"Il progetto si focalizza sul tema della lettura letteraria come strumento per pensarsi e ripensarsi, perdersi e..."

Indire segnala un’importante opportunità di incontri di formazione realizzati a cura del Salone del Libro, in collaborazione con il Cepell (Centro per il libro e la lettura): Orientarsi con le storie; perdersi e ritrovarsi, un progetto formativo per docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado con sperimentazione in classe, la cui direzione scientifica è stata affidata a Simone Giusti e Giusi Marchetta.
Il progetto si focalizza sul tema della lettura letteraria come strumento per pensarsi e ripensarsi, perdersi e ritrovarsi. Muovendo dal presupposto che la lettura di storie consente di compiere esperienze vicarie e di allenare le competenze di auto orientamento, il progetto intende infatti fornire alle scuole del primo e del secondo ciclo alcuni concetti operativi e strumenti didattici utili a svolgere le attività di didattica orientativa e di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione.
Il percorso formativo sarà articolato in tre fasi:
Dal 15 ottobre al 10 dicembre – 5 incontri online
Da dicembre a fine marzo – lavoro in classe
Dal 15 al 19 maggio – incontro di restituzione al Salone del Libro di Torino
Le attività di formazione e di sperimentazione possono essere incluse tra le azioni di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento.
Le Iscrizioni sono aperte fino a lunedì 13 gennaio 2025.
La partecipazione a questo progetto è gratuita ma non comprende il biglietto d’ingresso al Salone.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-CONCORSO PNRR 2, DOCENTI DI RUOLO: PARTECIPAZIONE CONSENTITA OPPURE NO? FACCIAMO CHIAREZZA IN MERITO
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it