proclamare lo sciopero del 31 ottobre scorso e proseguendo l’iniziativa con i presìdi del 12, 20 e 26 novembre.

Non solo, nei giorni scorsi abbiamo presentato alle forze politiche alcune proposte di modifica alla legge di bilancio che intervengono su diversi temi che interessano i nostri settori: scuola, università e ricerca, alta formazione artistica e musicale.

ree
ree

In questi stessi giorni siamo anche impegnati a tutelare le libertà di espressione e di manifestazione, messe in pericolo dal cosiddetto “DDL sicurezza” e a contrastare un clima intimidatorio che serpeggia nel Paese. Su questi temi lo scorso 21 novembre eravamo in piazza a Roma e abbiamo promosso una petizione online per chiedere la modifica del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

Protesta e proposta, dunque, per indurre il Governo e il Parlamento a rivedere scelte ingiuste e sbagliate", ha concluso la Flc Cgil.




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page