top of page

Istat: Censimento permanente sui banchi di scuola, al via la sesta edizione. Il Regolamento

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"In occasione delle operazioni legate al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, nel 2019 nasce un’iniziativa a sostegno della..."

In occasione delle operazioni legate al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, nel 2019 nasce un’iniziativa a sostegno della campagna censuaria rivolta alle scuole, denominata “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, promossa dall’Istat, grazie alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’intesa tra MIUR-Istat, sancito nel 2019, e rinnovato tra MIM-Istat nel 2023. La missione dell’Istat è produrre informazione statistica, analisi e previsioni di elevata qualità, allo scopo di sviluppare un’approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell’Italia, a diversi livelli territoriali. Il Censimento, in particolare, offre un patrimonio informativo non recuperabile da alcuna altra fonte o indagine, fornendo dati utili per le istituzioni, per le politiche economiche e sociali, per poter leggere e valutare in modo tempestivo l’evoluzione del nostro Paese. In tale quadro l’Istat ha previsto una serie di iniziative specifiche per i giovani, al fine di sensibilizzare e informare le nuove generazioni sulle profonde innovazioni introdotte dai Censimenti permanenti. Per lo svolgimento de “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, è nominata: - una Segreteria organizzativa; - una Commissione giudicatrice.

Obiettivi

La finalità principale dell’iniziativa è quella di far conoscere il Censimento e la sua utilità attraverso l’esercizio empirico di lettura e comprensione del proprio territorio, avvalendosi di informazioni e dati prodotti dalla statistica ufficiale. A tale scopo sono realizzati itinerari didattici, differenziati per ordine scolastico, supportati da materiale formativo, reso disponibile sul sito Istat. Gli alunni sono accompagnati, attraverso l’ausilio dei propri insegnanti, in un percorso conoscitivo che consentirà loro di acquisire maggiore consapevolezza circa l’appuntamento censuario e di sviluppare una capacità di lettura dei dati statistici, per comprendere in maniera più consapevole la realtà in cui vivono. Al percorso informativo e formativo è associato un Contest, suddiviso in due fasi: una competizione statistica e un concorso creativo.

Destinatari L’iniziativa è rivolta alle classi: - terza, quarta e quinta della Scuola primaria (statali, paritarie e private); - prima, seconda e terza della Scuola secondaria di primo grado (statali, paritarie e private). Ciascuna classe è rappresentata da un docente referente, responsabile dell’intero svolgimento dell’iniziativa, previa autorizzazione del Dirigente scolastico. Le attività possono essere realizzate anche in collaborazione con altri docenti della stessa classe. La partecipazione è gratuita.

Modalità di partecipazione Tutte le attività sono strutturate in modo da consentirne la piena esecuzione e la partecipazione degli alunni. Per aderire all’iniziativa ciascuna classe è chiamata a seguire i seguenti passaggi: - iscrizione all’iniziativa, tramite la compilazione da parte del docente referente del form predisposto, attivo dal 14 ottobre al 13 dicembre 2024 (https://www.istat.it/censimentoscuola-registrazione/modulo-iscrizione.php); - partecipazione alla competizione, le Censigare, prevista il 26 febbraio 2025 (fase 1); - realizzazione di un Progetto creativo, da consegnare entro il 26 marzo 2025 (fase 2). Il Contest ha lo scopo di stimolare negli studenti la capacità di lettura e comprensione dell’informazione quantitativa (Censigare) e di valorizzare l’abilità di rappresentazione e comunicazione del dato statistico (Progetto creativo). La prima fase è propedeutica alla seconda. Entrambe sono funzionali al conseguimento degli obiettivi previsti. Registrazione

Il docente referente che voglia iscrivere una o più classi all’iniziativa accede alla piattaforma dedicata (https://www.istat.it/censimentoscuola-registrazione/modulo-iscrizione.php) e inserisce nel campo predisposto il codice meccanografico dell’istituto. Ciò consente la visualizzazione di un elenco entro il quale individuare il plesso cui appartiene la classe da iscrivere. In seguito, è necessario specificare la tipologia di scuola, ovvero se è una scuola primaria o una scuola secondaria di primo grado, e inserire i dati richiesti.


Informazioni necessarie per l’iscrizione della classe: - codice meccanografico dell’istituto - tipologia (Scuola primaria o Scuola secondaria di primo grado) - nome - scuola - regione - provincia - comune - indirizzo - mail - classe - sezione - numero di alunni - docente referente (nome e cognome come è scritto nel documento di riconoscimento) - materia insegnata - sesso - data di nascita - mail e cellulare - eventuali altri docenti (nome e cognome, materia insegnata, mail) - indirizzo mail e recapito telefonico eletti ai fini delle comunicazioni. Il docente deve confermare di:

  • aver ricevuto da parte del Dirigente scolastico il consenso a partecipare;

  • aver raccolto in formato cartaceo o digitale le autorizzazioni dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale a far partecipare la/il propria/o figlia/o all’iniziativa (il modulo è scaricabile dal sito Istat e deve essere compilato, firmato e conservato dal docente);

  • aver letto il presente Regolamento e accettato le modalità di svolgimento dell’iniziativa;

  • aver letto e accettato l’informativa sul trattamento dei dati personali e sulla comunicazione.

    Completata la procedura, il docente riceve una conferma automatica dell’avvenuta registrazione della propria classe.

Fase 1

Le Censigare coinvolgono tutte le classi iscritte all’iniziativa, ciascuna rappresentata da un alunno, definito Ambassador, individuato dall’insegnante referente durante una prova di verifica interna da svolgersi al termine del percorso formativo. Tale prova deve simulare la competizione statistica e precedere lo svolgimento delle Censigare. Nella selezione delle 30 domande da somministrare agli alunni, l’insegnante deve avvalersi del materiale predisposto e messo a disposizione dall’Istat nel Modulo 4. Il link per partecipare alle Censigare è inviato al docente referente all’indirizzo di posta elettronica che ha dichiarato come eletto ai fini delle comunicazioni. Al termine della gara è stilata una graduatoria tra le varie classi. Il punteggio ottenuto nella competizione statistica costituisce un bonus che la classe sfrutterà nel corso della valutazione del Progetto creativo.

Fase 2

La seconda parte del Contest, successiva alla fase 1, prevede la realizzazione di un Progetto creativo, sul tema “Censimento e territorio”. Gli alunni sono chiamati a creare un prodotto che racconti il proprio territorio a partire dall’informazione statistica.

Il progetto creativo dovrà essere corredato da:

  • un titolo;

  • una descrizione dettagliata dell’idea sviluppata (max 250 caratteri);

  • una breve relazione del percorso didattico svolto (max 1.300 caratteri).

    La descrizione e la relazione devono essere separate.

Al termine del lavoro, il docente referente ha il compito di caricare il Progetto creativo nell’area dedicata della piattaforma predisposta (http://www.culturastatitica.istat.it). A ciascuna classe deve corrispondere un unico progetto creativo. L’insegnante può essere il docente referente anche di più classi. In questo caso, è essenziale che a ogni classe corrisponda un’iscrizione diversa. Sono presi in esame, e dunque ammessi alla valutazione della Commissione giudicatrice, i progetti completi di:

  • dichiarazione di originalità della proposta e di non violazione dei diritti d’autore e/o diritti connessi;

  • dichiarazione di non utilizzo di immagini offensive, volgari, discriminatorie, che incitino o esaltino la violenza o qualsiasi altro contributo che contenga altra immagine giudicata lesiva del comune sentimento della morale e del buon costume.

    Per entrambi i due punti è sufficiente una autodichiarazione. Non sono ammessi i Progetti creativi presentati con modalità diverse da quelle indicate nel presente Regolamento.



Censigare

Le Censigare prevedono 30 domande a risposta multipla, di cui 20 di carattere generale sui Censimenti e sull’importanza della statistica e 10 sui dati censuari. La competizione si svolge in orario scolastico. Ogni classe disporrà di un link personalizzato per completare il compito. L’Ambassador risponderà alle domande, anche aiutato dai suoi compagni di classe. Il calcolo del risultato avviene attraverso la somma delle risposte esatte. A parità di risposte esatte, è tenuto in considerazione il tempo impiegato per terminare il compito. I contenuti delle Censigare sono differenziati per ordine scolastico.

Tipologia di Progetto creativo

L’iniziativa prevede la realizzazione di un prodotto di comunicazione, che sviluppi il tema “Censimento e territorio”, ovvero è richiesto alle classi partecipanti un lavoro concettuale e creativo capace di raccontare il proprio territorio, attraverso l’informazione statistica. Il prodotto richiesto rappresenta la sintesi del lavoro svolto sui materiali proposti e contemporaneamente lo sviluppo creativo di un messaggio. Il Progetto creativo è differenziato in base alla classe e all’ordine scolastico. Le classi di scuola primaria sono chiamate a realizzare:

  • un disegno (max 1 pagina) per la classe terza;

  • un racconto (max 3 pagine) per la classe quarta;

  • una presentazione (max 5 slide) per la classe quinta.

Le classi di scuola secondaria di primo grado sono chiamate a realizzare:

  • una infografica (max 1 pagina) per la classe prima;

  • una presentazione dinamica (max 5 pagine) per la classe seconda;

  • una video (max 2 minuti) per la classe terza.

È importante rispettare la tipologia di progetto creativo richiesta per ciascuna classe e il limite massimo di pagine, slide o tempo previsti per ciascun prodotto. Ogni testo può essere liberamente arricchito da immagini, disegni, foto, collage, etc. Non è possibile utilizzare contenuti riferiti a persone riconoscibili (per esempio, fotografie o riprese di alunni e insegnanti o di soggetti esterni alla classe). Il Progetto creativo concluso deve essere trasmesso in una delle seguenti modalità:

  • per disegno, racconto e infografica, effettuando una scansione in formato .pdf oppure salvando il file in formato .pdf, .jpg o .png (di dimensioni non superiori a 100MB);

  • per le presentazioni statiche e dinamiche, salvando il file in .ppt o .pptx (di dimensioni non superiori a 100MB);

  • per i video, salvando il file in .mp4 (di dimensioni non superiori a 100MB).

Selezione

Per la valutazione dei Progetti creativi è nominata dall’Istat una Commissione giudicatrice, i cui componenti sono resi noti prima dell’avvio della procedura. Tutti i Progetti creativi pervenuti, secondo le modalità e nei tempi previsti dal Regolamento, sono sottoposti all’insindacabile giudizio della Commissione, che ne valuta il valore e sceglie, tra quelli realizzati, i vincitori per ogni singola categoria: in totale sei, tre per la Scuola primaria e tre per la Scuola secondaria di primo grado. La Commissione valuterà le proposte creative sulla base della loro rispondenza agli obiettivi specificati nel presente Regolamento, in considerazione delle seguenti caratteristiche:

  • capacità di raccontare il territorio;

  • chiarezza del messaggio;

  • originalità della proposta;

  • competenza di utilizzo delle tecniche previste per ciascuna categoria.

Oltre ai sei progetti vincitori, per ciascuna sottocategoria è riconosciuta una menzione speciale per la capacità di raccontare il territorio, per un totale di sei classi (tre di scuola primaria e tre di scuola secondaria di primo grado). Nella fase di valutazione ciascuna classe potrà sfruttare il bonus accumulato durante le Censigare e la Commissione giudicatrice ne terrà conto nel corso delle operazioni di analisi dei lavori pervenuti. In caso di equivalenza di lavori o di pari merito, si terrà conto dell’esito della competizione statistica. Al termine della selezione, è stilata una graduatoria dei primi venti progetti creativi pervenuti per ciascuna categoria (Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado). I progetti creativi vincitori, quelli che hanno ricevuto una menzione speciale e i progetti migliori saranno pubblicati sul sito Istat. Al termine delle procedure di valutazione, sono ufficialmente nominate le due classi vincitrici della competizione statistica, le Censigare, una per la Scuola primaria e una per la Scuola secondaria di primo grado. La Commissione, a seguito delle operazioni di valutazione e selezione dei contributi, nominerà i vincitori del Contest entro il 31 maggio 2025. Tutti gli aspetti organizzativi sono gestiti dalla Segreteria che ha il compito di raccogliere i contributi inviati, pianificare i lavori della Commissione, gestire i contatti con le scuole vincitrici.

Premiazione e Attestati

L’iniziativa si conclude con lo svolgimento di un evento di premiazione. Le classi vincitrici ricevono una targa, quelle che hanno ottenuto una menzionate speciale un attestato Non saranno pretendibili né premi in denaro di pari valore, né altre tipologie di beni di valore uguale o superiore rispetto a quelli previsti dal presente Regolamento. Per promuovere l’iniziativa e l’impegno delle scuole, è previsto che gli eventi di premiazione siano registrati e che insegnanti e alunni vincitori siano intervistati. Le immagini audiovisive e fotografiche saranno rese pubbliche sui canali istituzionali Istat e/o diffuse dai mezzi di informazione. Ciascun docente chiamato a intervenire con la classe vincitrice all’evento di premiazione dovrà farsi carico di ottenere preventivamente la liberatoria per la realizzazione e l’utilizzo delle suddette riprese e interviste da parte di ciascun genitore degli studenti interessati o di chi esercita la potestà genitoriale. Tali liberatorie dovranno essere consegnate secondo modalità che saranno indicate nella fase dedicata all’organizzazione dell’evento.

Disposizioni finali

La partecipazione all’iniziativa comporta la totale accettazione del presente Regolamento e l’automatica cessione a titolo gratuito di tutti i diritti d’autore e connessi al suo esercizio sulle opere presentate, fatta salva la loro paternità. Nessun compenso sarà dovuto agli autori per la cessione all’Istat dei diritti esclusivi sull’opera realizzata. L’Istat, nel periodo di vigenza del presente Regolamento, si riserva la possibilità di apportarvi modifiche e integrazioni per esigenze organizzative e funzionali; in tal caso queste saranno debitamente comunicate nella pagina dedicata sul sito Istat. Il presente Contest, secondo quanto stabilito all’art. 6 del D.P.R. n. 430/2001, successivamente modificato dall’art. 7, comma 9, della legge 3 maggio 2004, n. 112, e dal comma 1 dell’art. 22- bis, del D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, non è soggetto ad autorizzazione ministeriale.


Scarica il pdf



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE








di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page