IMMISSIONI IN RUOLO, NOMINE DISPOSTE DOPO IL 31 AGOSTO: PRESA DI SERVIZIO QUANDO PREVISTA?SCOPRIAMOLO INSIEME
- La Redazione
- 7 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Un aspetto sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alle immissioni in ruolo. In linea generale tali operazioni dovrebbero concludersi entro il 31 Agosto così da permettere ai docenti...

Un aspetto sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alle immissioni in ruolo.
In linea generale tali operazioni dovrebbero concludersi entro il 31 Agosto così da permettere ai docenti neoassunti di prendere servizio dal 1° Settembre.
Tuttavia in determinate circostanze le immissioni in ruolo vengono disposte successivamente a causa, ad esempio, di graduatorie pubblicate tardivamente, oppure in caso di scorrimenti, rinunce, ecc.
A tal proposito è utile porre l'accento proprio sulle nomine disposte dopo il 31 Agosto 2024 ma sulla base di graduatorie pubblicate prima del 31 Agosto 2024.
Il Decreto Ministeriale 158/2024, che fornisce dettagliatamente le istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo per l'anno scolastico 2024/2025, fa riferimento a tale aspetto proprio al punto A.17:
"Le individuazioni dei destinatari di contratto a tempo indeterminato effettuate dopo il 31 agosto da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto stesso comportano il differimento dell’assunzione in servizio all’anno scolastico successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall’inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina".
Da tale disposizione si desume che:
Le nomine in ruolo effettuate dopo il 31 agosto da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto stesso comportano che il docente prenderà servizio nell'anno scolastico successivo (1° Settembre 2025);
vi sarà l'assunzione in ruolo con decorrenza giuridica 1° Settembre 2024;
la decorrenza economica sarà quindi il 1 settembre 2025.
Sempre la medesima disposizione stabilisce che:
"Agli aspiranti individuati dopo il 31 agosto viene assegnata la provincia di titolarità; gli stessi, partecipando alle operazioni di mobilità del personale di ruolo per l’anno scolastico successivo, otterranno la sede di titolarità, dove svolgeranno il periodo di formazione e prova".
Quindi:
Agli aspiranti individuati dopo il 31 agosto viene assegnata la provincia di titolarità e non una scuola di titolarità;
Parteciperanno, durante l'anno scolastico 2024/2025, alle operazioni di mobilità del personale di ruolo per l’anno scolastico successivo e otterranno la sede di titolarità, dove svolgeranno il periodo di formazione e prova nel 2025/2026.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
-"Unica per docenti", le nuove funzionalità della piattaforma dedicata a famiglie, scuole e studenti
di VALENTINA TROPEA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it