Le domande relative al bando di concorso "Corsi di Lingua all'estero" devono essere presentate dalle ore 12:00 del 22 febbraio 2024 e non oltre le ore 12,00 del giorno 14 marzo 2024
L'Inps ha pubblicato in data 21 febbraio 2024 il bando di concorso "Corsi di lingua all'estero", in favore di Figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti frequentanti nel 2023/2024 il secondo, il terzo, il quarto o il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori), che alla data del 30 giugno 2024 siano titolari di certificazione della lingua oggetto del corso almeno di livello B1 rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM (Ministero Istruzione e Merito), un contributo a parziale copertura delle spese per fruire all’estero di un corso della lingua ufficiale del paese ospitante, finalizzato ad ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM.
Il corso deve avere durata minima di 3 settimane e massima di 5 settimane, prevedere la frequenza obbligatoria per l’equivalente di almeno 20 ore (60 minuti) settimanali complessive, prescindendo dalla durata delle singole lezioni, e svolgersi nel paese straniero in cui la lingua ufficiale è quella oggetto del corso, che dovrà svolgersi nel periodo compreso tra giugno e il 1° Settembre 2024. Il corso deve essere finalizzato a sostenere l’esame per il riconoscimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1 o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM. Il beneficiario deve conseguire la certificazione del livello B2 oppure C1 oppure C2 rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM, in tempo utile per essere caricata in procedura, a cura del richiedente, entro e non oltre il 23 dicembre 2024.
L’Inps riconosce n. 1.170 contributi, suddivisi in relazione alla Gestione di appartenenza del titolare del beneficio, come da tabella che segue:
L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi euro 3.900 articolato nella seguente modalità:
fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
fino ad un massimo di euro 400 a settimana per accomodation (vitto e alloggio);
fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum.
Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino, all’atto di presentazione della domanda, il secondo, il terzo, il quarto o il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori) e che al 30 giugno 2024 (compreso) abbiano un’età compresa tra 16 e 23 anni e, alla stessa data, risultino titolari di certificazione della conoscenza della lingua straniera oggetto del corso pari almeno al livello B1, secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM. Sono esclusi dal concorso gli studenti che non hanno conseguito la promozione nell’anno scolastico 2022/2023. Sono esclusi, inoltre, gli studenti risultati assegnatari del beneficio Corsi di lingua all’estero 2023, Estate INPSieme in Italia 2023 ed Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023 che abbiano rinunciato alla prestazione o abbiano interrotto anticipatamente il soggiorno, per i quali non sia stata restituita la quota in acconto non più dovuta.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato: • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); • Carta d'Identità Elettronica (CIE); • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 6 del presente bando, a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 22 febbraio 2024 e non oltre le ore 12,00 del giorno 14 marzo 2024.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it