Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: LA GUIDA PER ACCETTAZIONE O RINUNCIA ALL'ASSEGNAZIONE DELLA SEDE entro 5 giorni. Scopri COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO.
- La Redazione

- 6 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: un aspetto molto importante sul quale soffermarsi è quello riguardante l’accettazione o rinuncia all’assegnazione della sede...

Un aspetto molto importante sul quale soffermarsi, concernente le Immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026, è quello riguardante l’accettazione o rinuncia all’assegnazione della sede.
A tal proposito il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un’apposita GUIDA OPERATIVA.
Si ricordi che a partire dall’anno scolastico 2025/26, dopo la pubblicazione dell’assegnazione della sede, gli aspiranti avranno 5 giorni di tempo dopo la pubblicazione per accettare o rifiutare l’assegnazione tramite il sistema.
Tale procedura sarà valida fino al 1° settembre dell’anno in corso, ovvero solo fino all’avvio dell’anno scolastico. A partire dal 1° settembre l’aspirante avrà la sola possibilità di esprimere la rinuncia diretta.
ECCO COME PROCEDERE
Dopo aver cliccato sul link contenuto nella mail di assegnazione sede o accedendo alla funzione “Immissioni in ruolo Accettazione/Rinuncia” nella sezione “Altri Servizi” di Istanze OnLine, il sistema mostrerà all’aspirante una pagina con l’elenco delle assegnazioni ricevute, da cui potrà procedere con l’accettazione o il rifiuto.
In alternativa il link per accedere alla sezione è: https://miurjb6.pubblica.istruzione.it/istanza-inrsede/private/accettazioneRinuncia/index
L’utente per le assegnazioni elencate, tramite apposita icona potrà:
• Accettare le assegnazioni in stato da Gestire o Rifiutata non scadute;
• Rifiutare le assegnazioni in stato da Gestire o Accettata non scadute.
Per le assegnazioni scadute nessuna operazione di accettazione o rifiuto sarà possibile.
Evidenziamo che l’operazione di accettazione/rifiuto, una volta confermata, potrà essere revocata entro la data di scadenza del turno (5 giorni dalla data di pubblicazione) attraverso l’apposita funzione.

Dopo aver cliccato sull’apposita icona, l’aspirante dovrà selezionare una delle due opzioni: «Accetta» o «Rinuncia».
Se l’icona per accettare o rinunciare non è visibile, significa che il termine per effettuare la scelta è scaduto.
A seguire si aprirà una finestra che chiederà all’utente di confermare l’accettazione o il rifiuto.
Per procedere basterà cliccare sul tasto “Conferma”.
Al termine della finestra di «accettazione/rifiuto» sarà inviata una mail all’aspirante contenente la conferma di accettazione/rifiuto e il relativo pdf allegato.
I docenti in possesso dell’app IO e che hanno le notifiche attive riceveranno anche una notifica su tale applicazione.

Quando l’utente seleziona l’accettazione di una delle assegnazioni disponibili, il sistema verifica che non ci siano altre assegnazioni già accettate.
Se esiste un’altra assegnazione accettata e ancora valida (cioè non ancora scaduta), l’operazione viene bloccata e l’utente viene avvisato che deve prima rifiutarla;
Se invece l’assegnazione precedente è scaduta, il sistema permette l’accettazione ma informa l’utente che, procedendo, quella precedente sarà considerata automaticamente rifiutata (rifiuto postumo). Per procedere, bisognerà cliccare sul pulsante «Conferma».
SCARICA LA GUIDA DEL MINISTERO SULL'ACCETTAZIONE/RINUNCIA ALL'ASSEGNAZIONE DELLA SEDE (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA AGOSTO 2025: PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Assunzioni Docenti da GPS I FASCIA SOSTEGNO: PUBBLICATI I BOLLETTINI DELLE NOMINE. Obbligo di Accettazione o Rinuncia entro 5 giorni (IN AGGIORNAMENTO)
MINI CALL VELOCE: DOMANDE DAL 14 AL 19 AGOSTO. I 10 PUNTI CHE DEVI CONOSCERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATO






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti